Menu

Manifesto per l’abolizione della polizia

Che la funzione sociale della polizia sia mantenere un certo ordine mondiale, o un certo regime di dominio, è un segreto di Pulcinella. Ciò che continua ad essere meno compreso, tuttavia, è la menzogna da cui dipende la loro esistenza, la più grande menzogna antropologica: che senza il loro esercizio di violenza “legittima” non saremmo in grado di darci regole di vita comuni e ci uccideremmo a vicenda la prima opportunità. Mettere fine alla polizia è prima di tutto porre fine a questo infantilismo. Questo è lo scopo del seguente manifesto, pubblicato in forma anonima in Francia durante la prima fase della rivolta di George Floyd negli Stati Uniti

Pubblicato originariamente da Lundi Matin . Tradotto da Ill Will Editions .

“La privazione dell’onore raggiunge il suo grado estremo con quella totale privazione del rispetto riservata a certe categorie di esseri umani. In Francia, questo colpisce, sotto varie forme, prostitute, ex detenuti, agenti di polizia e il sottoproletariato composto da immigrati coloniali e nativi. Categorie di questo tipo non dovrebbero esistere.

Il crimine da solo dovrebbe mettere l’individuo che lo ha commesso fuori dal pallore sociale, e la punizione dovrebbe riportarlo di nuovo al suo interno “.

Simone Weil,  The Need for Roots

“Essendo la divinità il loro pastore, l’umanità non aveva bisogno di una costituzione politica”.

Platone,  leggi

“Ieri ho visto i cannoni usati per far cadere i bastioni, oggi vedo la macchina, la tipografia, usata per rovesciare i re. Ciò che ne esce sembra una goccia d’acqua che cade dal cielo: se cade nel guscio semiaperto, produce una perla; se cade nella bocca della vipera, produce veleno. “

Abd El-Kader, 1852

1. Il re della polizia

Lo scopo della polizia ha qualcosa di vago e irreale. Se fosse reale, richiederebbe la nostra massima attenzione, perché un concetto di giustizia e di bene pubblico non è una cosa facile da pensare. L’esistenza della polizia è palpabile, ovvia e non richiede alcuno sforzo per essere riconosciuta. Quindi sembra ovvio che la polizia sia fine a se stessa. È un salto facile da fare. Semplicemente ipotizziamo come assioma che l’unica condizione, sia necessaria che sufficiente, in base alla quale la polizia può contribuire in modo significativo alla giustizia e al bene pubblico che presumibilmente esiste per servire è che prima venga loro concesso un grande potere.

Il potere in questione è quello che comunemente chiamiamo il monopolio legale della forza pubblica, la violenza autorizzata dallo Stato per sostenere il rispetto delle sue leggi. Nessuna quantità fissa di tale potere potrebbe mai essere considerata sufficiente, soprattutto una volta ottenuta. La polizia si considera al servizio non solo delle leggi della nazione ma della  giustizia . Di conseguenza, sentono di essere tenuti in una condizione di impotenza, a cui non viene mai dato abbastanza potere. Poiché la polizia crede di servire la giustizia e non solo la legge, la polizia crede di voler proteggere la vedova e l’orfano – o in ogni caso, attribuiamo loro tali pensieri. La tendenza essenziale della polizia è totalitaria. È proprio perché l’idea di giustizia e di bene pubblico da cui dipende la polizia è una  finzione, una cosa immaginaria separata dalla realtà, che può provocare una ricerca di potere assoluto. Ciò che non ha esistenza non può mai essere delimitato. Credere che lo Stato limiti la polizia è credere, molto semplicemente, che lo Stato sia più reale della polizia, quando in realtà la polizia è l’incarnazione stessa dello Stato, la sua presenza più palpabile nella vita di tutti i giorni [1].

La parola “polizia” è qui usata nello stesso senso in cui la userebbe chiunque viva in un moderno Stato industrializzato, che sia democratico o meno. In questo caso, una sola parola designa la stessa realtà nei paesi di tutto il mondo. La parola ha le sue radici nella forma di polizia che conosciamo, tipica dei paesi capitalisti. Questo è ancora più vero in Francia, dove è stato inventato sotto l’  Ancien Régime. Gli agenti di polizia, oltre a incarnare lo Stato, incarnano la difesa della proprietà privata (contro i “crimini contro il patrimonio”, come si dice delle accuse spesso mosse contro i manifestanti). Conferiscono realtà all’idea di proprietà privata, proprio come fanno per l’idea di stato. È questa difesa della proprietà privata che spinge sistematicamente la polizia a praticare la discriminazione etnica. Come vedremo più avanti, il pregiudizio razziale tra i singoli ufficiali gioca un ruolo molto minore e non è il nocciolo del problema. Il problema con la polizia non è il razzismo. Il pregiudizio razziale distrae dai fattori strutturanti; è perché sanno questo che le critiche all’attività di polizia preferiscono concentrarsi sul razzismo degli ufficiali piuttosto che sfidare l’attività della polizia nella sua interezza. Gli innocenti preferiranno sempre vedere buoni e cattivi poliziotti,

Non ci sarebbe spazio sufficiente in queste righe per descrivere in dettaglio i misfatti che la polizia ha commesso e sta ancora commettendo, in Francia e nel mondo. Il loro danno è tipicamente inflitto in due modi: repressione carceraria (una forma moderna e più dotta di schiavitù coloniale) e violenza comune (volta a distruggere l’individuo e creare il cittadino). Il pericolo rappresentato dall’esistenza della polizia è cancellato dai cittadini che non sono le loro vittime dirette. Peggio ancora, si presume che questo pericolo sia un male necessario perché associato a un bene: l’esercizio del mantenimento dell’ordine e dell’applicazione della legge. La polizia mantiene le disuguaglianze che la rivoluzione del 1789 non è riuscita a distruggere e che, grazie a loro, sono sopravvissute fino ad oggi. Con la loro minaccia di violenza, la polizia conferisce realtà alla nozione di legge. L’ufficiale di polizia è la forma di cittadinanza ideale dello Stato [2]. Per i cittadini, il poliziotto rappresenta il sogno di una perfetta forma di giustizia. Le democrazie e le repubbliche imperfette di oggi vedono l’istituzione della polizia come il loro mezzo di difesa più ovvio, e la polizia vede questi regimi come i loro benefattori. Di conseguenza, l’estinzione della polizia in quanto tale è semplicemente una tappa necessaria nel progresso umano verso il controllo più efficiente e rigoroso della sua forza coercitiva di costrizione da parte di una potente minoranza. Cioè, se mai la Francia deciderà un giorno di diventare una democrazia. e la polizia vede questi regimi come i loro benefattori. Di conseguenza, l’estinzione della polizia in quanto tale è semplicemente una tappa necessaria nel progresso umano verso il controllo più efficiente e rigoroso della sua forza coercitiva di costrizione da parte di una potente minoranza. Cioè, se mai la Francia deciderà un giorno di diventare una democrazia. e la polizia vede questi regimi come i loro benefattori. Di conseguenza, l’estinzione della polizia in quanto tale è semplicemente una tappa necessaria nel progresso umano verso il controllo più efficiente e rigoroso della sua forza coercitiva di costrizione a nome di una potente minoranza. Cioè, se un giorno la Francia deciderà di diventare una democrazia.

