Menu

Le prigioni segrete che tengono i migranti fuori dall’Europa

The New Yorker pubblica un’inchiesta di Ian Urbina sulle prigioni segrete per i migranti in Libia e sulle responsabilità della Unione Europea nel creare un sistema di immigrazione ombra che li cattura prima che raggiungano le sue coste. Le responsabilità dell’Italia sono evidenti anche nella storia-guida di Aliou Candé, come altri migranti sequestrato e brutalizzato nelle carceri libiche e poi ricatturato dalla guardia costiera di Tripoli mentre fuggiva in mare per essere ucciso in galera come un cane. Una storia simile a quella di migliaia di altri migranti rimasti senza nome. Pubblico di seguito una parte tradotta dell’articolo relativo all’Italia e alla Ue, ma il consiglio è di andare su  The New Yorker per leggere l’intera agghiacciante storia. E per capire le differenze con il giornalismo servile di casa nostra.

Ian Urbina ha chiesto a Marco Minniti di replicare alle accuse contenute nel reportage, ma l’ex ministro si è rifiutato di rispondere.

di Gianluca Cicinelli (riprendendo “The New Yorker”)

DALL’ARTICOLO DI IAN URBINA

Quella che è stata chiamata la crisi dei migranti è iniziata intorno al 2010, quando le persone in fuga dalla violenza, dalla povertà e dagli effetti del cambiamento climatico in Medio Oriente e nell’Africa sub-sahariana hanno iniziato a invadere l’Europa. La Banca Mondiale prevede che, nei prossimi cinquant’anni, siccità, raccolti insufficienti, innalzamento dei mari e desertificazione sposteranno altri centocinquanta milioni di persone, per lo più dal Sud del mondo, accelerando la migrazione verso l’Europa e altrove. Solo nel 2015 un milione di persone sono arrivate in Europa dal Medio Oriente e dall’Africa. Una rotta popolare passava attraverso la Libia, poi attraverso il Mar Mediterraneo fino all’Italia, una distanza di meno di duecento miglia.
L’Europa ha pressato a lungo la Libia per aiutare a frenare tale migrazione. Muammar Gheddafi, il leader libico, una volta aveva abbracciato il panafricanismo e incoraggiato gli africani subsahariani a servire nei giacimenti petroliferi del paese. Ma nel 2008 ha firmato un “trattato di amicizia” con Silvio Berlusconi, il presidente del Consiglio italiano, che lo impegnava a mettere in atto severi controlli. Gheddafi a volte ha usato questo come merce di scambio: ha minacciato, nel 2010, che se l’UE non gli avesse inviato più di sei miliardi di dollari l’anno in aiuti umanitari avrebbe “trasformato l’Europa in nero”. Nel 2011, Gheddafi è stato rovesciato e ucciso in un’insurrezione scatenata dalla Primavera araba e sostenuta da un’invasione guidata dagli Stati Uniti. In seguito, la Libia è sprofondata nel caos.

Oggi, due governi competono per la legittimità: il governo di unità nazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite, e un’amministrazione con sede a Tobruk e sostenuta dalla Russia e dall’autoproclamato Esercito Nazionale Libico. Entrambi si basano su alleanze mutevoli e ciniche con milizie armate che hanno alleanze tribali e controllano vaste porzioni del paese. Le spiagge remote della Libia, sempre più prive di polizia, sono state invase da migranti diretti in Europa.
Una delle prime grandi tragedie della crisi migratoria si è verificata nel 2013, quando un gommone che trasportava più di cinquecento migranti, la maggior parte dei quali eritrei, ha preso fuoco ed è affondato nel Mediterraneo, uccidendo trecentosessanta persone. Erano a meno di mezzo miglio da Lampedusa, l’isola più meridionale d’Italia. All’inizio, i leader europei hanno risposto con compassione. “Possiamo farlo!” Angela Merkel, cancelliere tedesco, ha detto, promettendo un approccio permissivo all’immigrazione. All’inizio del 2014 Matteo Renzi, a trentanove anni, è stato eletto Presidente del Consiglio d’Italia, il più giovane della sua storia. Un telegenico centrista liberale sul modello di Bill Clinton, si prevedeva che Renzi avrebbe dominato la politica del paese per il prossimo decennio. Come la Merkel, ha accolto i migranti, dicendo che, se l’Europa è disposta a voltare le spalle ai “cadaveri in mare” non poteva chiamarsi “civilizzata”. Ha sostenuto un ambizioso programma di ricerca e salvataggio chiamato Operazione Mare Nostrum – Il nostro mare – che ha assicurato il passaggio sicuro di circa centocinquantamila migranti, e l’Italia ha fornito assistenza legale per le richieste di asilo.

