Menu

Il riformismo non è liberazione, è controinsurrezione

Non puoi abolire la violenza sistemica anti-neri e razziale-coloniale proteggendo il sistema stesso.

Questo articolo fa parte di Abolition for the People, una serie creata da una partnership tra Kaepernick Publishing e LEVEL, una pubblicazione Medium per e sulla vita degli uomini neri e “di pelle scura”. La serie, che comprende 30 saggi e conversazioni nell’arco di quattro settimane, punta alla conclusione cruciale che polizia e carceri non sono soluzioni per i problemi e le persone che lo stato considera problemi sociali, in essa si reclama un futuro che metta la giustizia e i bisogni delle comunità al primo posto.

La logica della “riforma”

La riforma va meglio intesa come una logica piuttosto che un risultato: un approccio al cambiamento istituzionale che sostiene i sistemi sociali, economici, politici e/o legali esistenti, inclusi, ma non limitati a, polizia, politica elettorale bipartitica, eteronormatività, giustizia penale, e distruzione corporativa del mondo naturale.

Riformare un sistema significa aggiustare aspetti isolati del suo funzionamento al fine di proteggere quel sistema dal collasso totale, sia da parte di forze interne che esterne. Tali aggiustamenti di solito si basano sul presupposto fondamentale che questi sistemi devono rimanere intatti, anche se producono costantemente miseria asimmetrica, sofferenza, morte prematura e condizioni di vita violente per determinate persone e luoghi.

Mentre la polizia moderna è emersa attraverso la violenza istituzionalizzata dell’apartheid anti-nero e le lunghe eredità genocide della schiavitù dei beni mobili e della guerra di frontiera, gli sforzi contemporanei di “riforma della polizia” suggeriscono nondimeno che la polizia può essere magicamente trasformata in una istituzione non-anti-neri, non-sistema razziale-coloniale (“razzista”). Secondo la storia, questa magia bianca deve essere eseguita attraverso cambiamenti frammentari nell’amministrazione della polizia, nei protocolli, nella “responsabilità degli ufficiali”, nella formazione e nel reclutamento del personale.

La campagna #8CantWait campaign, ampiamente pubblicizzata sui social media dall’organizzazione no profit We the Protestors e dal sua Campaign Zero durante i primi giorni della ribellione globale del giugno 2020 contro la violenza della polizia anti-nera, esemplifica la frode fondamentale di questa magica ambizione. Basata su un’insostenibile, poco ricercata e pericolosa nozione che l’adozione delle sue otto politiche migliorate di “uso della forza” porterà la polizia a uccidere “il 72% in meno di persone“, l’agenda #8Can’t Wait ha attirato l’immediato e diffuso supporto di celebrità e funzionari eletti, tra cui Oprah Winfrey, Julián Castro e Ariana Grande. Tali avalli sono inseparabili dalla logica politica del complesso industriale nonprofit : l’infrastruttura della filantropia liberale mercifica le narrazioni semplicistiche di riforma in ordinate frasi audio/testo che possono essere facilmente ripetute, retwittate e ripubblicate da persone e organizzazioni rivolte al pubblico. Questa dinamica non solo insulta l’intelligenza di coloro che sono impegnati in forme di lotta serie e collettivamente responsabili contro la violenza di stato; glorifica anche la pigrizia in cerca di potere come sostituto dell’attuale attivismo (abolizionista).

Uno dei tanti problemi evidenti con #8CantWait – che sostiene la riduzione dell’escalation, “l’avvertimento prima di sparare”, il divieto di strozzature e l’installazione di un “continuum dell’uso della forza” – è che molte delle sue proposte di riforma sono state assorbite dai dipartimenti di polizia con più omicidi di neri negli Stati Uniti (incluso il famigerato Chicago PD) molto prima delle uccisioni di Breonna Taylor, George Floyd e tanti altri, sanzionate dallo stato. Contro tutte le prove storiche, #8CantWait tenta di convincere coloro che mettono in discussione e si ribellano a un sistema violento e che crea miseria che la polizia è riformabile, che può essere modificata e rinnovata per proteggere e servire gli stessi luoghi, comunità e organismi che ha storicamente sorvegliato, pattugliato, intimidito e sviscerato.

