Menu

All’inizio di dicembre 2008 il totale dei detenuti in Italia è quasi lo stesso di prima dell’indulto, cioè circa 59 mila, con una percentuale sempre in crescita degli stranieri soprattutto al nord mentre al sud prevale la criminalizzazione dei locali spesso considerati come affiliati alle mafie anche quando si...

Read More

“Squadrette” di agenti picchiatori, scene-horror nei reparti psichiatrici, medici complici o conniventi dei violenti o costretti a dimettersi se non “allineati”. È la sintesi della pubblica denuncia di un ex medico delle Vallette, Ilaria Bologna. Adesso la senatrice Pd Donatella Porretti presenterà un’interrogazione al ministro della Giustizia, Angelino Alfano....

Read More

Colpisce profondamente l’intransigenza del governo brasiliano nel respingere la richiesta di estradizione di Cesare Battisti, ex “proletario armato per il comunismo”, e più recentemente scrittore di successo in Francia, prima di fuggire a Rio de Janeiro, condannato per vari omicidi compiuti negli “anni di piombo” del nostro paese.Ma fa...

Read More

Sono convinto che il cosiddetto “caso Battisti”, per noi comunisti garantisti e libertari, alluda alla necessità di riaprire una discussione sugli “anni di piombo”, partendo anche dalle proposte legislative di amnistia che per più legislature abbiamo presentato e discusso in Parlamento. Dobbiamo, allora, prescindere sia dalla personalità (invero scadente,...

Read More

Nelle carceri italiane nel 2008 sono morti “almeno” 121 detenuti, dei quali “almeno” 48 per suicidio (alcuni casi sono dubbi e si attende l’esito delle indagini). Dal 1990 ad oggi si sono tolti la vita 957 detenuti e prevedibilmente nel 2009 verrà raggiunta la quota di 1.000 suicidi in...

Read More