Francia: Lotta contro la riforma delle pensioni. Il “blocco pink” unisce le lotte LGBTQI+ e le lotte sociali
Sabato 11 febbraio il “blocco pink” sarà nuovamente presente alla manifestazione parigina contro la riforma delle pensioni. Dietro il suo successo nelle mobilitazioni, gruppi e associazioni denunciano una riforma delle pensioni “particolarmente dannosa” per le persone LGBTQI+.
di Célia Mebroukine
“Trans, lesbiche, finocchi, in sciopero per le pensioni! Trans, dighe, pederasti, per lo sciopero generale!” Nella manifestazione parigina di martedì 7 febbraio diverse centinaia di persone hanno sfilato in un corteo colorato e festoso: benvenuti al “blocco pink”, il corteo LGBTQI+ della mobilitazione contro la riforma delle pensioni.
Bandiere LGBT, bandiere trans e grandi coperte dorate di sopravvivenza sventolano davanti al corteo. Davanti indossiamo con orgoglio le parole d’ordine della lotta: su uno striscione si legge: “Stanchi di simulare le nostre pensioni, vogliamo godercela! “, accompagnato da una falce e martello nei colori dell’arcobaleno. Poi, su un altro: “Lesbica, orgogliosa, venerabile e rivoluzionaria”.
“Ci rassicura manifestare con le persone queer, è uno spazio sicuro [senza pericolo]”, spiegano Raphaël e Laurine, 23 anni, al secondo anno di un master in matematica alla Sorbona. Hanno scoperto l’esistenza del “blocco rosa” sui social network e hanno deciso di venire a manifestare in questo corteo per motivi politici: “Essere queer aggiunge discriminazione. E poiché il Gay Pride si è depoliticizzato, è qui che volevamo arrivare. »
A pochi metri di distanza, Morgane, assistente sociale e madre lesbica sulla quarantina, non usa mezzi termini: “Sono venerata. Le persone LGBT sono precarie, anche le donne, a causa delle disparità salariali, del lavoro gratuito che offriamo e delle interruzioni di carriera. Quindi è essenziale essere qui per rendere visibili le donne, le lesbiche e le altre minoranze. Per Mia, 31 anni, il “blocco rosa” è il simbolo di una dinamica più ampia: “Prima il movimento LGBT non era così visibile. Lì, sentiamo che sta succedendo qualcosa. »
Il 17 gennaio, 146 personalità e organizzazioni LGBTQI+ avevano sottoscritto la piattaforma “Per una pensione radiante LGBTI” lanciata dall’Inverti·e·s, uno degli organizzatori collettivi del corteo, per opporsi alla riforma delle pensioni presentata dal governo. . Questo forum ha sottolineato che questa riforma sarebbe “particolarmente dannosa per le persone LGBTI, perché [sono] più vulnerabili del resto della popolazione di fronte alla vecchiaia”.
Per Al, membro del collettivo Queers parle travail (QPT), che partecipa anche al “blocco rosa”, questa vulnerabilità è legata in particolare a traiettorie di carriera più complesse per le persone LGBTQI+. “La riforma danneggerà le persone che hanno una carriera tagliata e quindi le persone queer. Abbiamo carriere segnate dalle nostre transizioni di genere, dalla discriminazione, persino da una fuga dalla forza lavoro per non soffrire più di sessismo, omofobia e transfobia nei nostri luoghi di lavoro, spiega. Quindi non abbiamo carriere complete. La maggior parte delle persone queer lavora anche nel settore sociale, educativo o associativo, che sono professioni molto femminizzate, meno pagate, a volte part-time. Le nostre pensioni saranno ridotte di conseguenza. »
Un altro tipo di sostegno a cui le persone LGBTQI+ hanno meno accesso: la solidarietà intergenerazionale. “La vecchiaia è spesso sinonimo di isolamento e molti di noi non hanno sostegno in questa fase della vita, a causa del potenziale rifiuto delle famiglie in cui siamo nati ma anche della privazione del diritto di crearsi una propria famiglia”, spiega la piattaforma lanciata dagli Inverts.
Per Al di Queers Talk Work, la logica va ancora oltre: “Molte persone queer non cercano di replicare i modelli familiari eterosessuali. Probabilmente non avranno figli e quindi nessuna rete di sicurezza quando andranno in pensione. »
Ospiti dell’Assemblea
Un argomento che colpisce nel segno. Il 31 gennaio, gli Inverts hanno annunciato “il più grande ‘blocco rosa’ della storia” dopo una mobilitazione record in tutta la Francia. Perché la storia del “blocco rosa” non è cominciata con l’attuale mobilitazione contro la riforma delle pensioni. Ce n’era già una nel 2010, sempre contro una riforma delle pensioni (che aveva spostato l’età pensionabile legale da 60 a 62 anni). Poi nel 2016 contro la Legge sul Lavoro, a sostegno dei “gilet gialli” nel 2018, ma anche contro la prima versione della riforma delle pensioni presentata dal governo di Édouard Philippe nel 2019-2020, fermata dalla crisi del Covid.