Come ha scritto la direttrice del Progetto NIA e organizzatrice abolizionista Mariame Kaba su New York Times editorial di giugno, “Non c’è una sola epoca nella storia degli Stati Uniti in cui la polizia non sia stata una forza violenza contro i neri”. Un recente amicus brief in Harvard Civil Rights-Civil Liberties Law Review fa eco alle Black radicali feministe and abolizioniste come Kaba, Rachel HerzingAlisa BierriaSarah HaleyBeth Richie, e Ruth Wilson Gilmore considerando come #8CantWait equivalga a un reazione liberale e al tentativo di appropriazione di un emergente movimento di massa globale che affronta radicalmente le logiche fondamentali anti-nere di genere della polizia moderna. Il brief suggerisce che “la decisione di Campagna Zero di andare avanti con una proposta di mezzo, proprio quando gli organizzatori abolizionisti hanno iniziato a raccogliere un maggiore sostegno pubblico nelle loro richieste di definanziare e abolire la polizia, è discutibile”.

È fondamentale chiedersi perché tali campagne di riforma emergano costantemente con particolare intensità in momenti storici di diffusa rivolta antisistemica. Le ribellioni globali del 2020 contro la polizia anti-nera, l’accelerazione dell’organizzazione abolizionista e proto-abolizionista e la diffusione dei radicalismi femministi e queer neri in mezzo a noi sono, come potrebbe dire il defunto Cedric Robinson, una totalità brillante, disordinata e bella che cerca di rovesciare condizioni di terrore. Queste condizioni sono sia profondamente storiche che acutamente presenti, e comprendono le forze mortali della criminalizzazione, dell’insicurezza abitativa e alimentare, dell’incarcerazione, dell’intossicazione ambientale mirata, della violenza sessuale e della demonizzazione culturale. Tuttavia, i movimenti di riforma tendono a oscurare e riprodurre contemporaneamente condizioni di terrore normalizzate rinviando e/o reprimendo il confronto collettivo militante con i fondamenti storici della violenza di stato anti-nero e razziale-coloniale di genere. In altre parole, se il fondamento di tale violenza è la polizia stessa piuttosto che atti isolati di “brutalità della polizia” o giustizia penale piuttosto che lo scandalo della “carcerazione di massa”, allora la riforma è semplicemente un altro modo per raccontare gli obiettivi di tale guerra domestica asimmetrica che devono continuare a tollerare l’intollerabile.

Cosa potrebbe significare, in momenti di diffusa ribellione contro condizioni normalizzate di terrore, concettualizzare campagne di riforma come #8CantWait come una counterinsurgency liberal-progressista? In che modo tali controinsurrezioni riformiste servono a minare, screditare o altrimenti interrompere le crescenti lotte dei popoli oppressi e in cerca di libertà (neri, indigeni, incarcerati, colonizzati) per le trasformazioni abolizioniste, anticoloniali, decolonizzanti e/o rivoluzionarie delle trasformazioni sociali esistenti, sistemi politici ed economici?

“Riformismo”

Il reformism – la posizione ideologica e politica che si fissa sulla riforma come motore primario, se non esclusivo, del cambiamento/giustizia sociale – è un altro nome per questa forma morbida di controinsurrezione. Il riformismo rinvia, evita e persino criminalizza gli sforzi delle persone per catalizzare un cambiamento fondamentale in un ordine esistente, spesso attraverso mandati dogmatici e semplicistici di “nonviolenza”, incrementalismo e conformità.

Inoltre, il riformismo vede nella legge l’unica forma legittima di protesta, espressione culturale/politica collettiva e/o intervento diretto su condizioni sistemicamente violente. (Vale la pena notare che l’interpretazione di atti violenti vs. atti non violenti richiede discussione e dibattito, in particolare in risposta a nozioni ossimoriche di “violenza sulla proprietà” che raramente spiegano la violenza di genere anti-nero e di stato razziale-coloniale.) Il riformismo limita l’orizzonte di possibilità politica a ciò che è visto come realizzabile entro i limiti delle strutture istituzionali esistenti (politica elettorale, capitalismo razziale, eteronormatività, stato-nazione, ecc.).