La parola “polizia” è qui usata nel suo senso più stretto, senza riferimento diretto alla nozione anglosassone di “polizia” o alla nozione tedesca di  Polizeiwissenschaft  [3], che illustra più chiaramente l’etimologia della parola e il ruolo che la polizia svolge anche il ruolo di guardiano dell’ordine in città. Per spiegare la parola “polizia”, diciamo semplicemente che è una delle missioni primarie della polizia, e certamente la più vaga. Può benissimo consistere nell’usare i tratti del viso per controllare gli individui, o nel profilare, nei quartieri popolari. Può trattarsi di tutte o una qualsiasi delle forme di controllo della popolazione riconosciute dallo Stato come parte del ruolo della polizia. In  Omnes et Singulatim, Michel Foucault dà una definizione più ampia: la polizia è il complesso delle conoscenze e degli strumenti che permette a uno Stato di svilupparsi [4]. Diremo solo questo: se i teorici dello Stato pensavano in termini di polizia quando cercavano di razionalizzare il potere dello Stato, era perché erano interessati soprattutto a provare l’esistenza dello Stato in modo indipendente, basandosi sulla razionalizzazione del la sua violenza. Oggi, nei quartieri poveri in cui lo Stato si limita a distribuire elemosine senza mai incarnare altro che una burocrazia soffocante e disumana, la polizia rende possibile l’esistenza dello Stato. Dove lo Stato è debole, la polizia agisce ancora più brutalmente del solito. La scuola stessa è disciplinare in questi quartieri. au karcher “, riferendosi a” Karcher “, una società nota per le sue idropulitrici). E più questa situazione si aggrava, più le forze dell’ordine si difendono come uno striscione contro le violenze della rivolta che rimbomba. Sotto questa bandiera le brave persone si stanno radunando, pronte a inghiottire un intero billy club per dimostrare il loro sostegno alla polizia, se solo lo facessero!

Ma la violenza tiene davvero a bada la giustizia? Solo per un po ‘. È vero che ogni violenza va temuta, senza chiudere un occhio sul terrore, trascurandone le cause. E in questo caso particolare, la causa di tutta la violenza nei nostri regimi politici può essere attribuita all’azione o alla non azione della polizia. Le stesse forze dell’ordine che assicurano che gli abitanti dei quartieri poveri siano tenuti, insieme alle loro richieste, lontani dalle sfere delle legittime rivendicazioni. Queste persone interpretano la violenza della polizia come il rifiuto definitivo dello Stato. Per loro diventa evidente l’impossibilità di far sentire le loro richieste per uscire dalla povertà.

Questa definizione ridotta è qui adottata con lo scopo semplice e pratico di evitare il tipo di definizione paradossale che risulta quando la polizia viene considerata uno strumento dello Stato [5]; questo spiega la reazione paradossale dei politici, sopra citata.

2. Da Vichy a Sarkozy

L’abolizione della polizia deve quindi essere considerata un’impresa da realizzare a partire dalla sua attuale struttura in Francia. Per immaginare una cosa del genere, possiamo rivolgerci a qualcuno che, in questo campo, ha inconsapevolmente iniziato a realizzare parte di questa visione: Nicolas Sarkozy. Riassume la sua strategia in una conferenza stampa in cui prende di mira la prefettura di polizia di Tolosa:

“Il lavoro di prevenzione che svolgi è molto utile, ma non sei assistente sociale. Organizzare una partita di rugby per i giovani locali è positivo, ma non è questa la missione principale della polizia. La missione principale della polizia è indagare, arrestare e combattere il crimine “.

Monitorando attentamente la violenza fisica inflitta al bestiame, si può forse difendere nella stalla i pastori abusivi e speculatori e poi mandarli via. Ma io non ci credo. Chiedere l’abolizione della polizia a un cittadino che ha affrontato questo problema solo da una distanza molto remota e sicura a volte dà l’illusione di parlare effettivamente con il bestiame. Sempre le stesse risposte unanime: “E sostituirle con cosa? Non puoi cancellare il crimine “-” Sarebbe il caos senza la polizia! ” – “Questo non accade ai cittadini rispettosi della legge” – “Dipende dal colore della tua pelle” – “Abbiamo bisogno di cani da guardia!” – ecc. Questa complicità tra il cittadino e la polizia dovrebbe essere studiata in dettaglio, non solo nei fenomeni di informatori e spionaggi,

Nicolas Sarkozy ha sfruttato a suo vantaggio le sottigliezze della psicologia poliziesca e la doppiezza dei cittadini che si manifesta nel loro desiderio di protezione. Ma la strategia sviluppata da Sarkozy per farla finita con la polizia di prossimità è rivelatrice per criticare la polizia come mezzo i cui fini possono essere costantemente ridefiniti dallo Stato. Questi fini non sono mai chiaramente definiti nella mente del cittadino. Ma quello che parla sempre al bestiame è il numero. Il numero è la religione e il misticismo del bestiame. I numeri e il calcolo sono un’arte magica per quei cittadini che sprofondano nel pensiero animale, il pensiero collettivo del grande animale platonico. Questo branco vuole esercitarsi nell’aritmetica senza conoscere la geometria. Non sa porgere la guancia sinistra, sa solo piegare la colonna vertebrale per paura di essere colpita.

Con questi numeri bisogna segnalare l’inefficienza dei mezzi ed eventualmente abolire le forze dell’ordine. Qualsiasi forma di dibattito sulla semplice geometria del problema, nonostante meriti maggiore attenzione, non convince mai veramente la mandria. Per l’individuo moderno che ha rifiutato di ascoltare la propria coscienza e che possiede una mentalità borghese, numeri e solo numeri, gli permettono di cogliere oggettivamente qualsiasi problema, o almeno questo è ciò in cui crede. A proposito, le statistiche disponibili sulla lotta alla criminalità supportano l’argomento per l’abolizione della polizia. In verità, però, questo è un artificio retorico, e non uno sforzo per portare i cittadini fuori dalla mentalità animale, che richiederebbe loro, ciascuno individualmente, di fare questi calcoli da soli.

Nel discorso di Sarkozy, i numeri sono l’obiettivo e il tasso di risoluzione non è abbastanza alto, il che è paradossale. Più agenti di polizia ci sono, più crimini vengono denunciati; se il tasso di risoluzione è ritenuto troppo basso, significa che non sono bravi nel loro lavoro. E cos’è questo lavoro? Produrre numeri. E sulla base di questo pessimo risultato, Sarkozy deduce subito l’inutilità del controllo di comunità e lo ritira d’un fiato. È notevole che questa stessa strategia sia stata utilizzata dagli utilitaristi inglesi per sostenere l’adozione di una “polizia di stato” in Parlamento. È anche degno di nota il fatto che Sarkozy non citi i numeri allo stesso modo (il 13% dei casi risolti, solo in questo esempio, o l’87% irrisolti, come possiamo dedurre). Guardare un tasso di criminalità significa davvero credere che tutti i crimini siano uguali, nel senso che nessun crimine dovrebbe mai rimanere impunito. È a questo fine agli occhi del cittadino, che in città venga introdotta una forza di polizia. Al giorno d’oggi, la polizia ha acquisito una coscienza sindacale. Non direi proprio una coscienza di classe. La strategia dei numeri è ora negoziata dai sindacati di polizia, che fungono da lubrificante per la macchina gerarchica. Questo oscuro funzionamento, dove i sindacati sono molto potenti e danno spunti elettorali, è vicino alla struttura di una mafia in divisa. Mentre la mafia cerca di aumentare il numero delle vendite, la polizia cerca di aumentare il numero di casi risolti. La polizia ha forti legami con i politici ed è protetta dal sistema giudiziario statale, così come a volte anche la mafia. La strategia dei numeri è ora negoziata dai sindacati di polizia, che fungono da lubrificante per la macchina gerarchica. Questo oscuro funzionamento, dove i sindacati sono molto potenti e danno spunti elettorali, è vicino alla struttura di una mafia in divisa. Mentre la mafia cerca di aumentare il numero delle vendite, la polizia cerca di aumentare il numero di casi risolti. La polizia ha forti legami con i politici ed è protetta dal sistema giudiziario statale, così come a volte anche la mafia. La strategia dei numeri è ora negoziata dai sindacati di polizia, che fungono da lubrificante per la macchina gerarchica. Questo oscuro funzionamento, dove i sindacati sono molto potenti e danno spunti elettorali, è vicino alla struttura di una mafia in divisa. Mentre la mafia cerca di aumentare il numero delle vendite, la polizia cerca di aumentare il numero di casi risolti. La polizia ha forti legami con i politici ed è protetta dalla giustizia statale, così come a volte anche la mafia.

