Menu

Vivere con un’America di “squilibrati”

(Crazy) Questo è uno degli aggettivi preferiti di Trump, che non riserva solo a Biden, “Crazy Joe”. Questa parola può anche riassumere lo stato di una società americana che sta precipitando in un estremismo rabbioso, in nome di Dio e di un messianismo bianco e prepotente. Vent’anni di guerre incessanti hanno trasformato radicalmente l’Impero Americano in uno “stato canaglia”. Che venga rieletto o meno il 3 novembre, Donald Trump ha già ottenuto grandi vittorie. La principale? A differenza di molti altri presidenti, il bilancio del suo mandato alla Casa Bianca sarà in gran parte irreversibile. Il desiderio di molti alleati degli Stati Uniti e degli elettori di Joe Biden di porre fine a Donald Trump una volta per tutte, di cancellarne ogni traccia, è un pio desiderio. Vorrebbero rassicurarsi che dopo questo doloroso intermezzo di quattro anni, tutto riprenderà come al solito. Si sbagliano. Il ritorno al “mondo prima” non avverrà. Perché anche sconfitto, Trump avrà portato alla luce e rafforzato con successo questa America fino ad allora relegata dietro le quinte. I due termini cortesi di Barack Obama – i cui scarsi risultati politici si sono rivelati reversibili – avevano arginato e persino mascherato i pesanti sviluppi in una società americana dove il peggio è ormai la norma. Trump incarna magnificamente questo peggio. Liberò il pavimento fangoso di larghe fasce di società improvvisamente promosse al centro del tavolo. Questa America esiste, in modo schiacciante, e non tornerà in fondo all’armadio se Trump verrà sconfitto. Il suo mantra è “Dio, pistole, soldi”. La sua ignoranza la getta in un acuto complotto. Il suo patriottismo fuorviato la porta al militarismo fanatico. La sua volgarità individualistica rimane il carburante del presunto razzismo e xenofobia.

Il problema è quindi meno Donald Trump di quest’America che gli era preesistente e che da vent’anni prende il potere. Nel 2008, gli europei hanno assistito scioccati all’emergere di Sarah Palin. Volto del Tea Party, megafono dell’ala ultra del Partito Repubblicano, sarebbe riuscita addirittura a dirigere il vicepresidente di John McCain, il candidato alla presidenza. È stata un’entusiasta sostenitrice di Donald Trump dal suo annuncio di candidatura nel 2016. L’allerta era lì, già negli anni 2000, di una società americana che puntava in larga misura a un estremismo infuriato, in nome di Dio, in nome di un messianismo americano, bianco e prepotente, su uno sfondo di ignoranza la sporcizia del mondo e le sue poste in gioco. L’Europa e il mondo guardano agli Stati Uniti attraverso le sue élite sofisticate, spesso democratiche, creative, globalizzate e di successo. E decifrano la vita dell ‘”Impero” leggendo i principali media sulle coste est e ovest, New York Times, Washington Post, Los Angeles Times, così come le sue prestigiose riviste, New Yorker, Atlantic mensile, Foreign Policy e altri. Troppo spesso sono filtri magici in cui la premura, l’eleganza e la soddisfazione di sé aiutano a tenere a bada le domande spiacevoli. E questo sempre in nome dell ‘”eccezionalismo” americano e della sua missione universale. In effetti, queste élite e i loro media rimangono anche convinti che l’America, l’unica superpotenza del pianeta, abbia il dovere di plasmare il mondo, almeno di dirgli cos’è il Bene e qual è la norma. I neoconservatori di George W. Bush lo hanno fatto durante la guerra. I Democratici di Hillary Clinton preferivano la coercizione economica. Donald Trump ha preso in prestito da entrambi, a modo suo, trasformando gli Stati Uniti in uno “stato canaglia” che minaccia il mondo e moltiplica il disordine. Questa osservazione è stata fatta da tempo da molti esperti americani di relazioni internazionali. L’America di Trump? “Una superpotenza canaglia”, risponde Robert Kagan, che era però all’inizio degli anni 2000 il leader dei neoconservatori, prima di sostenere Hillary Clinton nel 2016. “Il mondo di Trump è una lotta di tutti contro tutti. Non ci sono relazioni basate su valori comuni. Ci sono solo transazioni determinate dal potere. È il mondo che un secolo fa ci ha portato a due guerre mondiali “, ha scritto nel 2018. Nel settembre 2003, George W. Bush ha detto su Fox News mentre stava per ricevere Jacques Chirac: “Gli ricorderò – e lui mi ascolterà – che l’America è una nazione buona, veramente buona. È quanto ha già notato lo specialista Pierre Hassner quando ha parlato di “questa convinzione puritana della coincidenza tra l’interesse personale degli Stati Uniti e quello del Bene”. L’editoriale più recente del New York Times, che chiede solennemente un voto per Joe Biden il 3 novembre, fa questo tipo di argomentazione: “Il signor Biden è impegnato a ‘restaurare l’anima dell’America “. È ben posizionato per affrontare questa sfida. Il giorno prima, il candidato democratico, dopo aver fatto sapere a gran voce che stava “pregando” per la ripresa di Trump, ancora una volta si è impegnato a “ripristinare la leadership morale dell’America” nel mondo. All’indomani della sua vittoria nel 2016, abbiamo definito l’elezione di Donald Trump “politica dell’11 settembre” per sottolineare come costituisse “un terremoto con conseguenze durature” che ha colpito il mondo intero. Quattro anni dopo, le conseguenze ci sono davvero. E le spiacevoli domande devono essere poste ancora più fortemente sulla natura del regime statunitense, sull’estrema polarizzazione della sua società, sulla mostruosa mutazione di gran parte di esso. Trump ama usare gli aggettivi “pazzo”, “squilibrato”, “demente”, “senza cervello” e altri sinonimi per designare il campo democratico, i “socialisti” e le nuove figure di questo fermento di notizie americane di sinistra. “Crazy Joe” (Biden) e “Crazy Nancy” (Pelosi) tornano più volte. Questa psichiatrizzazione del dibattito pubblico e politico sarebbe di scarso interesse se alcuni di questi aggettivi non riassumessero bruscamente diverse realtà americane.

