Menu

Che cos’è la dottrina Mitterand e perché Macron l’ha tradita

Autorizzando l’estradizione di dieci esuli italiani Macron rompe con una politica in voga dal 1985. La sola risposta penale non chiuderà comunque il caso

Molto tempo dopo il fatto, questa storia non è né placata né condivisa. I ricordi sono divisi e crudi. Le ferite non si sono rimarginate e gli attori politici del presente continuano a gettare sale su di esse. Di cosa stiamo parlando? Di quegli “anni di piombo” – espressione controversa, come quasi tutto in questa materia – durante i quali, in piena guerra fredda, l’Italia sprofondò nella violenza politica alimentata sia dall’estrema destra, sostenuta subdolamente da settori dello Stato (servizi segreti, polizia, magistratura), sia dall’estrema sinistra.

Il primo fu responsabile degli attentati indiscriminati e sanguinosi – compreso quello contro la stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che uccise 85 persone e ne ferì più di 200 – e della maggior parte delle vittime di questi “anni di piombo” (due terzi dei quasi 500 morti e quasi 5.000 feriti “per motivi politici” tra il 1969 e il 1987).

La seconda, con i suoi numerosi gruppi, il più noto dei quali, le Brigate Rosse, compì attentati mirati contro poliziotti, giudici e politici, e nel 1978 rapì e uccise l’ex primo ministro Aldo Moro, esponente della Democrazia Cristiana, il partito che aveva dominato la vita politica dal dopoguerra.

La vicina Francia fu coinvolta in questa storia italiana a partire dagli anni ’70, poiché molti attivisti di estrema sinistra che avevano optato per la lotta armata si rifugiarono lì a causa delle dure condanne inflitte, anche a coloro che non avevano le mani sporche di sangue.

Appena salito al potere, François Mitterrand ha cercato di trovare una soluzione per evitare che questi militanti andassero in clandestinità e trasformassero la Francia in una base posteriore. Era anche un modo per dare una mano alla democrazia transalpina, che doveva gestire più di 4 mila prigionieri di questo movimento.

È stato un magistrato, Louis Joinet, consigliere per i diritti dell’uomo a Matignon e poi all’Eliseo dal 1981 al 1995, che è stato incaricato della sua attuazione. È stata chiamata “dottrina Mitterrand”, ma, come sottolinea Grégoire Le Quang, dottore in storia contemporanea e ricercatore associato all’IHTP (Paris-8-CNRS), “dovrebbe essere chiamata “dottrina Joinet”.

“L’idea era quella di ottenere una de-escalation dall’esterno. Inoltre, Marc Lazar [storico specializzato nell’Italia post-1954 – ndr] sottolinea che questo fu in parte concertato con il primo ministro italiano dell’epoca, Bettino Craxi, perché permise loro di dare una risposta a un problema spinoso”, continua l’autore di una tesi sugli “anni di piombo” nel 2017 (Construire, représenter combattre la peur : la société italienne et l’État face à la violence politique des “années de plomb”, 1969-1981).

Non si tratta propriamente di una dottrina, ma piuttosto di una serie di pratiche che, con l’aiuto degli avvocati degli esuli italiani, permette in particolare di identificare e poi concedere l’asilo di fatto ai “rinunciatari”, come li chiama Joinet.

“Il neologismo”, spiega nelle sue memorie pubblicate nel 2013 (Mes raisons d’état, La Découverte), “era rivolto a questi militanti che uscivano dalla clandestinità, rinunciando di fatto “per il futuro” a qualsiasi ricorso alla violenza, senza che gli fosse richiesto di sconfessare il loro passato, né tantomeno di denunciare. “Hanno rinunciato alla violenza, ma hanno anche rinunciato de facto ai loro ideali giovanili e al loro paese.

Secondo Joinet, “questa “dottrina Mitterrand”, sia nel suo fondamento generale che nelle sue apparenti ambiguità, poggia su una formula attribuita al presidente, che è diventata il mio motto: “Il grande problema politico del terrorismo è certamente sapere perché vi si entra, ma è soprattutto sapere come se ne esce! “.