Ma tutti i crimini sono davvero uguali? Per quanto tempo dobbiamo ancora credere che, fondamentalmente, il furto di un iPhone assomigli (su piccola scala) all’appropriazione indebita di diversi milioni di euro da parte di un capo o di un funzionario eletto, e che sia quindi ragionevole uccidere per l’ex crimine e giudicare gli altri crimini con clemenza? Tutti i crimini che la polizia tratta indiscriminatamente valgono lo stesso sforzo per risolverli? Perché la criminalità non diminuisce, nonostante il dispiegamento senza precedenti di forze di polizia in Francia, ma piuttosto aumenta costantemente? Non è questo l’argomento più chiaro per l’inefficienza dell’istituto di polizia? Se la polizia può già uccidere impunemente oggi, cosa potrebbe fare di più domani con più risorse?

Il mio obiettivo, quindi, caro lettore, umilmente ammesso, è convincerti che la polizia nazionale francese è un pericolo crescente per te personalmente e per i tuoi diritti, e un ostacolo importante e crescente all’avvento di un sistema democratico in Francia. Se ti occupi semplicemente della questione della violenza razziale o della polizia senza considerare il problema di fondo, alla lunga finirai inevitabilmente per sostenere una forma o l’altra della polizia. Non penserai mai più profondamente alle cause. Dirai: “Alla fine della giornata ci sono buoni poliziotti e cattivi poliziotti”. Non ti includerai mai nell’equazione. Non tenere mai conto del fatto che, se alcuni individui stanno degradando il loro onore indossando un’uniforme che li disumanizza così tanto, lo fanno in primo luogo per te … un “cittadino” come loro! Quando li giudichi buoni poliziotti, quello che stai veramente dicendo è che gli esseri umani sono cattivi, ed è per questo motivo che le possibilità umane devono essere ridotte per non agire male. Ma poiché non vogliamo danneggiare gli altri per il nostro bene, secondo la massima kantiana, non vogliamo nemmeno che gli altri infliggano danno in nostro nome. La soluzione quindi è semplice: abolire la forza di polizia nazionale che è stata creata in Francia nel 1941 [7], ed estrarre dallo stato questo tumore che è la polizia [8]. Aggiungo che non si tratta mai di proporre di riformare la polizia o di affiancarla a nuove e più potenti forme di controllo e supervisione. Dopo tutto, al di là del pericolo per le persone, la polizia rappresenta un pericolo per lo Stato stesso, qualunque sia il suo regime. ed è per questo motivo che le possibilità umane devono essere ridotte per non agire male. Ma poiché non vogliamo danneggiare gli altri per il nostro bene, secondo la massima kantiana, non vogliamo nemmeno che gli altri infliggano danno in nostro nome. La soluzione allora è semplice: abolire la forza di polizia nazionale che è stata creata in Francia nel 1941 [7], ed estrarre dallo stato questo tumore che è la polizia [8]. Aggiungo che non si tratta mai di proporre di riformare la polizia o di affiancarla a nuove e più potenti forme di controllo e supervisione. Dopo tutto, al di là del pericolo per le persone, la polizia rappresenta un pericolo per lo Stato stesso, qualunque sia il suo regime. ed è per questo motivo che le possibilità umane devono essere ridotte per non agire male. Ma poiché non vogliamo danneggiare gli altri per il nostro bene, secondo la massima kantiana, non vogliamo nemmeno che gli altri infliggano danno in nostro nome. La soluzione allora è semplice: abolire la forza di polizia nazionale che è stata creata in Francia nel 1941 [7], ed estrarre dallo stato questo tumore che è la polizia [8]. Aggiungo che non si tratta mai di proporre di riformare la polizia o di affiancarla con nuove e più potenti forme di controllo e supervisione. Dopo tutto, al di là del pericolo per le persone, la polizia rappresenta un pericolo per lo Stato stesso, qualunque sia il suo regime. La soluzione quindi è semplice: abolire la forza di polizia nazionale che è stata creata in Francia nel 1941 [7], ed estrarre dallo stato questo tumore che è la polizia [8]. Aggiungo che non si tratta mai di proporre di riformare la polizia o di affiancarla con nuove e più potenti forme di controllo e supervisione. Dopo tutto, al di là del pericolo per le persone, la polizia rappresenta un pericolo per lo Stato stesso, qualunque sia il suo regime. La soluzione quindi è semplice: abolire la forza di polizia nazionale che è stata creata in Francia nel 1941 [7], ed estrarre dallo stato questo tumore che è la polizia [8]. Aggiungo che in nessun momento si tratta di proporre di riformare la polizia o di affiancarla a nuove e più potenti forme di controllo e supervisione. Dopo tutto, al di là del pericolo per le persone, la polizia rappresenta un pericolo per lo Stato stesso, qualunque sia il suo regime.

3. “La violenza della polizia sta realmente accadendo?”

È vero che molte persone pensano che sarebbe pericoloso per la polizia e lo stato avere il potere totale. È un pensiero spaventoso e questa paura di uno stato di polizia non è solo nelle nostre teste. Questa paura è stata avvertita in Francia sotto Vichy e rimane ancora.

Le persone con cui parliamo dell’abolizione della polizia vogliono solo “più giustizia, protezione e punizione del crimine”, come se fosse una cosa senza limiti. Se quest’anno ci sono mille crimini in meno rispetto allo scorso anno, se le citazioni e le incursioni di droga sono aumentate, sono felici. Ma vogliono che continui indefinitamente, nella stessa direzione. Non penseranno mai che la polizia possa avere troppi membri, troppe armi e troppi mezzi. Se lo dicessero sulla polizia, non lo direbbero sul fine (lo Stato e la sua giustizia), che non riescono a discernere e per il quale la polizia è il mezzo. Per loro la polizia non è un mezzo, ma un fine in sé. Aumentare il tasso di risoluzione e i mezzi della polizia diventa l’unico criterio con cui il bene e il male sono definiti in tutte le cose. I politici useranno questo argomento per mostrare ai cittadini che la polizia agisce nel loro interesse. Se il tasso è troppo basso, significa che non ci sono mezzi sufficienti o che non sono abbastanza efficienti, ecc. Esattamente come se l’agente di polizia fosse un medico e i crimini fossero malattie. Come le malattie, i crimini sarebbero infinitamente diversi ed emergerebbero all’infinito per contaminare gli individui (si pensi al termine “epidemia di criminalità” e si consideri la sovrarappresentazione di questo parallelo lessicale).

Viene in mente anche la polizia antiterrorismo come forma di specializzazione medica, vicina alla psichiatria, con i suoi centri di deradicalizzazione. Va notato che anche il medico è per lo Stato un “funzionario sanitario”. La loro medicina è la giustizia penale. Questa giustizia ha un solo obiettivo: mantenere l’ordine e far rispettare la legge. Alcuni degli altri rimedi dell’agente di polizia includono: incarcerazione (schiavitù), esecuzione capitale (omicidio), interrogatorio della polizia (tortura), ecc. Il poliziotto, visto come un medico, cura la società dalle sue malattie criminali, diagnostica queste malattie e presto. Se possiamo benissimo pensare che la medicina possa sopravvivere senza uno Stato che le dia la sua legittimità, non possiamo pensare lo stesso della polizia. Cosa sarebbe un poliziotto in assenza di uno Stato? Il dottore curerà ancora, ma allora cosa farà la polizia ?!

