Il 28 ottobre 2019 la Corte di appello di Reggio Calabria ha ridotto la pena da 27 a 13 anni, riqualificando il reato, escludendo l’aggravante mafiosa. Dopo la risposta inevasa da parte del ministero della Giustizia sulla richiesta di revoca del 41bis, ancora tarda ad arrivare quella della magistratura...
Read MoreLe motivazioni della Consulta sull’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis, comma 1. I Giudici hanno stabilito valutazioni più rigide che devono essere valutate prima di giungere alla concessione del beneficio pronuncia Corte Costituzionale Giusto premiare il detenuto che collabora, inammissibile punirlo ulteriormente per la mancata collaborazione. Questo è il fulcro...
Read MoreIn carcere fin dal 1982 per reato di mafia e dagli anni 90 in poi, ininterrottamente al 41bis, è rimasto senza parenti e, visto che il regime duro consente i colloqui solo per un’ora al mese con i familiari, non ha mai potuto parlare con nessuno. L’unico contatto con...
Read MoreLa pronuncia della Corte Costituzionale che fa cadere il divieto assoluto per gli “ergastolani ostativi” di accedere a permessi premio “è sicuramente positiva perché consente a persone ‘sepolte vive’, spesso da oltre trenta anni, di poter ricominciare a pensare ad un futuro fuori dalle mura di un carcere, persone a...
Read MoreDue pronunce di altrettante corti in poche settimane. Prima la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e ieri la Corte Costituzionale italiana. Entrambe dicono la stessa cosa: l’ergastolo ostativo è incostituzionale e non trova spazio nei rispettivi ordinamenti, europeo ed italiano. In particolare, l’articolo 27 della Costituzione afferma che “Le...
Read More