Questa “dottrina” è stata formalizzata nel 1985, durante un discorso del presidente al 65° Congresso della Lega dei Diritti dell’Uomo. Ha spiegato: “I rifugiati italiani […] che hanno partecipato all’azione terroristica prima del 1981 hanno rotto con la macchina infernale in cui erano coinvolti: la proclamano; sono entrati in una seconda fase della loro vita e si sono inseriti nella società francese. Naturalmente, se si dimostrasse che il tale e il talaltro è venuto meno ai suoi impegni e ci ha ingannato, lo colpiremmo. Ho detto al governo italiano che questi italiani erano al sicuro dalla punizione tramite l’estradizione. Ma, per quanto riguarda coloro che vorrebbero perseguire metodi che noi condanniamo, siate certi che noi lo sapremo e, sapendolo, li estraderemo! ”

Louis Joinet, nel suo libro, sottolinea che non si trattava di “proteggere ostinatamente dall’estradizione i recidivi accertati dell’assassinio politico”. A condizione che i dossier trasmessi dai giudici italiani presentassero prove solide e non si basassero sulle vaghe dichiarazioni di un informatore. Tuttavia, non appena la prima lista di 141 nomi richiesta dall’Italia mi fu inviata dalla Cancelleria nel 1981, essa fece notare che “Roma non stava veramente giocando la partita”. Questa nota ha sottolineato “le frequenti carenze dei dossier trasmessi dalla giustizia italiana”. In un’altra nota dello stesso anno, il Ministero della Giustizia affermava: “Roma [ci informa] della situazione penale [di un particolare esule in Francia], senza che questa sia mai esposta in modo esauriente e chiaramente fruibile, ma d’altra parte mostra una relativa indisponibilità a fornire le informazioni supplementari richieste”.

Questa è l’origine di una discordia tra i due paesi e la sensazione, da parte francese, a torto o a ragione a seconda dei casi, che l’Italia cercasse vendetta e non giustizia. Chi è convinto di questo indica il libro del famoso storico italiano Carlo Ginzburg sul processo ai tre attivisti di Lotta Continua, Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani (uno degli arrestati del 28 aprile) e Adriano Sofri (Le Juge et l’historien, Verdier, 1997). Sono stati condannati a 22 anni di prigione sulla sola base della testimonianza di un ex attivista pentito che aveva beneficiato della prescrizione.

Ma anche qui, le opinioni differiscono. Ad esempio, per il professore di diritto pubblico Franck Laffaille (leggi qui), “l’Italia negli anni di piombo rimane uno stato di diritto, nonostante le inaccettabili violazioni (riguardanti, ad esempio, la durata della detenzione preventiva) dei diritti umani: lo stato imperfetto di diritto non significa uno stato autoritario.

In ogni caso, quarant’anni dopo l’elezione del primo presidente socialista della Quinta Repubblica, il 10 maggio 1981, Emmanuel Macron ha appena seppellito l’eredità del suo predecessore con un botto, dando il suo consenso all’estradizione di dieci ex membri dell’estrema sinistra italiana, in particolare delle Brigate Rosse, che sono stati condannati a pesanti pene nel loro paese per terrorismo ma che si sono rifatti una vita al di qua delle Alpi.

Una lunga battaglia legale li attende dopo che sono stati arrestati il 28 aprile e poi rilasciati. Solo uno di loro, Maurizio di Marzio, 60 anni, è sfuggito alla polizia, ma gli atti per i quali è stato processato – un tentato omicidio del vice direttore della divisione nazionale antiterrorismo nei primi anni ’80 – sono caduti in prescrizione da lunedì 10 maggio.

“È una decisione di Emmanuel Macron, è strettamente in linea con la dottrina Mitterrand”, si è giustificato l’Eliseo. E nella necessità imperativa di costruire un’Europa della giustizia. Il presidente della Repubblica voleva risolvere la questione, come l’Italia chiedeva da anni. ”

Tradimento della parola data

Questa affermazione ha suscitato l’indignazione di uno degli avvocati storici degli esuli italiani, Irene Terrel, che ha denunciato un “tradimento” trentasei anni dopo il discorso di Mitterrand al congresso della Lega dei diritti umani. Per Irene Terrel, “non si tratta nemmeno più della ‘dottrina Mitterrand’, ma della ‘dottrina della Francia’”.