Un “mito americano” trasformato in un incubo

Perché è la sensazione di avere a che fare con una società di “pazzi” che viene prima quando guardi le folle che hanno reso Trump il loro superuomo. Evangelici e “cristiani nati di nuovo” che vedono la scelta di Dio in ogni porta che sbatte; le milizie armate che si preparano alla guerra civile perché il nemico si nasconde nel parcheggio; gli abitanti dei sobborghi bianchi sommersi da un razzismo paranoico; suprematisti bianchi che sognano il Ku Klux Klan; le classi medie che vivono sotto l’assedio di un mondo ostile che vuole distruggere la loro America.

Questa società di “crazy” ha il suo sistema informativo in cui si nutre di fatti alternativi, post-verità e visioni cospirative di ogni tipo. Fox News e il sito Breitbart News sono i fiori all’occhiello. Dietro di loro, centinaia di ultras, siti radio e TV e migliaia di pagine Facebook completano la costruzione di questo mondo parallelo. Non sono gli inventori delle post-verità. Già nel 2004, quando stava dando fuoco e sangue al Medio Oriente, George W. Bush fece una campagna per la sua rielezione con questa frase: “Grazie a noi, l’America sta andando avanti estendendo la libertà e pace nel mondo” (citato da Seymour Hersh nel suo libro Collateral Damage). Solo due esempi e questi non sono i peggiori. Pochi giorni fa, sette membri di un gruppo paramilitare sono stati incriminati: si stavano preparando a prendere d’assalto il parlamento del Michigan e volevano iniziare “una guerra civile”. Altri sei miliziani di estrema destra sono stati arrestati mentre si preparavano a rapire il governatore democratico di quello stato. Alcuni mesi fa, Trump ha chiesto “liberare il Michigan”. Questo un altro aneddoto, riportato dal giornalista americano Thomas Frank in un testo pubblicato da Le Monde diplomatique: “In un ristorante vicino casa mia a Kansas City, tra un cliente che indossa un grande cappello rosso con il nome di Trump ma senza maschera di protezione. Quando il cameriere (pagato $ 8,50 l’ora) chiede al cliente di coprirsi bocca e naso, come richiesto, il cliente solleva la sua maglietta per mostrare al cameriere che sta portando una pistola”. Come spiegare una così massiccia deriva della società americana e un “mito americano” che è diventato un incubo? Sono state avanzate molte analisi rilevanti. Ma uno di loro, importante, rimane in gran parte ignorato o sottovalutato. Dopo vent’anni di guerre ininterrotte sul pianeta, si dice che la società americana si trovi in un grave stato di stress post-traumatico. Questo aiuta a spiegare le proteste veramente deliranti da parte della sua classe politica e della sua popolazione. E getta una nuova luce su “Trump che parla”. Sulla rivista The Nation, il giornalista Andrew McCormick ha appena pubblicato una lunga testimonianza intitolata “How America Turned On Itself”. Testimonianza, perché McCormik ha la particolarità di essere un “veterano” della US Navy. Ha prestato servizio per sette anni ed è stato inviato in Afghanistan, Africa orientale e Mar Cinese Meridionale. “Gli americani hanno capito implicitamente che le nostre guerre ci hanno cambiato”, ha scritto McCormick. È come se la guerra – e tutti i simboli, le parole e la violenza ad essa associati – fosse filtrata dai nostri pori e fosse penetrata in profondità nelle nostre ossa. Quest’autunno, mentre la guerra al terrore entra nel suo ventesimo anno, sembra che abbiamo trovato i nostri nemici a casa. Le nostre guerre ci hanno costretto a forzare i “tossicodipendenti” e, con la retorica della guerra civile ormai sulle labbra di tanti americani, questa dipendenza potrebbe distruggerci. ” McCormick, che dice di non riconoscere più veramente il suo paese, descrive una “estetica militarista” che pervade lo spazio. Egli osserva che la produzione del fucile da guerra M16, da banco, è passata da 100.000 unità nel 2004 a “oltre 2 milioni nel 2016”. Le parole di guerra hanno preso il loro posto nei discorsi politici, quelle di Trump e dei suoi elettori. Gli attivisti di Black Lives Matter sono chiamati “terroristi”. Devono essere “eliminati”, “schiacciati”.