“Se il proprio criterio di bontà non è la bontà stessa, si perde la nozione stessa di ciò che è buono”, dice Simone Weil, il cui  Sull’abolizione di tutti i partiti politici  guida il nostro presente studio. Dal momento in cui la crescita della polizia costituisce un criterio del bene, l’idea della polizia esercita inevitabilmente una pressione collettiva sul pensiero umano. Questa pressione include, tra le altre cose: la sovrarappresentazione della polizia nei mass media, l’espressione politica e pubblica a sostegno della polizia, ma ancora più crudelmente, il desiderio di giustizia e protezione dei cittadini. Non metteremo del tutto in discussione i fini sostenendo un anarchismo ingenuo, ma metteremo in discussione la polizia come mezzo per raggiungere questi fini.

Se i fini dello Stato sono la verità, la giustizia e l’utilità pubblica per il bene dei cittadini, allora è possibile abolire la polizia proponendo mezzi concreti per raggiungere questi obiettivi all’interno del quadro statale senza l’uso della violenza. Se la violenza è una soluzione ai problemi che i cittadini e lo Stato devono affrontare, è perché il problema non viene affrontato affatto o perché la mediazione è stata abbandonata come soluzione. Eppure le forze dell’ordine, come tutti sanno, anche ai fini di un semplice controllo del traffico, hanno armi e possono usare la violenza se lo ritengono necessario. Coloro che pensano di essere cittadini rispettosi della legge ignorano sempre i fini ai quali la polizia risponde con la violenza e la natura stessa di questa violenza. Pensano che sia per garantire l’applicazione del codice penale, il rispetto dell’ordine, ecc.

Ma la natura della violenza usata dalla polizia è sempre tenuta nascosta, come un segreto. Lo testimoniano gli occhi strappati ai manifestanti, quasi come quella mitica allegoria dell’indovino Tiresia, accecato dopo aver visto Atena nuda. Come nella leggenda, nel momento in cui i manifestanti hanno finalmente visto attraverso l’armatura della polizia, anche loro hanno perso la vista, ma hanno acquisito intuizione e forza. Hanno deriso la castità della polizia contemplando la loro vera natura, come Tiresia che contempla il corpo nubile della dea guerriera. Non è più la dea con lo scudo, protettrice dei giusti, che Tiresia vede fare il bagno in una sorgente ma, dopotutto, una giovane vergine. Si presume anche che la donna o l’uomo dietro l’uniforme della polizia sia vergine agli occhi della giustizia, innocente di ogni crimine. In realtà, i molti accecati, mutilati e morti hanno dimostrato di essere colpevoli. La nuda violenza dello Stato, come il corpo di Atena, deve rimanere invisibile ai cittadini per preservare la sua castità nella favola; questa è anche la lezione di Pascal sulla forza nel Pensées . E questo era il caso quando quella violenza era riservata agli abitanti dei quartieri più poveri. Nella favola, “Atena poi gli mise le mani sugli occhi e lo accecò” (Apollodoro III, 6, 7). Ma in cambio Tiresia ricevette il dono di comprendere gli uccelli. I manifestanti che hanno perso un occhio davanti alla polizia non hanno ricevuto questo dono della parola. Ma forse hanno ricevuto il dono della vista, anche se con l’unico occhio rimasto: vedere il vero lato della polizia, e se non parlano la lingua degli uccelli, parlano almeno la mia lingua abolizionista e, si spera, saranno in grado di per capirlo. Almeno lo spero.

Hanno visto che i fini dello Stato sono la crescita e il mantenimento della sua forza (che è sempre il caso, sotto tutti i regimi politici). Hanno visto che la polizia e la violenza che usano sono un mezzo pratico ed efficace per ottenere non solo l’obbedienza dei cittadini allo Stato, ma anche il loro desiderio di mantenere questa violenza all’interno del quadro giuridico, ugualmente garantito dallo Stato (troppe  casseurs , o “breakers”, troppi danni all’arredo urbano, troppi errori).

Il termine “riforma della polizia” è usato timidamente. Che senso ha riformare la violenza, perché non privarla semplicemente di chi la usa? La violenza della polizia è, infatti, l’unica violenza che può essere combattuta efficacemente, perché (insieme alla mafia) di tutte le organizzazioni che usano la violenza è quella che è meglio organizzata. La violenza domestica, al contrario, non può mai essere combattuta frontalmente, se non nella fantascienza, e certamente non dalla polizia.

4. Ma cosa fa la polizia? 

Il danno perpetrato dalla polizia è evidente. Il problema è che c’è anche un bene che supera il male, e questo presumibilmente spiega l’utilità necessaria della polizia e un attaccamento naturale ad essa. Ma è molto più corretto chiedersi: non è piuttosto puro male? Un animale malvagio? Se un agente di polizia francese partecipa alla deportazione di un bambino a Dachau, se tale agente ritiene che il suo crimine sia stato assolto perché stava semplicemente eseguendo gli ordini ricevuti, come agente di polizia di uno Stato, indipendentemente dal fatto che giudichi quello Stato lecito o no, democratico o no: questo atto è legittimo agli occhi del funzionario. È soprattutto l’espressione di una grande maggioranza, contro la quale sarebbe più doloroso per loro resistere che sottomettersi. Il loro crimine non è meno atroce.quelli  sono solo mezzi), ma solo il loro atto che è atroce e, in verità,  reale .

“Solo ciò che è giusto può essere legittimo. In nessun caso il crimine e la menzogna possono mai essere legittimi ”, ci ricorda Simone Weil. La violenza contro l’uniforme sarà sempre giusta, perché l’uniforme è la menzogna e il crimine che nasconde a qualcuno la propria umanità e quindi lo rende disumano. Quindi ACAB, ecc. Sono slogan che contengono un elemento di verità. Quello che serve è mostrare come e perché la polizia non protegge i cittadini. Al contrario, la polizia li ha messi in pericolo mortale, a loro insaputa, con l’effetto paradossale di aumentare costantemente nei cittadini il desiderio di più poliziotti (o, come sembra che si sciolga la lingua: “più giustizia, più sicurezza, meno criminalità “).

La definizione che la parola “polizia” coprirà per il resto del testo è quindi presa in riferimento diretto alla legge del 23 aprile 1941 sull’organizzazione generale dei servizi di polizia in Francia [9]. La polizia nazionale francese fu creata con decreto di Vichy il 14 agosto 1941, firmato da Pétain, che trasformò le prefetture di polizia – fino ad allora ancora un po ‘autonome – in un’istituzione statale centralizzata.

Occorre ora distinguere i caratteri essenziali della polizia nazionale per giudicarla secondo i criteri del bene. I criteri del bene sono: verità, giustizia e pubblica utilità. Secondo questi criteri, si possono distinguere tre caratteristiche essenziali della polizia.

In primo luogo, la polizia dimostra la realtà del potere dello Stato. Lo incarnano letteralmente. In secondo luogo, la polizia legittima il monopolio della violenza che lo Stato si concede, come sottolineato da Max Weber [10]. Questa legittimità è immaginaria e dipende dalla legittimità che un individuo concede allo Stato. Crimine, tortura, stupro, umiliazione e menzogna, che giustificano un monopolio legale della violenza, sono cose che non possono essere basate sulla verità. Queste cose non sono giuste. L’uso delle armi e della violenza non deve avere né monopolio né legittimità. In una parola, la giustizia non è la polizia. La polizia è contemporaneamente al di sopra e al di sotto della giustizia.

In terzo luogo, lo scopo principale e, in ultima analisi, l’unico scopo della polizia è la propria conservazione: un aumento dei propri mezzi per usare la forza e monitorare gli individui, senza limiti [11]. Per queste tre caratteristiche, tutta la polizia di stato è totalitaria, in forma embrionale e nello spirito. Che lo siano o meno dipende solo dal fatto che lo scopo perseguito dallo Stato sia loro favorevole, non dal fatto che lo Stato li abbia sotto il suo controllo. Perché in fondo le manette che il poliziotto mette sulle mani di un sospettato sono sempre il primo vero e genuino contatto diretto tra la realtà e lo Stato. A dire il vero, questo è l’unico contatto. Qui sta l’intera trama de Il processo  di Kafka [12], dove la natura inizialmente fantastica della storia risulta essere, alla fine, solo un titolo di notizia del nostro tempo: la storia di un individuo messo a morte dalla polizia. Tutti gli altri contatti che lo Stato pensa di mantenere con la realtà sono immaginari, anzi simbolici: tasse, sussidi, aiuti di Stato, servizi pubblici, ecc. Questi contatti non sono reali perché non hanno presa diretta sul corpo del cittadino, ma hanno per oggetto denaro, servizio nazionale, bene pubblico, ecc. L’uso della forza da parte dello Stato non è una convenzione e nemmeno una legge chiaramente definita. È una realtà prima di tutto, una realtà fisica, materiale al massimo grado.

