Menu

Processo Triaca: sancita una verità sulla Tortura di Stato

Il Tribunale Penale di Perugia ha revocato la sentenza che vedeva Enrico Triaca, tipografo delle Br torturato per giorni da alcuni fedeli servitori di Stato, condannato per calunnia per aver denunciato i suoi aguzzini.

È la seconda volta nella storia repubblicana che la verità giudiziaria delle torture di Stato viene dimostrata in un’aula di tribunale, come era già successo nel caso di Cesare Di Lenardo, torturato nel 1982 durante il sequestro Dozier eancora detenuto dopo 30anni senza aver mai avuto accesso a misure alternative.
Questo il dispositivo della sentenza di oggi, 15 ottobre 2013, che in molti aspettavamo. La trasmissione degli atti alla Procura di Roma relativa alla posizione di Nicola Ciocia, per anni conosciuto solo con il nomignolo De Tormentis, non avrà alcun seguito poiché i possibili reati a lui contestabili sono prescritti: questo non priva la sentenza di un’importanza storica.
Revoca la sentenza di condanna limitatamente al reato di calunnia e assolve Triaca Enrico dal reato di calunnia perché il fatto non sussiste. Ordina la trasmissione degli atti alla Procura di Roma per quanto di competenza per la posizione di Nicola Ciocia. Ordina l’affissione della sentenza per estratto presso la Casa comunale di Roma. Ordina la pubblicazione della sentenza per estratto sul quotidiano Repubblica.
Per dettagli sulla revisione del processo Triaca: LEGGI
 
– Per informazioni sulla figura di De Tormentis leggi:
*Chi è De Tormentis?
* Il segreto di Pulcinella sull’identità del torturatore
 
– Per informazioni sulle tecniche di tortura usate contro i militanti della lotta armata, leggi:
* Ecco come mi torturò De Tormentis
* Il pene della Repubblica
* Le torture su Sandro Padula
 
– La tortura sulle donne, quel pizzico in più di sadismo a sfondo sessuale:
* Le torture su Paola Maturi e Emanuela Frascella
* Cercando Dozier in vagina
* Chi è Oscar Fioriolli
*****
Il commento di Mauro Palma, su il manifesto del 16 ottobre 2013
 
L’attualità del caso Triaca, non solo per l’assoluzione
Nel convulso dibattito sulla giustizia e sulla necessaria ricerca di modi per riportare alla piena legalità il nostro sistema detentivo, appariva marginale la riapertura ieri di un processo per calunnia passato in giudicato molti anni fa, per fatti che datano qualche decennio. Non era e non è stato così: Enrico Triaca è stato assolto e, comunque, quel processo parla al presente, perché parla alla capacità di rispondere anche a situazioni gravissime, eccezionali, nel pieno rispetto delle regole democratiche e civili.
Il processo riaperto ieri riguardava, infatti, gli interrogatori subiti da Enrico Triaca, dopo il fermo poi tramutato in arresto, nei giorni in cui Aldo Moro era nelle mani dei suoi sequestratori BR. Di Triaca, arrestato in una tipografia romana quale fiancheggiatore dell’organizzazione armata, non si ebbero notizie per una ventina di giorni dopo la sua privazione della libertà; quando ricomparve ufficialmente, dichiarò di essere stato torturato, sottoposto a sevizie e a un waterboarding nostrano.
 
La sua denuncia si risolse in un immediato mandato di cattura per calunnia da parte di quegli uffici che erano guidati da Achille Gallucci, molto solerte nel dipanare questo genere di opache storie. Da qui la condanna, ieri rivista con l’assoluzione.
Gli elementi per la revisione nascevano da altre vicende parallele, che lo stesso Triaca ha raccontato prima all’autore di un libro, poi in una puntata della trasmissione televisiva Chi l’ha visto? La vicenda parallela è quella di pochi anni dopo quel 1978 ed è datata nel periodo finale del sequestro del generale americano Dozier: anche in quell’occasione denunce di sevizie durante gli interrogatori e immediati procedimenti di calunnia, senza minimamente indagare la fondatezza delle denunce; procedimenti che quella volta hanno riguardato anche i giornalisti che ne avevano dato notizia sull’Espresso. 
 
Parallelamente, a colui che aveva responsabilità di quelle detenzioni e di quegli interrogatori veniva offerto protettivamente un seggio in Parlamento dall’allora Partito socialdemocratico. Ma, a quasi trent’anni di distanza, Salvatore Genova – questo è il funzionario divenuto onorevole che operò allora – ha deciso di vuotare il sacco, ricostruire quegli eventi e proprio a Pier Vittorio Buffa, uno dei due giornalisti che avevano riportato i fatti e che erano stati per questo denunciati, ha rilasciato un’intervista video in cui racconta le pratiche di allora in quegli interrogatori. 
 
Pratiche che non avevano riguardato un agitato investigatore a cui la situazione era sfuggita di controllo, ma da un gruppetto all’uopo predisposto, inviato appositamente dalle autorità superiori, che aveva ormai expertise nel campo, coordinato da una sorta di signore delle tenebre che veniva nominato con il nickname «de tormentis», nome osceno quanto il suo operare.
Questa testimonianza ha aggiunto qualcosa di più a quanto la magistratura veneziana aveva già accertato nel caso degli interrogatori sul rapimento Dozier: la sistematicità, seppure in situazioni eccezionali e, quindi, il disegno e la possibilità di replicare qualora necessario. Ha aggiunto un elemento di verità culturale che va oltre la già grave situazione di non aver potuto dare esito alle indagini veneziane perché privi di una ipotesi incriminatrice adeguata nel nostro codice – la tortura – e quindi costretti, allora come oggi, a perseguire tali gravissimi comportamenti con ipotesi deboli, esposte a implacabile e rapida prescrizione. 
 
L’elemento di verità culturale risiede nell’aver previsto tale pratica come ipotesi possibile, al di là di ogni dettato costituzionale e di ogni convenzione ratificata per rigettare tali pratiche in un passato ormai chiuso. Ma, apre altresì la porta alla revisione delle altre storie, quale quella di Triaca, in cui tale gruppetto può avere operato: del resto di «de tormentis» si sanno ormai nome, idee e vezzi culturali; sarà perciò interessante cogliere qualche elemento di verità da ciò che egli potrà dire, se i magistrati incaricati della revisione vorranno approfondire, sulla base anche del pronunciamento di ieri.
Approfondire è doveroso. Perché il parametro della verità, anche di quella limitata ricostruibile nelle aule di giustizia, è un parametro fondamentale soprattutto quando le questioni non riguardano soltanto i singoli, ma il vivere sociale, il ritrovarsi di una comunità attorno a valori fondanti e a principi da fissare come non revocabili anche in situazioni di emergenza: sarà proprio la Convenzione contro la tortura, qualche anno dopo quegli eventi, a porre il divieto assoluto di tali pratiche quale norma inderogabile anche in situazioni di eccezionale gravità. 
 
Quanto questo principio sia scritto non solo nelle norme, ma anche nella cultura e nelle pratiche del nostro Paese, lo si leggerà anche dall’attenzione che verrà dedicata a questa vicenda giudiziaria, erroneamente vista come minore. Perché essa ci interroga ora e qui; in essa passato e presente dialogano strettamente. Citando l’apparentemente involuta, ma semanticamente chiara frase di David Cooper: «ora che ora e allora non è allora, ma semplicemente ora».
 

 

 

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>