La controinsurrezione riformista fa perno sulla fervente convinzione che lo spirito di progresso, miglioramento nazionale e convinzione patriottica prevarranno su un ordine fondamentalmente violento. In pratica, questa credenza si avvicina a una sorta di pseudo-religione.

Mentre le forme abolizioniste, rivoluzionarie e radicali di analisi e movimento collettivi creano spesso un confronto inconciliabile con istituzioni e sistemi oppressivi, il riformismo cerca di preservare gli ordini sociali, politici ed economici modificando aspetti isolati del loro funzionamento. Un’affermazione peculiare anima le forme contemporanee di questa controinsurrezione liberal-progressista: che le lunghe asimmetrie storiche, sistemiche, istituzionalmente riprodotte dalla violenza dei sistemi esistenti sono le sfortunate conseguenze di “disuguaglianze”, “disparità” risolvibili, “pregiudizi (inconsci o impliciti) ”, corruzioni e/o inefficienze. In questo senso, il riformismo presuppone che uguaglianza/equità/parità siano realizzabili — e auspicabili — all’interno dei sistemi esistenti.

La controinsurrezione riformista fa perno sulla fervente convinzione che lo spirito di progresso, miglioramento nazionale e convinzione patriottica prevarranno su un ordine fondamentalmente violento. In pratica, questa credenza si avvicina a una forma di fede liberale dogmatica, una sorta di pseudo-religione. Pertanto, l’aumento della “diversità” nel personale e nell’infrastruttura burocratica, i cambiamenti nell’apparato giuridico e politico e la “anti-bias trainings” (formazione anti-pregiudizi) individualizzata diventano alcuni dei metodi principali per alleviare la violenza di stato. C’è ancora un altro strato di presupposto fatale che struttura la posizione riformista: che coloro che sono presi di mira dalla miseria, dallo sfollamento e dalla morte prematura nell’ambito dell’ordine sociale esistente devono tollerare la sofferenza continua mentre aspettano che la “correzione” riformista prenda piede.

Abolition

Un’analisi abolizionista e una prassi collettiva, d’altra parte, offre una confutazione urgente all’incrementalismo in malafede della posizione riformista. Vale la pena sottolineare due parti della risposta abolizionista dilagante: in primo luogo, che la logica interna dell’ordine sociale, politico ed economico esistente (secondo Sylvia Wynter, chiamiamola “Civilization”) equivale a una lunga guerra storica contro popoli specifici e posti. In secondo luogo, che la trasformazione di un tale ordine non solo richiede il suo sconvolgimento, ma deve anche essere guidata dalla liberazione, dalla salute collettiva e dall’autodeterminazione dei popoli di origine africana, dei popoli indigeni e aborigeni, e di altri popoli e luoghi presi di mira dalla lunga storia della Civilizational war (la guerra civilizzatrice). Considerando la logica anti-Black, genocida e proto-genocida del capitalismo razziale, lo stato-nazione (USA), la supremazia bianca e la settler-colonialdomination, il riformismo non è semplicemente inadeguato al compito di abolire l’anti-nero, la guerra coloniale razziale; è fondamentale per l’espansione, la sofisticazione e la scadenza della Civilization.

Per essere onesti, alcune rare campagne di riforma cercano immediati aggiustamenti istituzionali che affrontino direttamente le vittime asimmetriche dell’anti-Blackness e della violenza razziale-coloniale. Gli Abolitionist approaches to reform (approcci abolizionisti per la riforma), ad esempio, approvano misure a breve termine che difendono l’esistenza di persone vulnerabili e oppresse, consentendo al contempo a organizzatori, insegnanti, studiosi e altri attivisti di costruire una maggiore capacità di ribaltare e trasformare completamente gli accordi sistemici esistenti. #8toAbolition, la risposta abolizionista a #8CantWait, esemplifica un tale programma di riforme locali immediate, che includono il definanziamento/ridistribuzione dei budget della polizia, la depenalizzazione delle economie e delle comunità incentrate sulla sopravvivenza, la decarcerazione delle carceri e l’accesso universale a un alloggio sicuro. Tuttavia, la campagna afferma comunque che “l’obiettivo finale di queste riforme non è creare polizie o carceri migliori, più amichevoli o più orientate alla comunità. Invece, speriamo di costruire una società senza polizia o carceri, in cui le comunità siano attrezzate per provvedere alla loro sicurezza e benessere”. La riforma è, nella migliore delle ipotesi, una tattica provvisoria di emergenza che gli abolizionisti intraprendono con precauzione.

