La Francia come caso di studio. Questo documento descrive in dettaglio il quadro giuridico internazionale che sostiene l’istituzione di uno stato di emergenza e utilizza la Francia come caso di studio per mostrare come uno stato di emergenza è stato introdotto e ripetutamente esteso prima di diventare permanente. Nel...
Read More
Leggi emergenziali, limitazioni delle libertà costituzionali e militarizzazione delle strade e perfino delle corsie degli ospedali consentono un colpo d’acceleratore del processo di militarizzazione e “sicurizzazione” della società e dell’economia come non sarebbe mai stato possibile in tempi di “normalità”. Se poi a questo processo si accompagna l’attacco globale...
Read More
Il messaggio piuttosto osceno che oggi circola con insistenza è che i cittadini, per garantire la salute propria e altrui debbano «cedere quote di libertà». Non pretendere una riorganizzazione razionale della vita produttiva, non prendere per il collo chi li costringe a file di otto o nove ore negli...
Read More
Si definisce “stato di eccezione” una particolare configurazione del potere politico. Ciò si verifica in presenza di una circostanza particolarmente grave che impone di sospendere il rispetto delle leggi scritte e di dedicarsi con tutte le forze al superamento della situazione stessa. È quel che stiamo vivendo, ormai, da...
Read More
Un’altra presa in giro. La App non sarà una panacea né aiuterà ad accelerare l’agognata Fase 2. Ma sarà un’ulteriore scivolamento in direzione del controllo sicuritario sui corpi. Prima è stato il lockdown: ci è stato detto che derogare a diritti fondamentali sanciti dalla costituzione ci avrebbe dato in...
Read More