“La parola della Francia è stata rispettata da entrambe le parti da quattro presidenti della Repubblica fino a questa mattina presto, quando Emmanuel Macron ha deciso di tradirla. Si tratta di una violazione dei diritti: io dichiarerò le stesse procedure che ho dichiarato trent’anni fa. È anche una violazione del diritto d’asilo formalmente concesso dalla Francia. Infine, è una violazione di tutti i grandi principi proclamati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. È una negazione dei principi fondamentali del nostro stato di diritto. Questo solleva domande sul significato della prescrizione, che fa parte del nostro arsenale giuridico e di cui le autorità italiane vorrebbero abusare. Perché ravvivare le ferite oggi, quando è passato un quarto di secolo? ”

Il presidente della LDH, Michel Tubiana, ha denunciato “una negazione della giustizia, ma anche una negazione dell’etica”, e ha parlato di “una decisione politica”.

Perché è chiaro che, in questo caso, il passato serve le questioni del presente. Per Carmela Lettieri, docente all’Università di Aix-Marseille (leggi qui la sua intervista), c’è certamente una parte di “calcolo politico” nella decisione di Emmanuel Macron, “poiché la questione della sicurezza è diventata una priorità per la classe politica francese in vista delle elezioni”.

Da parte italiana, dall’inizio degli anni ’90, il populismo ha sfruttato al massimo questo tema controverso. Prima Silvio Berlusconi, poi oggi Matteo Salvini. Con Emmanuel Macron, la Francia non è ora lasciata indietro nella strumentalizzazione di questo caso. “Questo arriva in un momento in cui Macron vuole dare impegni alla destra”, nota Grégoire Le Quang. Anche in Italia, il governo di Mario Draghi è sotto la pressione della Lega di Salvini. È quest’ultimo che ha reso la questione politica. Ricordiamo l’arrivo in Italia di Cesare Battisti [militante dei Proletari Armati per il Comunismo (PAC), condannato in contumacia dalla giustizia italiana e a lungo rifugiato in Francia prima di fuggire in Brasile, poi in Bolivia. È stato estradato nel gennaio 2019 per scontare una condanna a vita – ndr] e il modo in cui Salvini lo ha presentato come un trofeo di caccia. Paga sempre un certo capitale politico giocare su queste scappatoie memoriali. ”

Richiesta di giustizia

Detto questo, nota il ricercatore, “in Francia, non assumiamo la misura della domanda di giustizia che esiste in Italia”. Certo – continua – ci sono state sentenze molto dure e processi ingiusti, come quello di Sofri e Pietrostefani, ma c’è una richiesta di giustizia, perché le associazioni delle vittime sono molto presenti, soprattutto nei media. Per esempio, Mario Calabresi [figlio del commissario di cui Sofri e Pietrostefani sono accusati di aver ordinato l’omicidio nel 1972 – ndr] era il direttore di due importanti giornali, La Stampa e La Repubblica. ”

Il 28 aprile, quest’ultimo ha twittato: “Oggi è stato ripristinato un principio fondamentale: non ci devono essere zone franche per gli assassini. La giustizia è stata finalmente servita. Ma non posso essere soddisfatto di vedere una persona anziana e malata in prigione dopo così tanto tempo. ”

Stiamo parlando, infatti, di uomini e donne di età compresa tra i 63 e i 77 anni, alcuni dei quali hanno una salute deteriorata. A questo punto, la soluzione non sarebbe semplicemente una forma di clemenza? Questa amnistia, spesso menzionata ma rifiutata dalla maggioranza dei partiti politici in Italia?

In un articolo pubblicato nel 2006, la storica francese Sophie Wahnich – firmataria, il 29 aprile, di un testo pubblicato da Libération rivolto a Emmanuel Macron per chiedergli di mantenere gli impegni della Francia nei confronti degli esuli italiani – si è prestata al gioco delle analogie “con l’audacia degli anacronismi”, evocando in particolare la Comune di Parigi e la feroce repressione dei comunardi che “avevano esercitato un potere insurrezionale sovrano in concorrenza con quello dello Stato in guerra.