Queste guerre hanno contribuito al declino della nostra cultura democratica

“Le guerre americane non hanno avuto alcuno scopo nel complesso, se non quello di destabilizzare intere parti del globo e arricchire le compagnie americane con contratti militari”, osserva anche McCormick. Molte persone sono morte, e per quale mondo migliore? “Una nuova formula ha preso piede tra molti esperti di politica estera e di difesa americana:” guerre per sempre “, guerre perpetue. L’espressione trasmette la grandezza di ciò che sta vivendo la società americana. Dal 2001, gli Stati Uniti non hanno cessato di essere in guerra e contemporaneamente impegnati in molteplici conflitti: Afghanistan, Pakistan, Iraq, Yemen, Siria, Libia, Sahel… “Questi conflitti sono costati i necessari trilioni di dollari. per priorità urgenti qui a casa. Hanno contribuito al declino della nostra cultura democratica e delle nostre istituzioni. Hanno aperto la strada all’orribile divisione di Trump “, ha osservato a gennaio Elizabeth Warren, una candidata democratica sconfitta alle primarie. Dall’11 settembre 2001, più di 2,7 milioni di soldati americani sono stati coinvolti in questi conflitti. “Negli ultimi due decenni, le forze armate statunitensi hanno combattuto in almeno 22 paesi”, scrive David Vine, che lo scorso ottobre ha pubblicato un libro clamoroso, United States of War ( ampi estratti si possono leggere qui). Questo antropologo e sociologo dell’Università americana di Washington ha lavorato per anni sull’apparato di difesa americano e sui suoi legami con la società. “In vent’anni queste guerre hanno ucciso 15.000 militari americani, scrive David Vine, centinaia di migliaia sono tornati feriti, amputati, afflitti da stress post-traumatico e altri disturbi mentali o fisici. Nel 2018, 1,7 milioni di veterani hanno dichiarato disabilità legate ai loro impegni sul campo di battaglia. ” Lo scopo di David Vine è spiegare come gli Stati Uniti, dall’Indipendenza, non abbiano smesso di costruire e avanzare attraverso la guerra, il campo militare al centro del progetto politico americano per rafforzarlo, imporre a volte. Ed è vero che dal XVIII secolo l’elenco dei conflitti è pressoché infinito. Un altro libro, questa volta romanzo, racconta uno dei conflitti fondanti degli Stati Uniti, la guerra americano-messicana del 1846-1848 dopo l’annessione unilaterale del Texas. In Bloody Twilight (2019, edizioni Gallmeister), James Carlos Blake mette in luce la ferocia dell’esercito americano. Tale ferocia fu che i soldati irlandesi disertarono in massa e si unirono all’esercito messicano per fondare “il battaglione patrizio”, ancora onorato ogni anno a Città del Messico. Quando lo leggi, non puoi fare a meno di pensare all’Iraq, alle persone torturate di Abu Ghraib e Guantánamo, le prigioni segrete della CIA. Tuttavia, osserva David Vine, ciò che è accaduto dal 2001 è di diversa portata e natura. Perché queste guerre sono costruite sulle bugie (Iraq), sull’occultamento. Perché non si sono conclusi con nessuna vittoria e perché “hanno trasformato il mondo in un sanguinoso campo di battaglia”. Nel 2002, George W. Bush ha sottolineato l’importanza di avere un apparato militare “pronto a colpire in qualsiasi momento in ogni angolo oscuro del mondo”. Nel 2016, Donald Trump sembra prendere la strada opposta, sembrando tornare a una politica isolazionista e promettendo il “ritorno a casa” delle truppe dell’esercito americano. Non è successo niente. “America First” di Trump non è mai stata una “America in patria”. Al contrario, ha giustificato la cascata di crisi diplomatiche: alleati europei denigrati; accordi internazionali strappati; presunte guerre commerciali. Per un po ‘, il suo fugace consigliere John Bolton, un rabbioso neoconservatore, ha persino invocato tre nuove guerre simultanee: contro Venezuela, Iran e Corea del Nord. Perché dietro questa diplomazia aggressiva e discorsi marziali che riscaldano la sua base elettorale, Donald Trump è stato il più grande amico e fornitore di contratti del complesso militare-industriale. Questo famoso “complesso”, denunciato nel 1961 dal presidente Eisenhower, che ha messo in guardia contro “il disastroso aumento della sua influenza” (il sou discorso qui). Con Trump, l’industria militare ha preso il controllo del Pentagono, per sviluppare nuovi sistemi d’arma, rilanciare la corsa agli armamenti nucleari e far saltare i bilanci. Quasi la metà degli alti funzionari del ministero della Difesa è direttamente collegata a compagnie militari, ricorda il giornale Politico.

