Forgot Password New Account

Forgot Password New Account
  • Main Menu
      • Iscriviti all’Osservatorio
      • Materiali
      • Blog
      • Link
      • Chi siamo
      • Dona il 5 x 1000
  • Iscriviti all’Osservatorio
  • Materiali
  • Blog
  • Link
  • Chi siamo
  • Dona il 5 x 1000
Osservatorio Repressione
Menu
  • Home
  • blog
  • Calendar
  • Chi siamo
  • Documentazione su movimenti e organizzazioni rivoluzionarie armate in Italia
  • Dona il tuo 5 x 1000 all’Osservatorio
  • Events
    • Categories
    • Locations
    • My Bookings
    • Tags
  • Iscriviti e sostieni l’Osservatorio Repressione
  • Link utili in rete
  • Materiali
  • Sample Page
    • Manifesto per l’amnistia sociale
  • sebben centro documentazione
Home lotte sociali La protesta dei portuali contro il traffico d’armi arriva al parlamento europeo

La protesta dei portuali contro il traffico d’armi arriva al parlamento europeo

Osservatorio
  • giugno 23, 2022
  • in lotte sociali
  • Edit

Portuali e sindacalisti contro il traffico di armi, a Bruxelles l’assemblea internazionale: “Serve rete europea, politica schiacciata da industria bellica”

di Pietro Barabino

Alla vigilia della conferenza internazionale contro il transito di armi da porti e aeroporti civili che si terrà oggi in Parlamento europeo, la sede di Bruxelles della fondazione Rosa Luxemburg ha ospitato l’assemblea preparatoria della costruzione di una rete di informazione e condivisione sulle rotte delle armi per il contrasto della filiera che alimenta il traffico di armamenti verso scenari di guerra: “Il sistema della logistica delle armi è globalizzato come tutte le catene che producono valore – spiegano – per questo è urgente e necessario organizzarci per rendere internazionale anche la contestazione delle logiche di guerra”.

Alla proposta, lanciata dal Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali di Genova, hanno risposto delegati sindacali e attivisti provenienti da Spagna, Francia, Germania, Grecia e Irlanda, che nel pomeriggio di ieri hanno condiviso informazioni e strategie di disobbedienza civile e iniziato a pianificare una “giornata internazionale di lotta contro il traffico di armi dai porti”. “Ricordiamo che le esportazioni di cui parliamo, dirette a Paesi in guerra, a norma di legge sarebbero vietate in Italia come nella maggior parte dei Paesi europei – spiega a ilFattoQuotidiano.it Carlo Tombola dell’Osservatorio Weapon Watch – di fatto, questi traffici sono estremamente remunerativi e vengono portati avanti con disinvoltura e impunità da parte di produttori ed esportatori di armamenti, con scarsi controlli e sostanziale disinteresse da parte delle autorità competenti”.

Per Manon Aubry, la copresidente del gruppo Left al Parlamento europeo, che ha convocato per questa mattina la conferenza internazionale “Porti e aeroporti civili, niente armi per guerre e oppressioni”, il fatto che la voce dei lavoratori che in diversi porti d’Europa hanno animato scioperi e azioni di disobbedienza civile contro il transito di armamenti è un primo passo importante: “Perché sono vertenze importanti sia sul piano etico che su quello dei diritti dei lavoratori, che raramente vengono ascoltati direttamente qui al Parlamento europeo”.

da il fatto quotidiano

Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Pinterest
indiani

La polizia indiana usa gli hacker per arrestare...

senegal

Senegal: L'opposizione scende in piazza, scontri...

Leave a Comment
Click here to cancel reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Sostieni l’Osservatorio

Ultimi articoli

roma 6 luglio 1960

Roma 6 luglio 1960: i ragazzi di Porta San Paolo

10 Views 0 Comments
turchia prigionieri politico

Turchia: Libertà di Sibel Balac e Ģökhan Yildrim

17 Views 0 Comments
dozier

Il sequestro Dozier e il rullo compressore della tortura

35 Views 0 Comments
usa arresto George Floyd

USA: Mille morti l’anno per mano della polizia

32 Views 0 Comments
roma berta

Roma: Nuovo sgombero per Berta Cáceres

30 Views 0 Comments
  • antonio lomuscio
    1° luglio 1977: Lo Stato applica la pena di morte. Ucciso Antonio Lo Muscio: ..
    84 Views 0 Comments
  • turchia prigionieri politico
    Turchia: Libertà di Sibel Balac e Ģökhan Yildrim ..
    17 Views 0 Comments
  • dozier
    Il sequestro Dozier e il rullo compressore della tortura ..
    35 Views 0 Comments
  • usa arresto George Floyd
    USA: Mille morti l’anno per mano della polizia ..
    32 Views 0 Comments
  • roma berta
    Roma: Nuovo sgombero per Berta Cáceres ..
    30 Views 0 Comments
  • turchia prigionieri politico
    Turchia: Libertà di Sibel Balac e Ģökhan Yildrim ..
    17 Views luglio 05, 2022 0
  • dozier
    Il sequestro Dozier e il rullo compressore della tortura ..
    35 Views luglio 05, 2022 0
  • usa arresto George Floyd
    USA: Mille morti l’anno per mano della polizia ..
    32 Views luglio 05, 2022 0
  • roma berta
    Roma: Nuovo sgombero per Berta Cáceres ..
    30 Views luglio 05, 2022 0
  • assange
    Depositato all’Alta Corte di Londra il ricorso contro l’estradizione di Assange ..
    42 Views luglio 04, 2022 0
  • Paolo: Sono anch'io un anziano. Quello che non capisco è perché un Presidente
  • Osservatorio: Scusaci tanto Paolo. Nostra imperdonabile dimenticanza. Inserito la fo
  • Paolo Morando: Specificherei che l'articolo è stato pubblicato sul quotidiano "Domani
  • MANDRAKE: 16,8 litri di metadone. Quanti ne sono spariti'?
  • Vittoria Foglia: La guerra attualmente oggi si presenta sotto tante forme.....con le ar
abusi di polizia Al Sisi Antifà arresti bologna carabinieri carcere coronavirus Covid-19 curdi decreto sicurezza diritto all'abitare egitto erdogan fortezza europa Francia G8 Genova 2001 G20 italia libia lotta armata malapolizia migranti milano minniti no tav palestina polizia processo profughi razzismo repressione rifugiati roma Salvini sgombero stati uniti stato di eccezione stefano cucchi studenti torino tortura turchia Unione Europea ventimiglia
Tag Cloud
abusi di polizia bologna carcere coronavirus Covid-19 egitto erdogan fortezza europa Francia migranti minniti polizia processo razzismo repressione rifugiati roma stato di eccezione tortura turchia
Sostieni l’Osservatorio

2014 - Osservatorio Repressione