Quella linea sempre più sottile tra sicurezza e autoritarismo
Menu

Quando tutto diventa pretesto per inventare nuovi reati di Angelo Senderi da l’Unità Ho come l’impressione che tutto sembra scorrere verso un’idea confusa di sicurezza sociale che, lungi dall’essere realmente perseguita attraverso strutturali riforme interdisciplinari, si riduce a realizzarsi fittiziamente attraverso sempre più nuove e creative norme di rilievo penalistico. Dopo aver assistito all’uso smodato ...

Read More

Intervista a Mouin Rabbani, tra gli esperti principali di affari palestinesi e in passato all’International Crisis Group di Michele Giorgio da Pagine Esteri La posizione dell’Occidente è stata e resta decisiva per il consenso alla guerra di Israele contro Gaza e il movimento islamico Hamas. Il governo guidato da Benyamin Netanyahu ha più volte fatto ...

Read More

Il generale Roberto Vannacci è stato nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri dell’Esercito. Vannacci aveva ottenuto una diffusa notorietà la scorsa estate per via di un suo libro autopubblicato intitolato Il mondo al contrario, che aveva generato una prolungata polemica per i suoi contenuti omofobi, razzisti, e sessisti di Federico Rucco da ...

Read More

Centinaia di morti palestinesi da quanto è saltata la tregua di Michele Giorgio da il manifesto A Said Majdalawi piace descriversi come «compagno». «Sono uno di sinistra, tutta la mia famiglia è sinistra, lo siamo da sempre» amava ripeterci quando l’abbiamo incontrato, aggiungendo che in Italia legge sempre il manifesto. Originario di Jabaliya, nel nord ...

Read More

Durante la fine degli anni ‘70 a Padova e in altre città del Veneto si susseguono diverse ‘notti dei fuochi’, una pratica che prevedeva l’attacco simultaneo a diversi luoghi simbolo del capitale e della repressione. Fra queste ricordiamo quella del 3 Dicembre del 1979, durante la quale vengono compiute 15 azioni tra Padova, Rovigo e ...

Read More