Con l’aumentare del numero dei migranti, l’ambivalenza europea si è trasformata in recalcitranza. I migranti avevano bisogno di cure mediche, lavoro e istruzione, il che metteva a dura prova le risorse. James F. Hollifield, un esperto di migrazione presso gli Istituti francesi di studi avanzati, mi ha detto: “Noi dell’Occidente liberale siamo in un enigma. Dobbiamo trovare un modo per proteggere le frontiere e gestire la migrazione senza minare il contratto sociale e lo stesso Stato liberale». Partiti nazionalisti come l’Alternativa per la Germania e il Raduno nazionale francese hanno sfruttato la situazione, favorendo la xenofobia. Nel 2015, uomini del Nord Africa hanno aggredito sessualmente donne a Colonia, in Germania, alimentando l’allarme; l’anno successivo, un richiedente asilo tunisino ha guidato un camion in un mercatino di Natale a Berlino, uccidendo dodici persone. La Merkel, sotto pressione, alla fine ha insistito affinché i migranti si assimilassero e ha sostenuto il divieto del burqa.
Il programma Mare Nostrum di Renzi era costato centoquindici milioni di euro e l’Italia, che faticava a scongiurare la terza recessione in sei anni, non poteva sostenere l’impresa. Gli sforzi in Italia e Grecia per ricollocare i migranti sono naufragati.  Polonia e Ungheria, entrambe gestite da leader di estrema destra, non hanno accettato alcun migrante. I funzionari in Austria hanno parlato di costruire un muro sul confine italiano. I politici italiani di estrema destra hanno deriso e denunciato Renzi, e il loro numero di sondaggi è salito alle stelle. Nel dicembre 2016, Renzi si è dimesso e il suo partito alla fine ha annullato le sue politiche. Anche lui si ritirò dalla sua iniziale generosità. “Dobbiamo liberarci dal senso di colpa”, ha detto. “Non abbiamo il dovere morale di accogliere in Italia persone che stanno peggio di noi”.

Negli anni successivi, l’Europa ha intrapreso un approccio diverso, guidato da Marco Minniti, che è diventato ministro dell’Interno italiano nel 2016. Minniti, un tempo alleato di Renzi, è stato franco riguardo all’errore di calcolo del suo collega. “Non abbiamo risposto a due sentimenti che erano molto forti”, ha detto. “Rabbia e paura”. L’Italia ha interrotto le operazioni di ricerca e soccorso oltre le trenta miglia dalle sue coste. Italia, Grecia, Spagna e Malta hanno iniziato a respingere le imbarcazioni umanitarie che trasportavano migranti soccorsi, e l’Italia ha persino accusato i capitani di tali imbarcazioni di favoreggiamento del traffico di esseri umani. Minniti divenne presto noto come il “ministro della paura”.

Nel 2015 l’UE ha creato il Fondo fiduciario di emergenza per l’Africa, che da allora ha speso quasi sei miliardi di dollari. I sostenitori sostengono che il programma offre aiuti in denaro ai Paesi in via di sviluppo, pagando per covid-19 soccorsi in Sudan e formazione professionale nel campo dell’energia verde in Ghana. Ma gran parte del suo lavoro consiste nel fare pressione sulle nazioni africane affinché adottino restrizioni più severe sull’immigrazione e finanzi le agenzie che le applicano. Nel 2018, i funzionari in Niger avrebbero inviato “liste della spesa” chiedendo regali di auto, aerei ed elicotteri in cambio del loro aiuto nel promuovere politiche anti-immigrazione. Il programma ha anche sostenuto le agenzie statali repressive, finanziando la creazione di un centro di intelligence per la polizia segreta del Sudan e consentendo all’UE di fornire i dati personali dei cittadini etiopi ai servizi di intelligence del loro paese. Il denaro viene distribuito a discrezione del ramo esecutivo dell’UE, la Commissione europea, e non soggetto al controllo del suo Parlamento.

Un portavoce del Trust Fund mi ha detto: “I nostri programmi hanno lo scopo di salvare vite,Minniti ha guardato alla Libia, ormai uno Stato fallito, per diventare il principale partner dell’Europa nel fermare il flusso di migranti. Nel 2017 si è recato a Tripoli e ha stretto accordi con il governo allora riconosciuto nel Paese e con le milizie più potenti. L’Italia, sostenuta da fondi Ue, ha firmato un Memorandum of Understanding con la Libia, affermando “la risoluta determinazione a cooperare nell’individuazione di soluzioni urgenti al problema dei migranti clandestini che attraversano la Libia per raggiungere l’Europa via mare”. Il Trust Fund ha destinato mezzo miliardo di dollari all’assalto della Libia alla migrazione. Marghani, l’ex ministro della Giustizia, mi ha detto che l’obiettivo del programma è chiaro: “Fare della Libia il cattivo. Rendere la Libia il travestimento per le loro politiche mentre i buoni umani d’Europa dicono che stanno offrendo denaro per aiutare a rendere più sicuro questo sistema infernale”.

Minniti ha affermato che la paura europea di una migrazione incontrollata è un “sentimento legittimo: una democrazia deve ascoltare”. Le sue politiche hanno portato a un netto calo dei migranti. Nella prima metà di quest’anno, meno di ventunomila persone sono arrivate in Europa attraversando il Mediterraneo. Minniti ha dichiarato alla stampa nel 2017, “Quello che l’Italia ha fatto in Libia è un modello per affrontare i flussi migratori senza erigere frontiere o barriere di filo spinato”. (Da allora Minniti ha lasciato il governo e ora dirige la Med-Or Foundation, un’organizzazione fondata da un appaltatore della difesa italiano; non ha risposto alle richieste di commento per questo pezzo.)

L’ala destra italiana, che ha aiutato a spodestare Renzi, ha applaudito il lavoro di Minniti. “Quando abbiamo proposto tali misure, siamo stati etichettati come razzisti”, ha detto Matteo Salvini, allora leader della Lega Nord italiana, un partito nazionalista.

(Prosegue su https://www.newyorker.com/magazine/2021/12/06/the-secretive-libyan-prisons-that-keep-migrants-out-of-europe )

da La Bottega del Barbieri

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>