La repressione poliziesca colpisce i dimostranti del movimento studentesco e della sinistra extraparlamentare che hanno contestato, lontano dall’Eur dove lo sbarramento di polizia rendeva impossibile il passaggio, l’apertura dei lavori del Consiglio atlantico, effettuando cariche a Porta San Paolo quando la manifestazione si stava oramai sciogliendo: 126 sono i denunciati.
La sera, gli studenti convocano un’assemblea all’università per continuare la protesta.
Il giorno successivo, si tiene sempre nella capitale un’altra manifestazione con carattere più ufficiale con la partecipazione di Mikis Theodorakis e Santiago Carrillo.
Share this: