Menu

Ecco come nasce la politica della paura

I reati sono al minimo storico ma la politica continua ad alimentare la retorica dell’emergenza. Quella che deve essere fermata non è l’insicurezza ma la percezione della stessa. Vale allora la pena di chiedersi quando la paura ha sostituito i fatti.  Nel 1999 il “pacchetto sicurezza” del governo D’Alema segna una svolta. Nel 2007 l’omicidio reggiani la porta a compimento. Poi arriveranno le ronde e i daspo urbani

Quando è cominciata? Perché? Come contrastarla? Non si parla dell’ondata di criminalità che terrorizza e asserraglia nelle case i concittadini, protetti da porte blindate e sofisticati sistemi di sicurezza, sempre più spesso con la pistola a portata di mano. Quell’ondata rifluisce di anno in anno già di per sé, e giusto nel 2017 ha toccato il minimo storico: 355 omicidi. Nel 1991, quando si poteva girare per le strade senza incontrare quella gente arrivata da lontano che basta guardarla per sospettarla colma di pessime intenzioni, gli omicidi registrati erano 1901. Da allora il tasso non ha mai smesso di scendere progressivamente, accelerando la discesa negli ultimi tre anni.

Sul fronte dei furti e delle rapine la linea è più frastagliata. La discesa si è interrotta negli anni in cui la crisi ha martellato più forte per poi riprendere vigorosamente con un calo dei furti rispettivamente del 20,4% e del 23,4% negli ultimi 3 anni. Insomma, nel complesso l’Italia è uno dei paesi più sicuri d’Europa: su 27 Paesi della Ue in 18 ci sono più fondati motivi di timore, e anche il paragone con i Paesi in condizioni simili, come la Germania, è nettamente favorevole.

Quella che deve essere fermata, ma vai a capire come, non è l’insicurezza ma la percezione della stessa. Importa fino a un certo punto che una sensazione sia infondata e smentita dai dati se è in compenso radicata e crescente. Capita che da noi la percezione del pericolo sia inversamente proporzionale al pericolo stesso, e detti l’agenda della politica, influenzi le scelte elettorali, si alimenti da sola in una spirale viziosa e crescente.

Vale dunque davvero la pena di chiedersi quando è cominciata, quando i fantasmi hanno iniziato a rimpiazzare la realtà e la paura si è sostituita ai fatti. Una data, volendo, la si può rintracciare: il 1999, quando il governo presie- duto da Massimo D’Alema vota il primo “pacchetto sicurezza” con misure mirate a contrastare la microcriminalità. Il tasso di criminalità era già in picchiata, anche se lontano dal raggiungere gli attuali livelli raso terra. La “gente” però se ne rendeva conto fino a un certo punto. Troppi furtarelli, troppi scippi, troppi piccoli reati che, si sa, spaventano più delle ammazzatine perché colpiscono un po’ ovunque. Alla ministra degli Interni Rosa Russo Jervolino, che squadernava dati rassicuranti, pare che il premier coi baffetti rispondesse: «Uno scippo a Milano crea più insicurezza di tre omicidi in Sicilia».

La seconda tappa arrivò quasi dieci anni dopo, quando a Roma, il 30 ottobre 2007, Giovanna Reggiani, 47 anni, fu aggredita, stuprata e uccisa alla fermata della linea ferroviaria Tor di Quinto da un muratore rumeno. Il sindaco di Roma e leader del Pd Walter Veltroni organizzò una conferenza stampa sui due piedi, parlando con i cronisti nei giardinetti limitrofi alla stazione. Chiese, o più precisamente ordinò, una stretta sulla sicurezza. Il governo Prodi, con Giuliano Amato primo ministro, rispose a strettissimo giro con un decreto che facilitava le espulsioni degli stranieri, in particolari rumeni, già il giorno dopo. Il salto rispetto al “pacchetto” del 1999 era vistoso. Quello del governo D’Alema era un tentativo, un po’ sgangherato e molto provinciale, di agganciarsi alla fase aurea della “tolleranza zero” adottata dal sindaco di new York Rudy Giuliani negli anni ‘ 90. L’intemerata di Veltroni aveva un obiettivo preciso e chiamato per nome. Prendeva di mira apertamente “i romeni”. Legittimava di fatto la marea montante del panico da immigrazione che avrebbe travolto l’anno seguente sia la capitale, dove proprio grazie a una campagna elettorale centrata sulla sicurezza Alemanno sconfisse Rutelli, sia il Paese intero, con la vittoria della destra alle elezioni politiche.

Il nuovo ministro degli Interni, Bobo Maroni, non dimenticò a chi e a cosa doveva il trionfo elettorale del 2008. Il decreto che varò all’inizio del 2009, definito subito decreto anti- stupro, inaspriva le pene per stalking e violenza sessuale, ma introduceva anche le ronde, sia pure, bontà del ministro, disarmate. Il decreto, che la Corte costituzionale avrebbe parzialmente bocciato l’anno successivo proibendo le ronde “in situazioni di disagio sociale”, rafforzava drasticamente anche il potere dei sindaci. Da allora, per quasi dieci anni, una campagna sulla sicurezza sempre più apertamente sconfinate in guerra contro i poveri è stata gestita più dai sindaci e dalle amministrazioni locali, dunque con enormi differenze tra le varie città, che dal governo centrale. Quanto all’obiettivo dichiarato del decreto Maroni, basta guardare i dati attuali, che registrano 140 morti per questioni di famiglia sui 355 complessivi, per verificarne l’inefficacia. Sul fronte delle norme anti- stalker, altro capitolo saliente del pacchetto, in compenso è andata anche peggio: si è dimostrato del tutto inutile.