Armare una parte della popolazione contro un’altra, anche per il bene comune di entrambe le parti, crea sempre uno squilibrio giuridico. Questo squilibrio consiste nel dare più credito alla parola del poliziotto che alla parola del cittadino. Questa è una realtà innegabile sia a livello dell’opinione pubblica che direttamente nell’esercizio della giustizia. Se un individuo subisce violenza da parte della polizia, è di nuovo la polizia che svolgerà le indagini contro se stesso. Questo sistema giudiziario a due livelli è un pericoloso ostacolo che non può essere superato da alcuna riforma giuridica nell’ambito dell’attuale dogma del quadro giudiziario [13]. Non esiste ancora un sistema legale che dia la stessa credibilità alle parole dell’imputato come a quelle del poliziotto che lo ha arrestato. Sebbene sia possibile contraddire la polizia sui fatti, i cui accertamenti sono lasciati all’istituto di polizia, può essere messo in dubbio solo il resoconto dei fatti da parte della polizia, ma questo non ha valore probatorio ed è sempre a svantaggio dell’imputato, che subirebbe poi un abuso di autorità. Il poliziotto è sempre libero da sospetti, come la vergine Atena. L’autodifesa è il loro credo. La proposta, pura e semplice, di abolire la polizia è dedotta dall’impossibilità di controllo democratico [14] derivante da questa distinzione legislativa tra cittadino e poliziotto [15], che nessun comitato di controllo potrà mai neutralizzare. Il poliziotto è sempre libero da sospetti, come la vergine Atena. L’autodifesa è il loro credo. La proposta, pura e semplice, di abolire la polizia è dedotta dall’impossibilità di controllo democratico [14] derivante da questa distinzione legislativa tra cittadino e poliziotto [15], che nessun comitato di controllo potrà mai neutralizzare. Il poliziotto è sempre libero da sospetti, come la vergine Atena. L’autodifesa è il loro credo. La proposta, pura e semplice, di abolire la polizia è dedotta dall’impossibilità di controllo democratico [14] derivante da questa distinzione legislativa tra cittadino e poliziotto [15], che nessun comitato di controllo potrà mai neutralizzare.

5. “Per farla breve” 

In primo luogo, mostreremo che la polizia è un’istituzione le cui origini non sono radicate nella democrazia. L’origine occidentale di un gruppo di individui costituiti come polizia può essere fatta risalire alle città greche [16]. I cittadini hanno garantito la loro protezione personale durante eventi pubblici per mezzo di schiavi e hanno condotto le proprie indagini penali. Questa antica forza di polizia composta da schiavi – che erano come scudi umani, poiché nessuno schiavo avrebbe potuto mettere una mano su un cittadino (quindi un padrone) senza paura di essere ucciso sul posto – assumerà la sua forma moderna durante il regno di Luigi XIV nel 1667 con le prime forme di polizia di stato [17].

Nel 1797, un mercante inglese convinse la Compagnia delle Indie Orientali a costituire una forza di polizia per proteggere i suoi beni e magazzini [18]. Ma questa idea non raggiunge il Regno Unito fino al 1829 (la caccia all’uomo “hue and cry” è stata abolita due anni prima) [19]. La dichiarazione dei diritti (la Carta dei diritti inglese del 1689) autorizzava ogni suddito del regno a possedere armi, ed era dovere di ogni soggetto prendere le armi per difendere il re e la pace. La stessa parola e idea di polizia era vista dagli inglesi come un’importazione nauseabonda e pericolosa della cultura dell’Europa continentale, a giudicare dalla definizione della parola nel 1911  nell’Encyclopædia Britannica : “non piaceva come un simbolo di oppressione straniera” (Napoleone ha modernizzato la polizia al servizio  dell’Ancien Régime, creando la prima polizia al mondo in uniforme).

La polizia è poi passata dall’idea di proteggere un pugno di aristocratici e borghesi francesi a quella di un numero sempre crescente di industriali inglesi. Dalla loro integrazione nel modello capitalista anglosassone liberale e democratico, la polizia è cresciuta enormemente durante la rivoluzione industriale. Introducendo la polizia degli stati-nazione totalitari continentali in mezzo a loro, per quanto riguarda la loro utilità, gli stati democratici anglosassoni hanno effettivamente lasciato entrare il lupo nell’ovile. L’uniforme è lì solo per nascondere e mascherare la presenza di contaminazioni totalitarie. La polizia non persegue più semplicemente l’obiettivo di proteggere gli interessi privati di un pugno di popolazione dalla stragrande maggioranza (il modello aristocratico o tirannico), ma anche la protezione di tutti contro tutti (il modello democratico o totalitario). La polizia, in questo senso, permette di sintetizzare due idee opposte: originariamente, la tirannia di pochi individui; ora, la tirannia della maggioranza. Vale a dire la protezione dei cittadini dal pericolo che rappresentano gli uni per gli altri, e la protezione di cui dispongono a seconda del colore della loro pelle, della loro disponibilità al lavoro, o del loro rispetto o meno della proprietà privata o della morale. Questo è il contributo della democrazia anglosassone al ruolo della polizia. o il loro rispetto o meno per la proprietà privata o la moralità. Questo è il contributo della democrazia anglosassone al ruolo della polizia. o il loro rispetto o meno per la proprietà privata o la moralità. Questo è il contributo della democrazia anglosassone al ruolo della polizia.

Simone Weil ci dice: “La democrazia, il governo della maggioranza, non sono buoni di per sé. Sono semplicemente un mezzo verso la bontà “. La polizia sta allo Stato come le zanne per il serpente, e la giustizia di quello Stato, una sacca di veleno nella bocca del serpente. È sempre attraverso le zanne che il veleno viene iniettato nel morso, ma il veleno è un rimedio quando non viene iniettato attraverso il morso e cura il veleno stesso.

Sebbene questa parola,  polizia , di cultura francese, abbia origine nella monarchia e si sviluppi durante la Rivoluzione francese [20], la sua esportazione nelle democrazie liberali anglosassoni le darà un nuovo significato. Dalla nascita in un regime monarchico autoritario all’infanzia nelle democrazie liberali, la polizia incarna due idee opposte: la prima, la disuguaglianza autoritaria, perché con la polizia gli Stati possiedono un monopolio sulla violenza legittima contro i cittadini che non è reciproco e compatibile con democratico e legalistico pensiero; il secondo, l’uguaglianza democratica di un sistema di pubblica sicurezza che protegge e serve tutti i cittadini su un piano di parità con lo Stato e incarna la giustizia (facendo del lavoro di polizia un servizio civile e gli agenti di polizia veramente al servizio di tutti).

Secondo Walter Benjamin, la polizia è un’istituzione spettrale perché è liminale, situata al confine tra legiferare e infrangere la legge, caos e pace [21]. Per far rispettare le leggi, agiscono al di fuori di quanto è autorizzato al cittadino comune e dispongono di mezzi che sono loro vietati.

La polizia sviluppa la sua forma di vita parassitaria autonoma sotto tutti i regimi politici. La crescente autonomia, paradossalmente consentita dal controllo esclusivo e centralizzato esercitato dallo Stato sull’istituzione di polizia in Francia, mette in dubbio la legalità di questa istituzione di origine monarchica all’interno di un regime veramente democratico.

