Un contributo alla discussione a cura dell’avvocato Caterina Calia Dopo le dichiarazioni di alcuni torturatori che tra la fine degli anni 70 ed i primi anni 80, per contrastare la lotta di classe, hanno sottoposto a brutali sevizie decine di militanti delle Brigate Rosse e di altre organizzazioni, la...
Read More- settembre 11, 2013
- in 15 ottobre, 41bis, carcere, emergenza, misure repressive
Pubblichiamo la lettera che ci ha inviato Davide Rosci dal carcere di Teramo. Carissimi Compagne/i, l’autunno è alle porte e i segnali che ci arrivano fanno ben sperare. C’è nell’aria voglia di riscossa e molti movimenti italiani facenti parte all’area antagonista, ai collettivi studenteschi oltre all’area radicale dei sindacati...
Read More- giugno 07, 2013
- in #14N, 15 ottobre, 41bis, appello, G8 Genova, lotte sociali, misure repressive
Negli ultimi mesi, fra alcune realtà sociali, politiche e di movimento, ma anche singoli attivisti e avvocati, è nato un dibattito sulla necessità di lanciare una campagna politica sull’amnistia sociale e per l’abrogazione di quell’insieme di norme che connotano l’intero ordinamento giuridico italiano e costituiscono un vero e proprio...
Read More- maggio 23, 2013
- in 41bis, appuntamenti, carcere, emergenza
Nel carcere di Parma sono rinchiusi oltre 600 prigionieri, la capienza regolamentare è di 350. Al suo interno vi sono, inoltre, una sezione per paraplegici, una sezione protetti, e una sezione di Alta Sicurezza articolata in AS1, AS3, 41bis. Oltre 50 detenuti sono in 41 bis, tra di essi...
Read MoreDomenico Antonio Pagano, 46 anni, si è sucidato il 17 marzo scorso nella Casa di Reclusione di Opera (Milano), dove era detenuto in regime di 41-bis, il cosiddetto “carcere duro”. In carcere dal febbraio 2011 e considerato uno dei capi del “Clan degli Scissionisti” di Secondigliano, Pagano scontava una condanna...
Read More