Francia: Migliaia in piazza contro la violenza e il razzismo della polizia
Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia
di Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi
“Giustizia per Nahel”, “Giustizia per Cédric”, “Giustizia per Souheil”… I loro nomi di battesimo ricorrono al microfono, sulle magliette e sugli striscioni, e fanno venire le vertigini. Come quelli di Zyed, Bouna, Zineb e Adama, tutti uccisi dalla polizia negli ultimi anni.
In risposta all’appello lanciato a livello nazionale da diversi gruppi, sindacati come la CGT e partiti di sinistra come La France insoumise (LFI) e Europe Écologie-Les Verts (EELV), sabato 23 settembre diverse migliaia di persone hanno marciato in quasi 150 città in tutta la Francia per difendere le libertà civili e denunciare la violenza della polizia e il razzismo sistemico. Le manifestazioni sono state strettamente monitorate dalla polizia e talvolta sono state funestate da incidenti, come a Parigi.
Nella capitale, a partire dalla Gare du Nord, tra cartelli rossi con le scritte in nero “La reclusione uccide”, “Lo strangolamento uccide”, “La polizia uccide”, “La legge uccide”, “Stop alla violenza di Stato”, i familiari delle vittime hanno manifestato la loro rabbia, la loro sofferenza e la loro sete di giustizia.
Tra loro c’è una donna che non vuole più essere sotto i riflettori dei media, traumatizzata da ciò che ha vissuto con la morte del figlio: la madre di Nahel, l’adolescente di 17 anni ucciso da un poliziotto a Nanterre (Hauts-de-Seine) nel mese di giugno, la cui morte ha scosso il Paese dal 27 giugno al 7 luglio e ha portato a questo appello unitario a manifestare.
Si presenta con il volto mascherato, confidando a Mediapart di non voler essere sfruttata politicamente o in altro modo. Sta combattendo un’unica battaglia: ottenere giustizia per suo figlio e per le vittime della violenza della polizia. Non accusa l’intero corpo di polizia, ma gli agenti che hanno ucciso Nahel e quelli che sono colpevoli di violenza. Una distinzione importante. Chiede un fronte unito in questa lotta. Non parla, lasciando che sia la sua famiglia a parlare per lei: “Non continueremo a uccidere i nostri figli sulla strada”. Grazie a nome della madre di Nahel. Grazie a tutti voi per essere qui”.
C’è anche la madre di Cédric Chouviat. Aveva 42 anni e cinque figli quando è morto gridando “Sto soffocando” il 3 gennaio 2020 a Parigi durante un controllo stradale. Fatima non è necessariamente vicina ai sindacati o ai politici, ma “oggi”, dice, “dobbiamo superare le nostre divisioni e unirci”. Anche all’interno dei comitati e dei collettivi delle vittime della violenza della polizia, le posizioni possono essere diverse. Non sono contro la polizia, ma contro i poliziotti che hanno ucciso mio figlio”, continua Fatima. Non condividiamo necessariamente questa posizione tra le famiglie delle vittime, ma dobbiamo superare queste differenze”.
Fatima Chouviat si dice fortunata perché l’arresto del figlio è stato filmato da lui stesso e “l’indagine si sta muovendo nella giusta direzione”, ma è preoccupata per ciò che accadrà in seguito: “Gli agenti di polizia ottengono pene molto leggere quando vengono processati, il che contribuisce al loro senso di impunità”. “Dall’arrivo di Darmanin, la situazione è diventata ancora più drammatica e più che mai i sindacati di polizia, in particolare Alliance, sembrano dettare legge”, denuncia. Questo pone un vero problema democratico”.
Alliance è il sindacato che, durante le rivolte senza precedenti in tutta la Francia in seguito all’omicidio di Nahel, ha pubblicato un volantino con l’Unsa che descriveva i giovani dei quartieri popolari come ” deleteri”. Le due organizzazioni hanno anche organizzato una guardia d’onore a sostegno dei colleghi coinvolti nelle violenze contro Hedi quando sono stati incriminati. Il 22enne ha subito l’amputazione di una parte del cranio dopo essere stato picchiato da agenti di polizia nella notte tra l’1 e il 2 luglio a Marsiglia.
Lotteremo a testa alta”, promette il comitato di sostegno per Othman, un’altra vittima della violenza della polizia. I nostri figli vengono uccisi dalla polizia e i tribunali chiudono i casi come se le vite dei nostri figli e dei nostri fratelli non valessero nulla. Lotteremo contro il razzismo sistemico e l’islamofobia. Amici, marceremo insieme. Temeteci, resteremo uniti”.