Questa visibilità ha aperto loro le porte dell’Assemblea Nazionale: Inverti es, Act Up e InterLGBT sono stati invitati a un’audizione di parlamentari di sinistra per discutere dell’impatto della riforma sulle persone LGBTQI+.
“Siamo rivoluzionari, quindi non pensiamo che si giochi in Assemblea”, spiega Mimosa, membro di Inverti e s. Ma è una vittoria perché è la prima volta che possiamo dire che c’è un problema con le pensioni per le persone Lgbti. »
Figura 2 Ingrandisci immagine
Morgane, madre lesbica e “venerata” contro la riforma delle pensioni a Parigi, 7 febbraio 2023. © Foto Célia Mebroukine / Mediapart
Ma prima della mobilitazione contro questa riforma, “il movimento Lgbti era molto diviso, spiega Mimosa. Il nostro obiettivo è fermare queste divisioni e cercare la convergenza delle lotte. Perché le persone LGBTI non sono borghesi, sono lavoratori. Il successo del “blocco rosa” dimostra che le persone Lgbti sono nelle mobilitazioni, che ci arrivano dal momento in cui gli viene assegnato un posto”.
“Ci sentiamo preoccupati dalle lotte sociali perché capitalismo, patriarcato, omofobia, transfobia sono sistemi di dominio che lavorano insieme”, aggiunge Raya, attivista di Fièr es, associazione femminista lesbica. Il “blocco rosa” è un luogo dove possiamo combattere sul nostro terreno, con le nostre priorità politiche, ma sempre in connessione con altre lotte sociali. »
Per tutte le organizzazioni partecipanti, è tempo di smettere di separare le lotte LGBTQI+ dalle lotte sociali. “La vittoria dei lavoratori è la nostra vittoria. Siamo stanchi che le lotte LGBTI siano “laterali”. Il movimento operaio non è di per sé omofobo o transfobico, ma spesso considera queste lotte ideologiche e non sociali. Mentre noi pensiamo che l’emancipazione delle persone LGBTI sia l’emancipazione di tutta la classe operaia! “, predica Mimosa, del Rovesciato.
Mancanza di statistiche e rappresentanza
Sorge una domanda nel corteo LGBTQI+ come nel movimento globale: una volta che abbiamo manifestato, cosa facciamo? “Le dimostrazioni non sono tutto, considera Al, dei queer che parlano di lavoro. Non ha senso moltiplicare le date delle manifestazioni se non facciamo il lavoro di mobilitazione. Così questi collettivi moltiplicano incontri informativi, proiezioni-dibattiti e assemblee generali.
Pochi giorni prima della manifestazione del 7 febbraio, gli Invertiti si sono incontrati in un caffè lesbico nell’est di Parigi per un incontro informativo “sulle pensioni, lo sciopero e anche la rivoluzione! “. “Il nostro obiettivo è rendere accessibile questa argomentazione contro la riforma e far sì che le persone queer si sentano legittimate a parlarne ea mobilitarsi”, spiega Al. Una cinquantina di persone ascoltano in grave silenzio gli interventi degli attivisti. Sul palco si richiamano le argomentazioni di fondo – “dobbiamo rompere il mito dell’operaio bianco con baffi e tuta, noi siamo anche i proletari! – ma anche le specificità delle rivendicazioni LGBTI di fronte alla riforma delle pensioni.
Gli attivisti spiegano le difficoltà per le persone trans a rivendicare gli alloggi occupati a loro nome prima della loro transizione, la difficoltà per le madri lesbiche di avere accesso alla PMA (procreazione medicalmente assistita) e quindi al potenziale sostegno economico dei propri figli al momento della pensione, la questione delle persone sieropositive che stanno raggiungendo l’età pensionabile o addirittura quella dell’esclusione del 30% delle persone trans dal mercato del lavoro e che quindi sono condannate alla vecchiaia minima.
da mediapart.fr
traduzione a cura di Turi Palidda
Osservatorio Repressione è un sito indipendente totalmente autofinanziato. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000 e darci una mano a diffondere il nostro lavoro ad un pubblico più vasto e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram
Leave a Comment