Menu

30 giugno 1960, Genova si ribella ai fascisti e alla polizia

I fascisti non passano!

genova_30_giugno_1960.jpgIl ritorno di episodici atti di violenza ed intolleranza ad opera di forze neofasciste ha riaperto fra i militanti comunisti italiani un dibattito su come impostare una doverosa campagna antifascista. Crediamo utile quindi riportare alla luce i fatti di Genova del 1960 perché pensiamo rappresentino un valido esempio di antifascismo organizzato, operaio e di massa, che all’epoca fermò una pericoloso tentativo di deriva a destra nella società italiana.

Nell’aprile del 1960 si insedia il nuovo governo democristiano di Tambroni, che ottiene la fiducia coi voti determinanti dei fascisti del Movimento sociale italiano.

Per riconoscenza la Dc concede ai fascisti il diritto a svolgere il proprio congresso a Genova, la città che fu medaglia d’oro della resistenza. La rivalsa dell’Msi assume i contorni di una provocazione quando annuncia la presenza del boia Basile al congresso, l’ultimo prefetto fascista di Genova, responsabile della fucilazione e della deportazione di molti antifascisti liguri. La notizia si sparge rapidamente fra gli operai e gli ex partigiani che iniziano a discutere il modo per impedire il congresso, che si dovrebbe svolgere il 2 luglio nel centralissimo teatro Margherita.

Sotto la spinta dei lavoratori il 13 giugno la Camera del Lavoro di Genova invita formalmente i lavoratori ad impedire lo svolgimento del congresso fascista.

Il 15 ed il 25 giugno si svolgono due cortei dove diverse migliaia di persone sfilano in corteo per protestare, e dove si verificano i primi scontri con i provocatori fascisti e con la polizia.

I manifestanti verranno caricati dalla “Celere”, il reparto di polizia creato da Scelba, Ministro degli interni dal ’47 al ’53, i cui membri erano dislocati nelle regioni rosse, nelle città industriali e nelle zone calde del conflitto sociale. Il movimento cresce di settimana in settimana, anche in risposta alla repressione dello stato. Saranno in trentamila i genovesi presenti al comizio di Pertini il 29 giugno.

La battaglia del 30 giugno

Link: Le foto di quella giornata

Il giorno seguente la Camera del Lavoro proclama uno sciopero generale in tutta la provincia. Il 30 giugno un corteo di 100 mila persone sfila per il centro, in una Genova piena di polizia, grate e di filo spinato, steso a difendere la zona dove si svolgerà il congresso dell’Msi. Per il G8 di Genova del 2001 lo Stato blinderà la città sull’esempio del 1960.

La manifestazione si svolgerà senza incidenti, ma l’inferno si scatena quando il corteo si sta disperdendo. Le camionette della polizia, infastidita dai fischi e dai canti partigiani, aziona gli idranti d’acqua verso gli operai seduti a riposare sulla fontana in Piazza de Ferrari. Dalle jeep calano le prime manganellate sulla testa dei manifestanti. La reazione non si fa attendere e decine di migliaia di persone tornano ad aiutare gli antifascisti aggrediti dalla polizia. Tutta la zona nel giro di poco tempo si trasforma in un campo di battaglia.

Ad animare la riscossa dei lavoratori sono i portuali, i “camalli” che scendono in piazza con i ganci da lavoro e con le magliette a strisce che rimarranno fra i simboli di quelle giornate. Il segretario del sindacato dei marittimi, presente nella piazza racconta: “…il successo della polizia durò poco, solo un quarto d’ora. Dopo di che ci fu una silenziosa reazione popolare: appena svanito l’effetto dei lacrimogeni, i lavoratori, e i portuali in particolare, iniziarono a tornare verso piazza De Ferrari. Gradualmente la polizia cominciò a ritirarsi perché non riusciva a tenere tutte le strade… e poi, come nel film di John Ford Ombre Rosse, ci fu un urlo immenso nella piazza e da via XX Settembre almeno 5000 manifestanti entrarono in piazza.”

Vengono erette delle barricate nel centro e per tutta la sera vanno avanti gli scontri. La polizia spara e ferisce un manifestante. Alcuni lavoratori si fanno inseguire dalla polizia nei vicoli stretti del centro, i famosi “carruggi”, dove si fanno aiutare dagli abitanti del centro storico genovese che dalle finestre fanno volare sulle teste dei poliziotti pietre e vasi di terracotta.

