Menu

Gennaro Amoroso militante del Comitato rivoluzionario antifascista di porta Venezia viene aggredito e accoltellato da un gruppo di fascisti. Morirà per le ferite riportate Il 27 aprile 1976 Gaetano Amoroso ha da poco compiuto ventuno anni. Lavora a Milano come disegnatore di fibbie e la sera studia alla scuola d’arte che oggi porta il suo ...

Read More

Nell’anniversario del disastro di Chernobyl, una catena umana di 50mila persone si snoda da Caorso a San Damiano, dove stanno per essere installati i Tornado, rispondendo all’invito delle forze di sinistra (Pci, Dp, Verdi) e di 50 comuni per lo smantellamento del nucleare e delle industrie di armamenti. Un blocco simbolico della centrale e della ...

Read More

La Wbo Italcables festeggia dieci anni come cooperativa. L’azienda che produce cavi d’acciaio era fallita ma l’hanno rimessa in piedi i lavoratori, all’inizio rinunciando a metà stipendio. In un luogo che è diventato il simbolo delle politiche securitarie del governo Meloni, una storia di riscatto reso possibile dalla solidarietà di Luciana Cimino da il manifesto ...

Read More

Tra febbraio e marzo del 1945, mentre le truppe alleate non sono avanzate rispetto alle posizioni occupate durante l’inverno,l’offensiva partigiana nell’Italia settentrionale si sviluppava con nuova forza. È il 10 aprile quando la direzione per l’Italia settentrionale del partito comunista fa pervenire a tutte le organizzazioni politiche e formazioni militari partigiane la direttiva n. 16 ...

Read More

In Italia nelle scuole c’è un clima di terrore: il decreto sicurezza è entrato in vigore, il ministro riscrive i programmi,  la guerra divampa, gli studenti vengono minacciati e sanzionati, le assemblee e i diritti negati. Il caso Bologna di Giuseppe Scandurra da Monitor Negli anni Novanta veniva chiamata “novembrite”, un neologismo tutto interno al ...

Read More