Nei giorni in cui vengono rese note le motivazioni con cui la corte d’assise di appello di Torino rivolgendosi alla Corte Costituzionale sostiene che l’ergastolo a Alfredo Cospito per un’azione che non ha fatto morti e feriti non si può dare, il Questore di Torino dotato evidentemente di una...
Read More- novembre 12, 2022
- in misure repressive
Oggi “il fatto emergenziale” e la straordinarietà e l’urgenza di intervento del legislatore sono le classiche scappatoie per restringere ulteriormente gli spazi di democrazia creando il nemico di turno. Ma il decreto rischia già lo stop della Consulta. Un giudice di Siena solleva il giudizio alla Corte Costituzionale di...
Read More- aprile 16, 2021
- in ergastolo, Lettere dal carcere
L‘ergastolo è un inferno, ancora più brutto dell‘inferno vero perché quello dell‘aldilà lo sconti da morto ma questo lo sconti da vivo. Per questo nessun uomo, nessuna donna, anche con i valori opposti al resto della società perbene, merita di passare tutta la sua vita in carcere e, anche...
Read MoreOccorre un intervento legislativo. Un anno di tempo al Parlamento Subordinare la liberazione condizionale per i condannati all’ergastolo ostativo alla collaborazione ostativa è in contrasto con gli articoli 3 e 27 della Costituzione e con l’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Tuttavia, l’accoglimento immediato delle questioni rischierebbe...
Read More- novembre 04, 2020
- in interviste, misure repressive
Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Consulta): “la Carta tutela anche la libertà di circolazione, la si può ridurre solo con norme convalidate davvero dal Parlamento”. Parte da un paradosso, Giovanni Maria Flick, quello con cui il leghista Borghi ha evocato una gerarchia di principi costituzionali stabilita dall’ordine degli...
Read More