
- Questo event è passato.
Senza l’ergastolo, per una società non vendicativa. Appello dal Carcere
06/06/2014 @ 9:30 - 16:30
Evento Navigation

Non t’impiccare, resisti, non devi avere paura della galera, è lei che deve avere paura di te. (Frase incisa nella parete di una cella di punizione, scritta con il sangue da un ergastolano)
“Senza l’ergastolo. Per una società non vendicativa”
Venerdì 6 giugno 2014, ore 9.30-16.30
Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova
In Italia ci sono più di 1600 persone condannate all’ergastolo: circa la metà di loro si trova nei circuiti differenziati, tra regime di Alta Sicurezza e 41 bis, quindi esclusa dalle misure alternative al carcere, il che significa che rischia molto seriamente di morire dietro le sbarre.
Certo, si tratta di persone accusate di reati pesanti. Ma durante un incontro con i detenuti di Ristretti Orizzonti, Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, lo statista ucciso dalle Brigate Rosse, ha detto: “L’ergastolo è come dire ad una persona ‘ti vogliamo buttare via’, ma io non voglio buttare via nessuno”.
Una frase, questa, che ci spinge ancora di più, oggi, a impegnarci per un superamento della condanna a vita. Allora abbiamo deciso di organizzare un incontro dal titolo “Senza l’ergastolo. Per una società non vendicativa” per avere la possibilità di ascoltare direttamente da persone condannate all’ergastolo cosa significa passare una vita senza speranza.
Ci saranno Carmelo Musumeci, Angelo Meneghetti, Agostino Lentini, Roverto Cobertera, Gaetano Fiandaca, Davor Kovac, Bardhyl Ismaili e altri ergastolani a raccontarci la quotidianità di una condanna senza fine.
Ascolteremo anche le testimonianze di alcuni familiari, per i quali la separazione dal proprio caro si rivela una condanna altrettanto drammatica.
Interverranno anche docenti universitari, politici e intellettuali che ci offriranno il loro punto di vista per aiutarci a riflettere sui possibili percorsi per costruire un sistema penale più umano e, di conseguenza, una società più civile.
Interverranno inoltre
Agnese Moro
Figlia di Aldo Moro, uomo politico e giurista ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978
Massimo Pavarini
Professore ordinario di diritto penale, Università di Bologna
Andrea Pugiotto
Professore ordinario di diritto costituzionale, Università di Ferrara
Luciano Eusebi
Professore ordinario di diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe Mosconi
Professore ordinario di Sociologia del diritto, Università di Padova
Maurizio Turco
Già parlamentare radicale, autore di “Tortura democratica. Inchiesta su «La comunità del 41 bis reale»”
Rita Bernardini
Segretario nazionale Partito Radicale Italiano
Ornella Favero
Giornalista, Direttore di Ristretti Orizzonti
Elton Kalica
Giornalista, Ristretti Orizzonti
Annamaria Alborghetti
Osservatorio Carcere UCP
La pianista e compositrice Alessandra Celletti interverrà all’incontro con alcuni pezzi musicali.
Partecipano all’incontro anche alcuni studenti delle scuole che si sono confrontati con i detenuti della redazione di Ristretti Orizzonti grazie al progetto
“Il carcere entra a scuola, le scuole entrano in carcere”.
Per iscriversi: www.ristretti.org alla sezione <<appuntamenti>>
http://www.ristretti.it/commenti/2014/maggio/ergastolo/modulo_di_iscrizione.htm
oppure scrivere all’indirizzo: redazione@ristretti.it
L’iscrizione è gratuita. Per il pranzo che si consumerà all’interno del carcere si chiederà un contributo di 5 euro.