6. La condizione disumana  

Se c’è una condizione disumana che oggi viene considerata non solo con rispetto ma anche con amore e ammirazione, è quella di un poliziotto. Questa condizione di vita disumana, che consente la violenza in tutte le sue forme, dalla tortura all’omicidio, è nuova. Sebbene le persone siano state uccise in passato per proteggere l’ordine regnante, l’atto stesso era di esclusiva responsabilità del guerriero. Solo loro ne ricavano onore e ricompensa, anche se hanno compiuto questi crimini in nome di un leader o di un ideale.

Forse lo scopo di questa gloria era quello di mascherare, per così dire, questo assassino di mestiere, poiché non c’era ancora un’uniforme, e di dar loro un posto in una società che li riconosceva fin troppo bene per quello che erano. La società li temeva ancora di più perché doveva convivere pacificamente con loro. Da qui la gloria e gli onori, che potevano dare un’apparenza di vita sociale e legittimità a questa forma di vita antisociale e pericolosa che era la vita del guerriero. Il guerriero era riconoscibile da una vita dedita all’omicidio. L’uniforme è stato il primo fattore che ha portato alla graduale estinzione della forma di vita del guerriero. È sempre stato preferibile garantire la propria forza attraverso il supporto della forza degli altri. Il guerriero è colui che ha legato la propria forza personale a quella di un collettivo. Per essere chiari, la condizione del guerriero si basava sulla rivendicazione di atti di violenza personali in nome di una causa, ma sempre in nome proprio. In questo modo, Eracle, Ettore, Achille, ecc. Sono eroi.

L’agente di polizia di oggi non è un nuovo guerriero. Non appartengono a nessuna tradizione di nobiltà d’armi, né sono un cowboy. Sono semplicemente un cittadino in uniforme. Non hanno un nome glorioso, nemmeno una faccia, a volte un numero. Sotto questa uniforme, gli agenti di polizia possono essere violenti senza attribuire a se stessi la causa di tale violenza. Incredibilmente, non c’è nessuno a rivendicare questa violenza a parte idee astratte: violenza legittima, sicurezza pubblica, protezione civile, difesa nazionale, ecc. Se agiscono in nome dello Stato, è per tacito accordo. È l’ordine gerarchico trasmesso oralmente sul campo che assicura loro che la loro violenza non è mai la loro, ma solo quella che la loro uniforme permette loro di fare.

Ciò che consente oggi all’ufficiale di polizia di uccidere bambini francesi di diciassette anni in nome di idee astratte è l’anonimato offerto dall’uniforme, così come un sistema giudiziario complice – per non parlare della pressione esercitata dai sindacati di polizia su queste questioni. .

Questa violenza non poteva essere basata su nessuna legge. Si basa su un tacito accordo tra il cittadino e la sua polizia. I cittadini sono consapevoli di questo accordo, ma vedono che è una questione di destino individuale: “Segui la legge e non hai nulla da temere, puoi sempre dimostrare la tua innocenza, devi obbedire, ecc.”

Eppure, all’individuo non viene mai in mente di incorrere in un rischio derivante non dal loro ipotetico destino ma dalla casualità del traffico di pattuglia della polizia nel loro quartiere. Per coloro che affrontano questo rischio, vediamo chiaramente che la frase “violenza della polizia” non punta il dito direttamente su alcun atto specifico. Ed è per questo che questo termine è sempre facilmente criticato. È privo di significato, come tutte le parole che escono dal linguaggio della polizia. A questa parola corrispondono atti precisi. Ciò che è veramente disumano è la condizione dell’individuo che le esegue in dettaglio con il proprio libero arbitrio, ma senza la minima responsabilità morale. Questo è in contrasto con il guerriero, che cerca di rendere noti e visibili i propri crimini e atti di violenza, per farsi temere meglio e per aumentare la reputazione del loro signore della guerra, indipendentemente dal fatto che il signore della guerra sia testimone dell’atto. L’ufficiale di polizia sembra cercare il contrario: essere sempre più violento, ma senza essere visto da nessuno che non sia il loro signore lo Stato; per mantenere i loro crimini invisibili a tutti. La situazione degli agenti di polizia è disumana, ed è per sacralizzare in loro ciò che è stato macchiato nelle loro anime dal contatto con l’uniforme e gli omicidi che questa situazione deve essere abolita.

Questa condizione è simile a quella della prostituzione, come ben sa la polizia. L’esercizio della violenza da parte dell’ufficiale di polizia e l’esercizio della prostituzione da parte dell’individuo sono due forme distinte di relazione con gli altri che tuttavia hanno in comune la trasformazione di sé in oggetto. In entrambi, l’individuo di fronte a noi diventa un mezzo per un fine. L’ufficiale di polizia riceve questo segno di disonore dalla borghesia che gli paga lo stipendio. Quello che è spiacevole è che solo la classe degli oppressi, che è anche la classe a cui appartengono molti agenti di polizia, può vedere questo segno di infamia, questa contaminazione. Proprio come solo Cristo si è sforzato di capire la prostituta, solo Cristo poteva capire l’anima di un poliziotto. Le brave persone distolgono lo sguardo, per rispetto per l’uniforme, ma è fuori disgusto per il fatto  che si rifiutano di vedere l’ufficiale di polizia come un fratello o una sorella, disgusto per il danno e il disonore che fanno agli altri ea se stessi.

7. La tunica di Nessus

L’uniforme è la totalità del potere dell’agente di polizia e l’annientamento di ogni violenza personale consentita dalla condizione del guerriero.

Se guerrieri come l’Ajax hanno raccolto elogi per i loro atti di coraggio omicida, gli agenti di polizia (se questi atti sono filmati o identificati) raccolgono odio per atti che, nella loro lingua, sono considerati “errori grossolani” o “violenza coinvolta da agenti”.

Come Eracle, che ricevette la tunica insanguinata del centauro Nesso e, dopo averla indossata, morì con la pelle consumata fino alle ossa dal fuoco del veleno, rimangono solo le ossa del guerriero. L’uniforme del poliziotto è la tunica avvelenata di Nessus perché uccide coloro che accettano di portarla, disumanizzandoli. Allo stesso modo, ha ucciso coloro che stavano dietro l’uniforme nazista, permettendo così a quei rari combattenti della resistenza francese di trovare il coraggio e la forza morale per attaccare i nazisti – che erano comunque ancora esseri umani – e ucciderli in nome dell’umanità. Questa considerazione della condizione disumana dei nazisti può essere compresa in retrospettiva, guardando indietro alle loro azioni e perché furono sconfitti. Poiché il confronto è anacronistico, sembra oltraggioso. Ma si applica indiscriminatamente alla polizia.

Meno di un umano, meno di un guerriero e ancor meno di un soldato, chi accetta di indossare l’uniforme della polizia accetta allo stesso tempo di non essere più responsabile della propria violenza: questa è la condizione disumana. L’unica cosa che non è responsabile della propria violenza è la natura. Se uno dice “senza la polizia ci sarebbe il caos totale”, è come dire “se il leone non uccide l’antilope, ci sarebbe il caos”. Ci sarebbe il caos, in effetti, agli occhi della natura, ma non agli occhi della società, di cui la polizia, a differenza del leone, fa parte. La società non dovrebbe, per difendere l’ordine sociale esistente, essere concepita in termini di rapporti di potere modellati sull’ordine naturale e sulla sua violenza intrinseca che è, in un certo senso, il caos stesso.

