Menu

Ma gli anni 70 non furono solo di piombo

«E’ possibile una discussione depoliticizzata su un tema così politico?», si chiede la filosofa Donatella Di Cesare? Una domanda che centra il vero cuore del problema. Si può ridurre il conflitto sviluppatosi negli anni 70 ad una aggressione realizzata da parte di un gruppo di privati cittadini, i carnefici, contro altri privati cittadini, le vittime? Come se il conflitto di quel decennio – distinguendosi da tutti i precedenti storici – abbia investitito la sfera privata e non quella pubblica. Una operazione di depoliticizzazione possibile anche perché la sfera politica si è indebolta, in modo particolare i rappresentatnti di quelle forze che furono protagoniste nello scontro dell’epoca e vennero spazzate via poco dopo dalla tempesta giustizialista di mani pulite. In questo modo lo Stato e le gerarchie economiche evaporano dietro la figura strumentalizzata della vittima

Difronte al dolore delle vittime, alla loro angoscia profonda, alla faticosa elaborazione del lutto, non si può fare altro che tacere prestando ascolto alle loro parole. E’ quello che è avvenuto a molti, anzi moltissimi, leggendo il dialogo tra Gemma Calabresi, vedova del commissario ucciso, e il figlio Mario, pubblicato qualche giorno dopo gli arresti in Francia. Impossibile non provare solo compassione, nel senso più alto di questa parola, ma anche rispetto per la grande dignità che affiora tra le righe. Ecco perché quell’intervista inconsueta, quello scambio privato e familiare che si fa giustamente pubblico, dato che contiene una parte di storia comune, è sembrata un punto fermo. Non sono mancate voci politiche che l’hanno considerata tale, invitando tutti a «leggere e rileggere» una pagina così significativa. Intervenire dopo – nonostante quell’intervista – è perciò molto difficile.

Si può farlo solo superando dubbi ed esitazioni. Sembra tuttavia necessario farlo, e per diversi aspetti. Anzitutto il dibattito pubblico, se deve essere tale, non può chiudersi, neppure temporaneamente, e deve proseguire.

Uno dei grandi problemi posti dalla testimonianza della vittima è proprio la possibilità che il peso incommensurabile delle sue parole finisca per interdire ogni domanda, per frenare o trattenere ogni questione. L’effetto di questa immensa legittimità no sarebbe però conciliabile con la democrazia che è discussione aperta e matte, anzi richiede, posizioni discordanti.

Ma c’è di più. La testimonianza in prima persona di chi ha subito un trauma personale, che si intreccia con quello dell’intero Paese, rischia di far saltare i limiti tra sfera privata e sfera pubblica, tra sfera giuridica e sfera politica. Soprattutto l’emozione finisce per prevalere. Ciò è merso chiaramente non solo negli interventi sulla stampa, ma anche in particolare nei programmi radiofonici e nei talk show televisivi. Sennonché l’emozione, oltre a squilibrare il dibattito, lo depoliticizza.

Credo che proprio questo sia avvenuto negli ultimi giorni. La carica emotiva ha prevalso – a parte qualche voce dissonante, limitata, però, alla questione giuridica e al diritto negato. C’è da chiedersi, dunque se sia questo il modo per affrontare il capitolo forse più complesso e impegnativo di questa repubblica. E’ possibile una discussione depoliticizzata su un tema così politico? Anche certo toni complottistici, il rinvio a una misteriosa verità su cui tutto si incentrerebbe, non aiutano. Certo, ci sono sempre «verità mancanti». Ma nel frattempo è lecito chiedersi quando finalmente sarà possibile affrontare con razionalità e pacatezza, soprattutto con un’analisi politica, quel che è avvenuto negli anni Settanta.

Ho sempre avuto molte difficoltà con l’etichetta «anni di piombo», così riduttiva e, a suo modo, così sbrigativa. E il femminismo? I diritti civili? L’internazionalismo? E tutte le grandi lotte di quell’epoca? Per me che l’ho vissuta in prima persona, come per molti della mia generazione – quella di quanti avevano allora vent’anni (non i sessantottini!) – è impossibile riconoscersi in quella definizione plumbea e lapidaria. E ci si sente inevitabilmente estraniati, lontani dalla narrazione che prevale. Le cose non tornano. C’è stata in Italia, a sinistra, una grande rivolta – la più importante e diffusa nel contesto occidentale del dopoguerra – che proseguiva quella del ’68, ma che era anche molto diversa, sotto ogni aspetto più radicale. In alcune aree ha assunto la forma di lotta armata. Condannare la violenza è necessario. Ma chiediamoci perché è avvenuta la rivolta degli anni Settanta, quella «breccia» su cui già da tempo il pensiero filosofico riflette. E interroghiamoci sugli effetti che durano ancor oggi e sono evidenti. Ad esempio in alcune metamorfosi della sinistra di governo che, condannando in toto quel movimento, si è privata anche di idee e prospettive che forse potrebbero oggi essere decisive. Sono convinta che, a differenza di quel che si dice, i giovani siano molto interessati e lo dimostrano in più occasioni.

Con arresti postumi nonni sanano le ferite. Anzi, si riaprono nella forma peggiore. Intorno a questa storia recente l’Italia non ha ancora costruito una comunità interpretativa che, pur nel rispetto delle differenze, è invece indispensabile.

Donatella Di Cesare

da La Stampa 6 maggio 2021

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>