Poi ha concluso: “La richiesta di amnistia è sempre anche una richiesta di riconoscimento del passato, ma anche un luogo dove si gioca la struttura simbolica della politica futura. In che modo, oggi, l’amnistia accettata o rifiutata è uno dei luoghi dove si gioca la forma della politica futura? Come incide la presenza o l’assenza dell’amnistia come istituzione e come pratica sulla possibilità di riscoprire un rapporto con la verità che non si riduca a decisioni giudiziarie? Queste sono le domande che dovrebbero permettere di riavviare il dibattito sul presente della storia e su ciò che è in gioco, non solo per gli individui interessati, ma anche per la società nel suo insieme. ”

Nessun perdono, ma repressione

Queste domande vengono ancora poste. Ma il momento attuale, in cui le questioni di sicurezza occupano una parte sempre maggiore dell’arena politica e delle campagne elettorali, lascia purtroppo poco spazio per qualsiasi tipo di indulgenza. Dagli anni ’90, c’è stata una svolta repressiva legata all’ascesa della destra neoliberale, dove le possibilità di amnistia, indulto o clemenza stanno diminuendo. Tuttavia, fino agli anni ’70, il governo italiano ha fatto ricorso alle amnistie, in particolare per svuotare le carceri. Inoltre, le voci delle vittime sono onnipresenti nei media.

Il caso degli esuli italiani è un’opportunità per i partiti di destra al potere, sia in Italia che in Francia, di dimostrare la forza dello Stato. L’Italia cerca di fargliela pagare per la sfida che hanno lanciato all’ordine costituito. La Francia, d’altra parte, è venuta meno alla sua parola.

Per Federica Rossi, ricercatrice in criminologia e scienze politiche alla London South Bank University, questa storia deve essere compresa alla luce di una nuova configurazione politica, in cui la figura del giudice occupa un posto centrale e ottiene una “nuova legittimità sociale e politica” (vedi il suo articolo sull’European Journal of Criminology). Un momento cruciale che lei colloca all’inizio degli anni ’90. “Nello stesso momento in cui i poteri politici stanno perdendo il loro potere di intervenire nelle decisioni legali, giocano la carta della giustizia penale per guadagnare voti. Si tratta dunque di un processo simultaneo di depoliticizzazione (rinuncia al potere di amnistia, delega alla magistratura) e di politicizzazione (sovrainvestimento nel discorso pubblico e politico)”, ha dichiarato a Mediapart che è titolare di una tesi del 2011 sugli “anni di piombo” (La “lotta armata” tra giustizia, politica e storia: usi e trattamenti degli “anni di piombo” nell’Italia contemporanea (1968-2010). “La clemenza diventa molto costosa politicamente, poiché i politici investono molto nella carta della sicurezza e nella lotta contro il crimine e la violenza. Parte di questo accanimento giudiziario verso gli esuli italiani si spiega con questo populismo penale. La giustizia penale è confusa con la giustizia sociale. Si ritiene che la giustizia per le vittime debba inevitabilmente comportare l’incarcerazione di queste persone, anche quarant’anni dopo. ”

Tuttavia, la pena potrebbe passare attraverso altre forme, come la riabilitazione sociale o la reintegrazione. Inoltre, ci vorranno sicuramente anni per qualsiasi estradizione. E nulla è meno certo, visto che si tratta di persone anziane e spesso malate.

Come dice lo stesso figlio del commissario Calabresi, chi può essere soddisfatto “di vedere una persona vecchia e malata in prigione dopo tanto tempo”? Inoltre, contrariamente a quanto afferma il ministro della Giustizia, l’avvocato Eric Dupond-Moretti, questo non permetterà certamente all’Italia di “voltare una pagina della sua storia, che è macchiata di sangue e lacrime”. Cosa può chiudere una sequenza storica in cui è stato versato del sangue? Certamente non la vendetta o l’accanimento.

Nel maggio del 1876, supplicando in Senato la grazia per i comunardi, Victor Hugo disse: “Ciò che è ammirevole ed efficace nell’amnistia è che mostra la solidarietà umana. È più di un atto di sovranità, è un atto di fratellanza. È la negazione della discordia. L’amnistia è la suprema estinzione della rabbia, delle guerre civili. Perché è così? Perché contiene una sorta di perdono reciproco. “Quasi 150 anni dopo, le sue parole sono ancora attuali.

François Bougon

da mediapart.fr

traduzione a cura di Popoff

 

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>