Se la persona che indossa questa divisa pensa che avrà sempre la forza morale per resistere a qualsiasi ordine ingiusto che ne faccia uno strumento della violenza dello Stato, si sbaglia. Nel 1941 non c’erano molti di loro, e mentre alcuni, sebbene pochi, disobbedirono, nessuno combatté l’oppressione. Né l’ufficiale di polizia può mai essere un vero eroe popolare (questa visione dell’ufficiale di polizia ha, in Francia, appena dieci anni con i recenti attacchi) perché ciò che realizzano, non lo realizzano mai a loro nome. Altrimenti sarebbero fuori dalla missione loro affidata dallo Stato. Un poliziotto che pensa che i loro atti di coraggio nel campo dell’onore saranno ricordati come qualcosa di diverso dalla missione loro affidata dallo Stato, compiuta fino alla fine, e che pensa che otterranno qualsiasi tipo di gloria personale da esso,

Anche se agiscono fuori servizio in abiti civili, ciò che vedrà per primo nel buon ufficiale di polizia è la deformazione professionale. Sono indotti a credere di poter essere un eroe al posto del guerriero che non saranno mai. Questo è abilmente messo in scena. L’agente di polizia pensa di scegliere la giustizia quando ciò che realmente sceglie è la giustizia dello Stato. C’è sempre un divario tra realtà e ambizione, e questo divario è una matrice di illusioni, perché spetta all’ufficiale cercare di colmarlo.

Ciò che rende qualcuno un eroe è la spontaneità dell’atto e un’obbedienza alla moralità personale che trascende le condizioni pericolose della situazione; non è mai obbedienza a un ordine, a una realtà oa qualcosa di diverso dall’essere umanamente impossibile rimanere senza agire.

Se l’agente di polizia non agisce, è colpevole e può essere incolpato in seguito. Il loro gesto non è mai libero e gratuito come quello dell’eroe comune. Questa illusione cerca anche di riempire un altro vuoto, quello della polizia che non sa quale sia il suo lavoro. Riescono solo a dare definizioni vaghe e imprecise in un linguaggio che, anche se usato da tutti, non ha altra realtà che in bocca. Le parole di questo linguaggio – “mantenere l’ordine”, “combattere il crimine”, “prevenire la violenza”, “misure antiterrorismo” – sono vuote e descrittive. Non sono altro che il riferimento a se stesso del gergo della polizia. Questo per un semplice motivo: questa non è una professione nel senso comune del termine (gli accademici americani che studiano la polizia parlano di “professione contaminata”, cioè una “professione sporca / poco raccomandabile”).

“Anche la gendarmeria nazionale ha vissuto una nuova situazione [in riferimento ai Gilet Gialli], come ha testimoniato il generale Richard Lizurey durante la sua audizione:” Sei mesi fa, ti avrei detto che i gendarmi dipartimentali sono lì per garantire la sicurezza pubblica e non per mantenere l’ordine. Allo stesso modo, ti avrei detto che non è compito dei gendarmi volontari, che sono giovani reclutati con contratti brevi da uno a sei anni – nel nostro paese rimangono in media due anni e mezzo – mantenere l’ordine, non più dei riservisti. In realtà, nella situazione attuale, tutti sono coinvolti nel mantenere l’ordine, perché tutti potrebbero essere i primi ad arrivare sulla scena di un disturbo pubblico. Devono fare i primi passi e proteggersi, il che significa che devono avere a disposizione alcuni tipi di attrezzature “.

8. “Gergo della polizia” 

Per realizzare appieno la truffa a cui stiamo assistendo, dobbiamo considerare il fatto che, per i cittadini cresciuti con una dieta costante di gergo poliziesco, sembra che la polizia faccia quello che dice di fare. Corrisponde a ciò che lo Stato, che fissa i propri obiettivi, dice di fare alla polizia. Ma tutto questo è espresso nella lingua della polizia e mai nella lingua del cittadino. Questa lingua non è mai tradotta in francese. Ciò ha creato un’effettiva confusione nella mente del cittadino, che arriva a credere che un’istituzione che è stata creata sotto la “regalità totalitaria”  dell’Ancien Régime  sia ora in qualche modo fondamentalmente concentrata sulla sicurezza dei  cittadini. Qui, secondo la Gendarmeria generale, sicurezza pubblica e mantenimento dell’ordine sono due concetti che lui, in quanto specialista, può legittimamente definire come parte del lavoro della polizia. Ma cosa significano questi concetti per il cittadino non specialista? Chi li informa della dottrina di questi concetti? È quindi necessario criticare completamente tutto il linguaggio della polizia, rifiutarsi di usarlo noi stessi in qualsiasi modo se non criticarlo nel pensiero o nell’azione.

Ci sono prove concrete ed empiriche che questo linguaggio  nasconde la realtà , perché altrimenti userebbero un linguaggio ordinario per descrivere un’azione. La polizia non ha una competenza così unica da richiedere la propria lingua (come nel caso degli scienziati). I chirurghi non eseguono un’operazione chirurgica senza essere in grado di specificare, in francese e nella terminologia anatomica accettata, su cosa stanno operando e quali compiti stanno svolgendo. Né usano uno speciale “gergo chirurgico” (come il gergo della polizia) che assegna a tutti gli organi altri nomi noti solo ai chirurghi. Al contrario, nel caso della polizia, ad esempio, l’  interpellanza, o “interrogatorio”, significa molte cose diverse, a seconda della situazione, per la polizia o per i cittadini. Ma in realtà significa semplicemente violenza più o meno verbale o fisica. Con più violenza, lo chiamano un “interrogatorio pesante” (piuttosto che un pestaggio). Ma cosa significa veramente l’interpellanza nella loro lingua? Non è certo la stessa operazione per il chirurgo. O il chirurgo sta pensando a un’operazione specifica, oppure sta vagamente pensando all’atto della chirurgia in sé. A cosa pensa l’agente di polizia quando pensa all’interpellanza? Controlli stradali, controlli d’identità, arresto di un cattivo, ammanettamento?

Dimostrando che le parole ei concetti usati dalla polizia per descrivere le loro attività sono falsi e vuoti, si dimostrerà, altrettanto facilmente, che il lavoro di un agente di polizia è falso e vuoto.

Ancora una volta, nessun cittadino in nome della propria dignità umana dovrebbe chinarsi a nascondere la propria violenza dietro un’uniforme, un grado, un ordine o uno Stato, per quanto l’ideale possa essere quello che pensano di seguire quando si abbandonano a questa causa. Se questa causa è così giusta che è necessario, come ultima risorsa, usare la violenza per proteggere la propria vita, chi combatte deve prima essere profondamente convinto di questa giustizia, poi combattere in nome proprio senza nascondersi nella collettività: devono allontanarsi dal collettivo. Se uccidono in nome della giustizia, sarà sempre in riferimento, che se ne rendano conto o no, alla giustizia divina. Perché solo il regno divino sulla morte.

Rinunciare a essere ritenuti responsabili della propria violenza significa già non essere più umani. Così come rinunciare alla propria violenza è diventare umani. Ne consegue necessariamente che quegli esseri disumani che considerano tutti i miserabili del mondo come loro preda, iniziano a vedere i criminali che perseguono come disumani. Se è la violenza che giudico “disumana”, è l’uso della violenza per particolari scopi privati che l’ufficiale di polizia giudica disumano, criminale e passibile dell’uso della propria violenza, che è legittimo, al fine di affrontarla.

9. Non esiste uno stato di polizia, ma solo stati con o senza polizia 

È logico che lo Stato, prima o poi, finisca per derivare la sua unica legittimità dall’unica presenza che lo incarna totalmente nella realtà: la polizia.