Questo momento storico è segnato da molteplici cancellazioni del copione riformista: un numero crescente di persone, comunità e organizzazioni sta rifiutando con fermezza e militanza l’ordine sociopolitico ed economico contemporaneo. Siamo in un periodo animato da una diffusa rivolta dei neri e degli indigeni, visioni audaci di un futuro contro/dopo la civiltà e un disciplinato rifiuto di massa di arrendersi all’intimidazione dei reazionari di destra e all’aperta repressione dello stato. La proliferazione di attività di base, linguaggio, pensiero e apprendimento collettivo espongono le fragili rivendicazioni ideologiche del riformismo, che appassiscono di fronte all’arte, al movimento e alla poesia in aumento dell’abolizione, della rivoluzione, della riparazione e della comunità radicale che definiscono periodi come l’estate del 2020. I lettori di questo e altri contributi ad Abolition for the People potrebbero già essere coinvolti con tali comunità, ma se non lo sono, possono probabilmente cercare e trovare modi per collegarsi a tali collettivi con il minimo sforzo. (Altrimenti, possono contattarmi all’indirizzo dylanrodriguez73@gmail.com e farò del mio meglio per facilitare una connessione.)

Infine, in un momento in cui gli Stati Uniti stanno reagendo a questa ondata di umanità insorgente e autoliberante, muovendosi apertamente verso una versione del ventunesimo secolo del fascismo nazionalista bianco, è utile rivisitare le parole dello scrittore rivoluzionario nero, insegnante e organizzatore George Jackson, dal suo libro Blood in My Eye:

Non avremo mai una definizione completa del fascismo, perché è in costante movimento, mostrando un nuovo volto per adattarsi a qualsiasi particolare insieme di problemi che sorgono per minacciare il predominio della classe dirigente tradizionalista e capitalista. Ma se uno fosse costretto per motivi di chiarezza a definirlo con una parola abbastanza semplice da comprendere per tutti, quella parola sarebbe “riforma”.

La violenza di Stato fatale e terrorizzante non è contenibile in incidenti isolati. Attinge ed espande attivamente una lunga storia della Civiltà basata sull’eviscerazione e la negazione della vita nera; l’occupazione e la distruzione di popoli e luoghi indigeni; la criminalizzazione delle persone queer, trans e disabili; il fiorente danno della violenza sessuale autorizzata dallo stato; e l’ostinata onnipresenza della misoginia violenta, che sono l’ordine quotidiano delle cose nelle condizioni della guerra (domestica) normalizzata.

La riforma è nella migliore delle ipotesi una forma di gestione delle vittime, mentre il riformismo è controinsurrezione contro coloro che osano immaginare, attuare e sperimentare forme abolizioniste di comunità, potere collettivo e futuro. L’abolizione, in questo senso, è la giusta nemesi del riformismo, nonché la risposta militante, di principio e storicamente fondata alla controinsurrezione liberale.

L’abolizione non è un risultato.

Piuttosto, è una pratica quotidiana, un metodo di insegnamento, creazione, pensiero e un progetto di costruzione comunitaria insorgente (“fugitive“) che espone le insidie dell’avventura riformista. Demistifica la magia a buon mercato del riformismo ed evoca un abbraccio della dinamica tradizione radicale e rivoluzionaria nera che informa i collettivi di labors of freedom (lavori di libertà), struttura le nozioni di giustizia e autodifesa collettiva e induce un obbligo politico ed etico a combattere senza scuse, in qualunque modo sia disponibile, efficace e storicamente responsabile. Niente di meno: è una concessione alle logiche del genocidio anti-nero e razziale-coloniale.

da Level Medium

Traduzione e nota introduttiva a cura di Turi Palidda

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>