Menu

13 marzo 1987: La strage della Mecnavi

La strage della Mecnavi è molto più di un fatto di cronaca, è uno di quegli eventi che segnano un’epoca, che mostrano come il mondo stia cambiando, in peggio, senza che i riflettori lo illuminino.

A metà degli anni Ottanta la Mecnavi è un’azienda all’avanguardia. Ma attenzione, non guarda al futuro perché investe in tecnologia e sicurezza, è al passo coi tempi perché propone un modello industriale che nel ventennio successivo diventerà sistema.

La Mecnavi, di proprietà dei fratelli Arienti, è un’impresa che non vuole i sindacati nei suoi cantieri, è un’impresa che propone bassi salari e turni massacranti, è un’impresa che vince gli appalti perché fa prezzi stracciati, possibili proprio perché non rispetta le norme di sicurezza, perché assume lavoratori in nero e irregolari.

Così vince anche l’appalto per la manutenzione della nave cisterna Elisabetta Montanari, un natante di trent’anni prima utilizzato per il trasporto di gas gpl. Parecchie lamiere della nave, corrose dall’usura, andavano sostituite, ma prima tutti i doppifondi della nave dovevano essere bonificati. Perché usare la fiamma ossidrica su un mezzo con residui infiammabili non è pericoloso, è mortale. Ma l’abbiamo detto, alla Mecnavi queste cose non sono importanti: bisogna lavorare duro e come dice Enzo Arienti, uno dei proprietari, “sono convinto che chi vale, chi sa lavorare, sa tutelarsi da solo.” Così sulla Elisabetta Montanari operano allo stesso tempo i “picchettini”, i pulitori della stiva che lavorano, al buio e distesi sulla schiena o sul ventre, in spazi alti meno di un metro, in mezzo a esalazioni di anidride carbonica e le squadre dei saldatori. Proprio durante un’operazione di saldatura, il 13 marzo, una scintilla incendia dell’olio minerale fuoriuscito da una tubazione. Gli operai cercano di fermare l’incendio ma non c’è un impianto adeguato e neppure gli estintori. Le fiamme divampano e quelli che stanno sul ponte scappano. Non sanno che sotto ci sono 18 picchettini. Solo cinque di loro riescono a lasciare la stiva prima che l’acido cianidrico sviluppato dall’incendio li ammazzi. 13 non ce la fanno e muoiono così asfissiati in quei doppifondi bui e neri.

La proprietà aziendale, mentre l’incendio divampa sulla nave, invece di preoccuparsi della sorte degli operai corre nelle loro abitazioni a prendere i libretti di lavoro per regolarizzare quelli che lavorano in nero. Seguiranno indagini e processi che alla fine dell’iter giudiziario condanneranno i fratelli Arienti a 4 anni di carcere. Solo Enzo si fa 4 mesi, gli altri fratelli nemmeno un giorno.

Nel 1986 avevano fatturato 19 miliardi di lire.

Nel bilancio sotto la voce sicurezza c’era scritto 8 milioni.

da Cronache Ribelli

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>