Una modifica del 4 bis per contrastare gli effetti della sentenza “Viola” della Cedu. Due le proposte per rendere più difficile la concessione dei benefici: accentrare le decisioni a Roma o esautorare i Magistrati di Sorveglianza Dopo i decreti “last minute” per rendere più difficile la detenzione domiciliare per...
Read MoreLa Consulta ha accolto la questione sollevata dal Tribunale di Reggio Calabria. La recente riforma dell’Ordinamento penitenziario aveva allargato il meccanismo della ostatività per l’accesso ai benefici penitenziari. È stato incostituzionale aver allargato, attraverso la riforma dell’ordinamento penitenziario, il 4bis anche nei confronti dei detenuti minorenni e giovani adulti....
Read MoreLe motivazioni della Consulta sull’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis, comma 1. I Giudici hanno stabilito valutazioni più rigide che devono essere valutate prima di giungere alla concessione del beneficio pronuncia Corte Costituzionale Giusto premiare il detenuto che collabora, inammissibile punirlo ulteriormente per la mancata collaborazione. Questo è il fulcro...
Read More- novembre 23, 2019
- in carcere, ergastolo, interviste
Intervista a Carmelo Musumeci, da agosto in libertà condizionale. «Molti ‘ soldati’, arrestati quando erano giovani, con una speranza di rifarsi una vita sarebbero stimolati ad uscire, anche culturalmente, dalle loro organizzazioni» «Dopo le sentenze della Corte Europea e della Corte Costituzionale sulla “Pena di Morte Viva”, che hanno...
Read More- novembre 13, 2019
- in ergastolo, Lettere dal carcere
“Perché si limitano a tenerci vivi? Non abbiamo neppure un filo di speranza a cui appoggiarci. A stare in carcere senza sapere quando finisce la tua pena, ci vuole tanto, troppo, coraggio. Non si può essere colpevoli, cattivi e puniti per sempre. Nessuna condanna dovrebbe essere priva di speranza...
Read More