L’ultima svolta è arrivata con il duro del Pd, il ministro Minniti. Il decreto per la sicurezza e il decoro urbani del marzo 2017 riprende quasi alla lettera le basi del vecchio decreto Maroni. Aumenta ulteriormente i poteri dei sindaci. Concentra il fuoco non più sulla microcriminalità ma sul “decoro urbano” con una quantità di proibizioni destinate peraltro a restare quasi tutte lettera morta.

In fondo i pacchetti che da vent’anni puntualmente invocano più sicurezza in un paese tra i più sicuri del mondo hanno essenzialmente valenza propagandistica. E altrettanto probabilmente i governi che li varano e che sono perfettamente al corrente delle dimensioni reali del problema solo la propaganda hanno in mente. La logica furbesca è però miope: perché ognuno di quei decreti ha confermato la percezione errata della sicurezza, ha pavimentato la strada in discesa di un’emergenza irresolubile per il semplice fatto che non si può in alcun modo superare un’emergenza che non c’è.

Paolo Delgado

da il dubbio

 

Comments ( 1 )

  • turi palidda

    A parte che l’amico Delgado riprende a piene mani cose scritta da altri (senza citare), alle domande che pone non dà alcuna risposta soddisfacente … innanzitutto perché manca la decostruzione approfondita della natura, della fabbricazione e dell’uso del governo della paura. Non è sua responsabilità, ma di tutta la sinistra critica che dagli anni Ottanta negli Usa e poi in Europa ha fatto un enorme sforzo per “smontare” l’impostura di tale governo … e alcuni di noi hanno insistito su un continuo lavoro critico del sicuritarismo, della criminalizzazione razzista, della tolleranza zero e del continuum di guerre permanenti e di guerre sicuritarie urbane ha permesso di approdare a qualcosa di nuovo e più efficace. Ma non avevamo ancora capito …:
    1) come scrive Marcello Maneri il bombardamento continuo del governo della paura è praticato grazie a un discorso (nell’accezione foucaultiana) che si riproduce, si ripete e si rilancia, diventa ultra PERVASIVO al punto che penetra nelle mente persino del “popolo di sinistra” che non se ne accorge neanche (come non ci si accorge della pubblicità subliminale). Questo permette il successo di tale governo, ossia la potente distrazione di massa che appunto fa credere a tutti che le minacce e i nemici sono quelli definiti da tale governo, strombazzati dai media e dagli imprenditori del sicuritarismo che ne fanno business e carriere politiche e/o professionali. Con tale distrazione di massa si OCCULTANO le vere insicurezze che colpiscono la maggioranza della popolazione e cioè i disastri sanitari, ambientali ed economici provocati proprio dal neoliberismo che appunto si copre col governo della paura. Di cosa si muore ogni giorno? di criminalità? di terrorismo? di “invasione di immigrati? di aggressioni di rom e marginali? Nessuno dice che ogni giorno la maggioranza dei decessi sono dovuti a cancro e malattie provocate dalla contaminazione di sostanze tossiche che sono prodotte da chi? Si muore sul lavoro e fuori dal lavoro, muore chi lavora e i suoi familiari! Ma il discorso mediatizzato oppone il diritto al lavoro al diritto alla vita, la e istiga alla guerra fra chi rischia di morire della stessa causa! Ma vedi caso le autorità pubbliche prediligono il PIL e non certo le bonifiche anche se queste creerebbero molti più posti di lavoro che i luoghi che producono morte dentro e fuori le fabbriche. Questa è NECROPOLITICA, permette si vivere ad alcuni (i ricchi) e lascia morire chi non si può permettere di stare in ambienti sani senza contaminanti e tanto meno di comprarsi posti PURI e senza Pericoli di alcuna sorta. Noi sinistra critica non abbiamo mai saputo ribaltare il discorso sicuritario dominante dicendo quali solo le vere insicurezze (malattie, incidenti sul lavoro, neo-schiavitù) … andate a vedere cosa dicono tutti i partiti che stanno in parlamento … Nessuno parla di avviare un gigantesco programma di bonifica di tutto ciò che inquina e fa morire e un programma che garantisca la regolarizzazione STABILE di chi lavora al nero e vive da neo-schiavo/a … Fascismo, razzismo e sessismo sono perfettamente funzionali al neoliberismo che punta al profitto a tutti i costi, cioè sulla pelle della maggioranza dell’umanità (dei dominati) e ogni anno provoca decine di milioni di morti (una pratica di regolazione demografica!). Allora come dicono alcuni e fra altri Angelo D’orsi: studiare, studiare, studiare (come insegnava Gramsci) per poter battersi in maniera efficace! Non smettere mai di scavare nel discorso dei dominanti …
    (vedi fra l’altro “Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo”, Derive & Approdi)

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>