I dirigenti dell’Anpi si dimenano per calmare i giovani operai che non sembrano intenzionati a placare la loro ira. Alla fine della giornata il bilancio vedrà 160 feriti fra gli agenti contro una quarantina di antifascisti contusi.

Gli operai preparano l’insurrezione in città

La Cgil convoca per il 2 luglio un nuovo sciopero generale, ma il governo e i fascisti non sono intenzionati a cedere. Settemila poliziotti accorrono in città per proteggere il congresso del Msi.

Fra il movimento operaio monta una rabbia ed una determinazione impressionante. Si prepara un’insurrezione nel caso il congresso sia confermato. Mezzo milione di persone sono mobilitate e pronte ad entrare in azione. Vengono preparati una ventina di trattori per penetrare nel centro e per abbattere il filo spinato e le grate della polizia. I portuali fabbricano centinaia di molotov e si preparano barricate alte due metri fatte con legname e pietre. Anche gli ex partigiani ricompongono le brigate e dissotterrano le armi che avevano nascosto ai tempi della lotta di liberazione.

Anche nelle città del nord ci sono manifestazioni in solidarietà ai fatti di Genova e il clima si surriscalda. La stampa borghese mistifica la realtà e parla di violenti estremisti e di attacco allo stato.

La borghesia spaventata inizia delle trattative con le burocrazie del Pci e della Cgil. Viene proposto lo spostamento del congresso a Nervi, fuori quindi dal centro di Genova. Il Pci sembra disposto al compromesso, ma la Cgil, che sente maggiormente la pressione degli operai, si mantiene sulla linea dell’annullamento del congresso.

La polizia in città è in assetto da guerra. Sono presenti corpi scelti specializzati in tecniche di lotta anti-guerriglia fatti arrivare da Padova. Viene seriamente valutata la possibilità di aprire il fuoco contro i lavoratori.

Ma nella classe dominante si fiuta il pericolo della rivoluzione. La borghesia e i poteri forti alla fine fanno pressione su Tambroni che è costretto all’ultimo momento a vietare il congresso.

All’alba del 2 luglio arriva la notizia che il congresso è revocato ed immediatamente il sindacato annulla lo sciopero, per paura che la situazione gli scappi dalle mani, e che la determinazione degli operai si ponga ben altri obiettivi che non il semplice annullamento del congresso fascista.

La mobilitazione ha ottenuto una parziale vittoria, anche se emerge presto una frustrazione tra la base per il comportamento delle direzioni delle organizzazioni operaie che per tutte le settimane della lotta hanno cercato di contenere il più possibile la spinta dirompente degli operai. Inoltre nelle settimane successive verranno incriminati ed arrestati diversi manifestanti e lo stato si prenderà una rivincita qualche giorno dopo quando in Sicilia e a Reggio Emilia sparerà uccidendo scioperanti e militanti di sinistra. In pochi giorni tutta l’Italia fu percorsa da un odio forte verso il governo e la situazione tornò quasi al livello delle giornate insurrezionali del ’48. Ma i dirigenti del Pci e del sindacato si eressero nuovamente a tutori dell’ordine, organizzando una tregua di 15 giorni in cui le forze armate sarebbero rimaste consegnate in caserma, mentre partiti e sindacati si sarebbero astenuti da scioperi e manifestazioni.

La Dc in seguito decise di scaricare la collaborazione con l’Msi, che aveva posto a rischio la pace sociale; tolto di mezzo Tambroni, si decise di provare l’alleanza col Partito Socialista: nacque in questo contesto il primo governo di centrosinistra in Italia.

La lotta dei genovesi contro il fascismo fu animata da un sentimento di rivalsa contro i padroni e il governo che nel dopoguerra avevano schiacciato brutalmente le condizioni di vita dei lavoratori. La rabbia contro il dominio democristiano, per i bassi salari e per la disoccupazione erano forti motivi di insoddisfazione che si fondevano nell’esplosione di odio contro il ritorno fascista. Davanti all’arroganza dei fascisti e alla repressione dello stato la protesta degli operai portò nel giro di poche settimane a conclusioni rivoluzionarie un’intera città. Solo la mancanza di una direzione politica combattiva impedì al movimento di ottenere ulteriori conquiste. Ma gli operai genovesi e di tutta l’Italia nel giro di qualche anno diverranno nuovamente protagonisti di una lunga stagione di lotta, il ’68 e gli anni settanta, in cui nuovamente studenti e lavoratori scenderanno sul terreno della lotta per migliorare le proprie condizioni di vita e con l’ambizione di costruire una società alternativa al capitalismo.

Alessandro Riatti

tratto da www.marxismo.net

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>