Introdotto come misura emergenziale dopo le stragi mafiose del ‘92, con l’obiettivo di impedire i rapporti dei boss con l’esterno, il regime carcerario si è trasformato in un sistema “permanente” di privazioni e limitazioni che solleva dubbi di natura costituzionale. di Damiano Aliprandi da il dubbio Cos’è e chi...
Read MoreIl libro “Schiavi della vendetta” a cura dell’associazione “Yairaiha” racconta gli effetti fisici e psicologici devastanti del carcere duro: “una tortura silenziosa”. Pagina nera del nostro diritto penale. di Frank Cimini da l’Unità Luna Casarotti, l’autrice, scrive di tortura di Stato e spiega: “Il regime del 41bis caratterizzato da...
Read More- ottobre 31, 2024
- in 41bis, carcere, ergastolo, riflessioni
L’uso degli strumenti penitenziari nella logica della guerra interna e le violazioni dei più fondamentali diritti del detenuto di Biagio Borretti da Penale, diritto e procedura La legislazione italiana di contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo reca con sé i caratteri tipici della “logica di guerra”, il cui...
Read MoreNel discorso di inaugurazione del nuovo anno giudiziario il Procuratore di Perugia salta indietro di cinquant’anni e ci riporta alla strategia della tensione di Frank Cimini da l’Unità Nella sua relazione in vista della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2025 il procuratore capo della Procuratore di Perugia, Raffaele Cantone,...
Read MoreCome è strutturato e organizzato il regime del 41-bis nelle carceri di Opera e Aquila? Su quali basi – pratiche e normative – si basano le restrizioni agli oggetti in cella, la censura alle comunicazioni con l’esterno, la socialità e i contatti con altri esseri umani? Su queste e...
Read More