È stato sotto Trump, nel 2018 e nel 2019, che il budget della difesa ha superato di gran lunga la soglia dei 700 miliardi di dollari. L’anno scorso, dei $ 2 trilioni di spese militari in tutto il mondo, gli Stati Uniti hanno rappresentato $ 732 miliardi (38% del totale). Molto più della spesa combinata di Cina, India, Russia e Arabia Saudita (459 miliardi di dollari). David Vine, nel suo libro United States of War, ha fatto i conti. Gli Stati Uniti continuano a mantenere 800 basi militari e stabilimenti in 85 paesi. 225.000 persone sono dispiegate lì (le statistiche ufficiali complete sono qui). “Le guerre che il nostro governo ha intrapreso dal 2001 sarebbero state molto più difficili da condurre senza questa rete di basi su una scala senza precedenti”, osserva l’autore. Queste basi molto spesso hanno generato guerre, che a loro volta hanno generato nuove basi e così via. “

“Anch’io ho un pulsante nucleare”

Qual è il collegamento, si potrebbe dire, tra questa iperpotenza militare senza precedenti e questa parte della società americana che è diventata “pazza”? Donald Trump appunto, che deve alimentare costantemente il fuoco in cui si sta riscaldando la sua base elettorale. Un tweet – ma ce ne sono altri migliaia – riassume il rischio a cui il 45esimo presidente sta esponendo il mondo: Al leader nordcoreano che si vantava di avere un pulsante nucleare sulla sua scrivania, Trump risponde rivolgendosi ai suoi fan: “Qualcuno potrebbe dirgli che anch’io ho un pulsante nucleare, ma che ‘è molto più grande e più potente del suo e il mio bottone funziona! ” È con questa America, con o senza Trump, che dovremo vivere. Gli ottimisti noteranno che Biden è impegnato a riportare gli Stati Uniti nell’accordo sul clima di Parigi, che vuole riprendere la “diplomazia nucleare con l’Iran” e ristabilire le relazioni transatlantiche con l’Europa. Osservazioni poco chiare quando, allo stesso tempo, il candidato democratico ha spiegato che avrebbe mantenuto l’ambasciata degli Stati Uniti a Gerusalemme (Trump aveva ordinato il suo trasferimento da Tel Aviv) e non aveva intenzione di tagliare il bilancio della difesa. “La politica estera degli Stati Uniti inizia a casa”, ha spiegato Joe Biden. E la casa è abitata da gente furiosa. Alimentati da quattro anni di trumpismo, intendono in qualche modo continuare a occupare tutti gli spazi.

François Bonnet

da Mediapart.fr

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>