Menu

16 novembre 2002: Gli arresti del “Sud Ribelle”

Nella notte tra il 15 e 16 novembre 2002, esattamente una settimana dopo il Forum sociale di Firenze e la manifestazione nazionale contro la guerra che vide scendere in strada un milione di persone, venti militanti della rete Sud Ribelle vengono arrestati. Si trattava di una operazione preparata da tempo e mediaticamente congeniata, intervenuta alcune ore prima dell’incontro previsto davanti ai cancelli tra gli operai siciliani della Fiat di Termini Imerese, collocati dall’azienda in cassa integrazione. Il provvedimento di detenzione cautelare emesso dal Gip di Cosenza, ispirato da un famoso rapporto del Ros dei Carabinieri, precedentemente rifiutato dai magistrati di Genova e Napoli, affermava di perseguire atti di «sovversione contro l’ordinamento economico dello Stato». Le accuse specifiche richiamavano gli avvenimenti del marzo 2001, a Napoli, e del luglio 2001, a Genova.

L’inchiesta di Cosenza contro la Rete del Sud Ribelle è stato forse il passaggio più inquietante di quell’involuzione autoritaria che ha caratterizzato l’Italia del dopo Genova. La vastità dell’operazione, lo sproporzionato numero di reparti dispiegati per l’occasione e le caratteristiche dei penitenziari in cui applicare le ordinanze di custodia cautelare fanno pensare da subito che quello avvenuto nella notte fra il 15 ed il 16 novembre 2002 non sia il “solito” abbaglio giudiziario camuffato da operazione antiterroristica ma, piuttosto, una vera e propria rappresaglia nei confronti di un intero movimento

Tredici militanti di mezza Italia sono accusati d’aver fatto parte di un’associazione sovversiva denominata “rete meridionale del sud ribelle”, alla quale avrebbero aderito gruppi antagonisti meridionali uniti dall’obiettivo di turbare l’esecuzione delle funzioni del governo italiano, sovvertire violentemente l’ordinamento economico costituito nel nostro Stato, sopprimere la globalizzazione dei mercati economici, alterare l’ordinamento del mercato del lavoro. I componenti del gruppo, controllati per mesi da ROS e DIGOS, avrebbero partecipato alle manifestazioni di Genova (nel luglio 2001) prendendo parte agli scontri con le forze dell’ordine e alle devastazioni.

Il 23 novembre 2002 centomila persone manifestano a Cosenza al grido “Liberi Tutti”

Cronologia del processo

Notte Tra 15 E 16 Novembre 2002

l’arresto per mano degli agenti ROS che irrompono nelle case dei compagni consegnando 19 provvedimenti di custodia cautelare, sequestrando computer, libri, volantini, oggetti personali, agende telefoniche… In tutto vengono notificati 42 avvisi di garanzia

Dicembre 2002
si riunisce il Tribunale del Riesame per l’ordinanza di custodia cautelare

Dicembre 2002
la scarcerazione dopo la sentenza del primo riesame il cui tribunale smonta
del tutto l’impianto accusatorio. Tutti liberi.

Maggio 2003

la cassazione annulla il riesame per un vizio di procedura

Ottobre 2003: si riunisce un nuovo tribunale per il
riesame dell’ordinanza di custodia cautelare

Novembre 2003: la sentenza vede costretti alla firma quotidiana tre dei 19 compagni
arrestati nel novembre dell’anno precedente ( Francesco Cirillo, Francesco caruso, Michele Santagata)

24 Maggio 2004: udienza dal giudice (G.U.P) per la richiesta di rinvio a giudizio inoltrata dal pm Fiordalisi

Rinviati a giudizio tredici componenti del Sud Ribelle. Archiviazione per altri 42.

2 Dicembre 2004 si apre il processo a Cosenza presso la Corte d’Assise con accuse gravissime: associazione sovversiva, cospirazione politica, devastazione, associazione a delinquere, attentato agli organi costituzionali dello stato, ed all’ordine economico.  Lo Stato parte civile chiede per i danni morali 10 miliardi.

24 Aprile 2008 la Corte di Assise di Cosenza assolve tutti gli imputati perché i fatti non sussistono .

20 Luglio 2010 la Corte di Appello di Catanzaro conferma l’assoluzione.

21 Giugno 2012 Tutti assolti!!!

Comments ( 1 )

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>