Il padre di Souheil, ucciso nel 2021 quando si rifiutò di rispettare il codice della strada a Marsiglia, è “lieto che esista un coordinamento di gruppi familiari creato dopo la morte di Nahel”. Dobbiamo superare le nostre differenze”, dice. Oggi ho sottolineato che il divieto dell’abaya è una nuova strategia del governo per evitare di parlare dei problemi reali e fare il gioco dell’estrema destra. Se stiamo combattendo il razzismo sistemico da parte della polizia, dobbiamo combattere questo divieto”.
Ha invitato a “mettere da parte le nostre differenze per concentrarci sulla vera lotta, quella contro la violenza della polizia, il razzismo e l’islamofobia, e per garantire che la giustizia sia uguale per tutti”. Pur non facendosi illusioni sul cambiamento politico che una manifestazione del genere potrebbe portare, è certo che “può allertare l’opinione pubblica e creare un fronte per condurre questa lotta”.
Da novembre e dalla nomina di un nuovo giudice istruttore, l’indagine sulla morte del figlio non ha fatto progressi. “Sto lottando per ogni diritto, per le cose più elementari, ma non ho intenzione di arrendermi”. Uno dei testimoni è stato ascoltato dal commissario della città da cui proveniva l’agente di polizia che gli ha sparato… È un’aberrazione. Stiamo anche lottando per un sistema giudiziario che non si faccia beffe dei nostri diritti e non favorisca la polizia”.
Più avanti nella marcia, Mathéo, 16 anni, e Solal, 17 anni, hanno vissuto la loro prima manifestazione contro la violenza della polizia. “Molti dei nostri amici non vogliono più andare alle manifestazioni perché hanno paura della polizia. È un motivo in più per difendere il diritto di manifestare che stanno cercando di toglierci”, spiega Solal, che non ha mai subito violenze da parte della polizia, tranne che per “reti e gas durante un’azione per il clima”.
Ad Argenteuil (Val-d’Oise), dove vivono, sono stati segnati dalla morte di Sabri, un 18enne ucciso dalla polizia mentre era in sella al suo scooter nel maggio 2020. “Mi sono reso conto che la violenza è tangibile. Un giovane è morto e non tornerà”, spiega Mathéo, che non ha detto alla madre, che lavora in una mensa e lo sta crescendo da sola, che sarebbe andato a una manifestazione “contro la riforma delle pensioni, per non farla preoccupare”.
Mathéo non si sente in diritto di andare a manifestare con i gruppi di familiari delle vittime, “anche se condivide le loro richieste”. Ma l’appello del suo sindacato, La Voix lycéenne, lo ha convinto a farlo oggi. Siamo uniti ai collettivi e questo è importante”. Si rammarica che i giovani dei quartieri del suo liceo non siano venuti: “Ma venire a Parigi non è facile, e anche la repressione seguita alle rivolte ha avuto il suo effetto, purtroppo”.
“I nostri diritti sono sempre più calpestati”, aggiunge Solal, facendo l’esempio del blocco all’ingresso del suo liceo contro la riforma delle pensioni. La nostra amministrazione ha chiamato la polizia e sta lavorando fianco a fianco con loro per impedirci di esprimerci”. Mathéo e Solal hanno paura della polizia: “È stressante venire perché non si sa mai come la polizia reagirà ai manifestanti e le cose possono rapidamente sfuggire di mano. Ma è essenziale e in questo momento sono sollevato e sorpreso di non vedere la polizia intorno a noi”.
Emmanuel, 34 anni, di Seine-Saint-Denis, è più pessimista. Questo insegnante si rammarica che la manifestazione “assomigli più a un agglomerato di sindacati e collettivi che alla condivisione di una lotta comune”. È stata “molto bianca”, ha osservato. La rappresentanza dei quartieri era scarsa, a parte i collettivi familiari, anch’essi poco numerosi.
Questo insegnante ha già subito la repressione della polizia durante le manifestazioni contro la legge sul lavoro, essendo stato arrestato, ma “non è nulla in confronto al razzismo subito dai giovani dei quartieri”. È preoccupato per il futuro: “Non c’erano molte persone a manifestare contro la legge sull’immigrazione di Darmanin. Il razzismo è una battaglia quotidiana e temo che questa manifestazione ci mostrerà quanto siamo lontani dal superarlo”.
Anche Mathieu, 26 anni, funzionario politico dell’EELV, proviene da Seine-Saint-Denis. A marzo ha partecipato alle manifestazioni contro i megabacini a Sainte-Soline, nel dipartimento di Deux-Sèvres: “È stato traumatico rendersi conto che si poteva morire solo per aver manifestato”, dice. Per lui c’è un prima e un dopo.
Anche all’interno del suo partito, la violenta repressione delle proteste ha lasciato il segno. La formazione degli attivisti è stata rivista: “Abbiamo rafforzato il background legale, la conoscenza dei diritti in custodia della polizia e le protezioni da indossare durante le manifestazioni”. Per ogni marcia come quella di oggi, “è stato creato un feed WhatsApp per assicurarsi che tutti siano tornati a casa sani e salvi e per intervenire rapidamente nella custodia della polizia, se necessario”.
