Alla Camera una maggioranza fatta per metà di reazionari forcaioli e per l’altra metà di tremebondi pusillanimi ha fatto solo finta di seguire le indicazioni della Corte Costituzionale contro il carcere come tomba. di Tiziana Maiolo Pena di morte. Qualcuno avrebbe dovuto gridarlo, alto e forte, nell’aula di Montecitorio,...
Read More- marzo 28, 2022
- in 41bis, ergastolo, Lettere dal carcere
La Corte Costituzionale, con la sentenza del 15 aprile 2021, ha stabilito che la pena dell’ergastolo ostativo è incompatibile con la nostra Costituzione. Adesso a me sembra che, con la proposta di modifica in discussione al Parlamento, l’ergastolo ostativo diventi ancora più ostativo. Forse è fuori luogo in questi...
Read MoreLe dichiarazioni con le quali anche in questi giorni Papa Francesco ha preso posizione contro l’ergastolo, “perché deve restare una finestra di speranza”, consolidano l’esclusione di pene detentive senza possibilità di redenzione e scarcerazione dal magistero sociale dell’attuale Pontefice. Un insegnamento che purtroppo molti cattolici lasciano cadere nel vuoto,...
Read MoreAntigone ha inviato ai componenti della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati un documento (consultabile a questo link) contente le proprie proposte in materia di ergastolo ostativo. È qui che sono in discussione attualmente tre proposte di legge che sembrano più orientate a salvaguardare le ragioni alla base del...
Read More- agosto 24, 2021
- in carcere, ergastolo, recensioni
Il superamento del carcere a vita nel libro “Contro gli ergastoli“, a cura di Stefano Anastasìa, garante del Lazio, Franco Corleone, ex sottosegretario alla Giustizia e garante di Udine, e del costituzionalista Andrea Pugiotto. Il carcere a vita non è la soluzione, ma il problema da risolvere. Parliamo dell’ergastolo...
Read More