Sebbene non nutra molte speranze di cambiamento come risultato di questa manifestazione, spera che essa contribuisca a trasmettere un messaggio comune e ad allertare l’opinione pubblica. Chiede di “costruire ponti tra i quartieri popolari e l’EELV”: “Non dobbiamo rivolgerci solo alle classi superiori”.
Khais, studente di logistica di 24 anni, è venuto da Montigny-lès-Cormeilles, nella Val-d’Oise. Suo padre lavora nell’edilizia e sua madre fa la baby-sitter. È venuto perché “la violenza della polizia è la sua vita quotidiana e lo è da anni”: “Siamo un po’ un laboratorio in periferia”. Ricorda il giorno in cui, indossando una maglietta a sostegno di Adama Traoré (la cui sorella, Assa Traoré, è diventata una figura di spicco nella lotta contro la violenza della polizia), è stato fissato da un agente di polizia che gli ha detto: “Se voglio, ti butto giù”. Ed è quello che ha fatto.
“Mi sono ritrovato a faccia in giù nel fango con le mani dietro la schiena”, racconta Khais. Mi sono sentito arrabbiato ma anche dispiaciuto per quest’uomo che rappresentava la polizia. Non l’ho detto a mio padre perché non volevo che si arrabbiasse. È arrivato in Francia dopo la guerra d’Algeria e, a 70 anni, è già logorato dal suo lavoro. In realtà, ci amano perché ci fanno lavorare nei cantieri e quando è il momento di votare. Il Partito Comunista e il Partito Socialista, oggi assenti, sono i primi a venire a cercare i nostri voti alle elezioni”.
Stanco e disilluso, Khais non si arrende, perché più che mai il razzismo sta vincendo in Francia. Il fatto che non ci sia stata una condanna ufficiale del volantino della polizia che descriveva i giovani dei quartieri popolari come “fastidiosi” lo preoccupa terribilmente. “È il continuum coloniale francese. Siamo trattati come bestie, come insetti”.
Questa umiliazione è aggravata dal silenzio di Macron, che è arrivato persino a condannare i genitori dei rivoltosi”.
Khais ha sostenuto le rivolte. L’obiettivo”, dice, “erano le istituzioni. E la grande distribuzione. Le ragioni ci sono. Per anni le prime pagine ci hanno disprezzato e per anni le nostre condizioni economiche sono peggiorate. Negarlo significa voltare le spalle ai quartieri popolari”. Il giovane è contento di vedere che le associazioni dei familiari stanno aprendo la manifestazione. Spera che “non sia una manifestazione senza futuro, solo per essere pubblicizzata dai partiti politici e dai sindacati”. “Non è la prima volta che ci usano”, dice.
Una manifestazione che divide la sinistra
La stessa sinistra politica e sindacale è divisa. “Violenza della polizia”, “razzismo sistemico”: i termini non sono unanimi. Il Partito Comunista (PCF) si è rifiutato di manifestare. Il suo leader Fabien Roussel ha spiegato su France Info che il tema della violenza della polizia è “serio” e deve essere “affrontato”, ma che si rifiuta di partecipare a manifestazioni in cui si usa lo slogan “Tout le monde déteste la police (Tutti odiano la polizia)”.
Non ci riconosciamo nella denuncia del “razzismo sistemico”, che apre la porta all’idea di razzismo di Stato”, ha spiegato il Partito socialista (PS) in un comunicato stampa, che si è anche dissociato dall’evento. Il razzismo esiste e ci preoccupa la sua diffusione. La formazione e le sanzioni della polizia devono essere adeguate. Nessuno dovrebbe minimizzare la situazione né incolpare tutti gli agenti di polizia di questi imperdonabili abusi”.
D’altra parte, questi raggruppamenti politici, così come alcune figure ecologiste, hanno partecipato alla controversa manifestazione organizzata da diversi sindacati di polizia davanti all’Assemblea nazionale nel maggio 2021. Vi ha preso parte anche il ministro dell’Interno Gérald Darmanin.
Alla vigilia della marcia lanciata dai familiari delle vittime, ha inviato una lettera di sostegno alla polizia e ai gendarmi, nonché un telegramma ai prefetti, invitandoli a “esercitare una particolare vigilanza su questi raduni”, a emettere un’ordinanza di divieto se necessario e a segnalare i messaggi “recanti slogan ingiuriosi e oltraggiosi rivolti alle istituzioni della Repubblica, alla polizia e alla gendarmeria che possono rientrare nel campo di applicazione della legge”.
da mediapart.fr
traduzione a cura di popoff
Osservatorio Repressione è un sito indipendente totalmente autofinanziato. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000 e darci una mano a diffondere il nostro lavoro ad un pubblico più vasto e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram
Leave a Comment