L’ufficiale di polizia è in un certo senso, sotto la divisa, un’incarnazione totale dello Stato, poiché non ha alcuna libertà, dal punto di vista di quello Stato, che non trae tutta la sua legittimità da quello dello Stato. Si può dire che lo Stato abbia esteso il suo potere al punto di controllare, senza alcuna limitazione reale, l’uso stesso della violenza, che è una facoltà naturale e una caratteristica morale? Walter Benjamin osserva giustamente che con la polizia lo Stato dispone di mezzi extra-legali per far rispettare la legge. La violenza corrisponde al momento in cui questa extra-legalità, nell’applicazione della legge, viene smascherata. La polizia è quindi solo un mezzo per lo Stato per estendere la sua legge, con qualsiasi mezzo, dove non è ancora applicabile. Lo Stato, è logico ammetterlo, non può penetrare fino a controllare l’uso della violenza nell’individuo per i propri fini. Autorizza semplicemente l’uso della violenza, da un punto di vista extra-legale, dove non ci sono altri mezzi legali affinché lo Stato raggiunga i suoi fini. La violenza è quindi un legislatore, secondo le parole di Benjamin, tanto quanto un agente della legge. Allo stesso modo, la legge è sempre una “creatrice di violenza” quando assume la forma di legge. La giurisdizione legale crea o implica sempre un prezzo violento che deve essere pagato da chi infrange la legge. Il poliziotto rende reale per il cittadino la presenza dello Stato, soprattutto in tempo di pace. La confusione tra Stato e polizia diventa allora evidente. Se lo Stato persegue il suo progetto di potere autonomo, lo fa anche la polizia. Questi due progetti, inizialmente dipendenti l’uno dall’altro in modo reciproco,

Se diciamo che, nell’ambito di uno stato di polizia, lo Stato non dà più la sua legittimità alla polizia, in realtà è come dire che la polizia è autonoma e non riconosce più lo Stato. Questa confusione nasce dalla confusione tra il potere dello Stato e il potere dei leader dei partiti politici. Parliamo del fatto che non ci sarebbe alcun quadro giuridico in uno Stato che prende decisioni arbitrariamente e fa regnare la violenza. In realtà, questo o quel partito al potere attuare tale politica, non le istituzioni stesse (una “strumentalizzazione politica della polizia”, come dicono i giornalisti). Tutto sommato, non c’è abbastanza forza nello Stato per far rispettare le sue leggi, e quindi,  non c’è affatto Stato. Altrimenti si parlerebbe del fatto che la polizia è diventata qualcosa di autonomo dallo Stato, traendo la propria legittimità da se stessa e non più dallo Stato.

Quindi l’idea dello stato di polizia è priva di significato. L’idea di Stato di diritto e di Stato di polizia tra i giornalisti sono solo due modi diversi di guardare alla stessa relazione reciproca. Se si giudica che le motivazioni dei leader del partito politico al potere siano nell’interesse della polizia, allora si dice che sia lo stato di polizia. In alternativa, si potrebbero giudicare le motivazioni dei leader del partito politico al potere per non essere a favore della polizia, ma allo stesso tempo, ciò non significa che siano necessariamente a favore della legge dello Stato o della sua costituzione. . Questo significherebbe dimenticare che Stato e polizia si nutrono a vicenda della forza crescente. Solo l’eliminazione dell’uno o dell’altro indebolirebbe il restante dei due. Nessun partito politico, una volta acquisito il potere, cercherebbe di abolire qualsiasi forza di quel potere eliminando la polizia. Le parole “polizia” e “Stato” sarebbero quindi semplicemente etichette apposte su diversi sistemi legali (un po ‘come “non ufficiale” e “ufficiale”). In conclusione, lo “stato di polizia” non è un concetto, è uno slogan giornalistico derivato dalla filosofia borghese. Si nota semplicemente più polizia nello “stato di polizia” che nello “stato legale”, ma nessuna differenza nella struttura dello Stato. Ci sarebbe solo meno di ciò che di solito si considera concesso allo Stato dalla legge e più di ciò che di solito non si considera concesso allo Stato. L’applicazione della legge da parte delle “forze dell’ordine” è più reale della stessa legge scritta. Ciò che alla fine giustifica la legge è sempre che gli individui si assumano la responsabilità di farla rispettare. Le azioni parlano più forte delle parole. Quindi, dargli la  sua realtà, non come una semplice visione giuridica del mondo, ma come una realtà profana.

L’idea che lo Stato limiti il potere della polizia presuppone quindi che lo Stato abbia interesse a limitare il proprio potere. Come sottolinea Benjamin, ha interesse a non lasciare che la gente pensi che il suo potere sia basato esclusivamente sulla violenza, che lo delegittima. Ma limitando la polizia, lo Stato limiterebbe in effetti il suo campo di azione, il suo punto di contatto diretto con il cittadino. Limitarne il potere significherebbe quindi limitare il potere che ha acquisito sul cittadino, in un modo o nell’altro, e quindi indebolire lo Stato. Perché lo Stato dovrebbe perseguire un interesse contrario alla propria salvaguardia eliminando la polizia? Una risposta chiara a questa domanda non è data dalla tipica distinzione tra Stato di diritto e Stato di polizia, dove uno stato di polizia significherebbe che l’ufficiale di polizia gode di una forma di impunità legale, che la polizia ha un grande potere discrezionale, che la polizia sostiene un potere politico e non lo Stato e, infine, che i cittadini sono estensioni della polizia. È chiaro che tutte queste caratteristiche sono presenti in ogni Stato che ha una polizia, tranne l’ultima caratteristica, semplicemente per la crescente importanza delle tecniche di spionaggio (che trasformano individui inconsapevoli nel cyberspazio o nelle telecomunicazioni nei migliori spioni della polizia).

Walter Benjamin osserva che la nozione di diritto o legge ha la sua origine nel potere aristocratico. Concedendosi dei diritti (in virtù del potere reale), si concedono contemporaneamente anche i diritti a coloro che non li hanno (non li si esclude dal regno della legge, si priva di certi diritti, diventano vassalli, mendicanti, briganti ). Ogni diritto è violento o, come lo distingue Benjamin, implica violenza attiva o passiva, ma la violenza è sempre reale. Secondo questa definizione, lo Stato legittimo sarebbe infatti lo Stato che ha il minor controllo sulla sua polizia (oltre a legittimarne la violenza). Questo controllo sarebbe quindi esercitato dalla legge che rappresenta la voce dei cittadini e applicato dallo Stato a se stesso, nel quadro del controllo cittadino della polizia.

È del tutto irrealistico e ingenuo credere che con la polizia possa esserci una forma di esercizio democratico del potere che non sia totalitario, come è credere che possa esistere, contemporaneamente allo Stato, un’altra istituzione che resista. fino ad esso – un contro-potere, insomma, che potrebbe delegittimarne la violenza. L’esistenza di una corte suprema negli Stati Uniti dimostra l’inutilità di tale istituzione. La giustizia non può avere come missione quella di essere del tutto indipendente dal potere, altrimenti avrebbe un potere grande quanto lo Stato o anche maggiore (e sarebbe infatti lo Stato o la religione di Stato).

Lo Stato eserciterà sempre la violenza in nome del cittadino. A meno che non si parli di milizie, lo stesso non vale per i cittadini stessi. Non sempre agiscono in nome dello Stato. Se lo stato di polizia è quello in cui lo stato controlla maggiormente la sua polizia, per usarlo sui cittadini al solo scopo della propria conservazione e della crescita della sua forza (lo stesso scopo di quello della polizia), allora in questo caso le forze dell’ordine non hanno un’autonomia propria che le distingue fondamentalmente dallo Stato.

10. L’agente di polizia come operatore della violenza 

La polizia compensa, in misura maggiore o minore, la mancanza di realtà dell’idea di Stato nella mente dei cittadini. Mandano un messaggio chiaro ai cittadini:  lo Stato esiste. A seconda che i cittadini credano, più o meno, in questa affermazione, lo Stato ha più o meno bisogno della polizia. La polizia risponde ad un unico obiettivo, qualunque sia il problema del cittadino: dimostrare non l’esistenza di una soluzione, da parte dello Stato, ma semplicemente l’esistenza dello Stato in qualsiasi situazione. Il cittadino gioca un ruolo importante nel determinare ciò che è considerato un problema per lo Stato e quale risposta della polizia dovrebbe essere fornita dallo Stato come soluzione a ciascuno di questi problemi. Per capirlo, è necessario tenere presente che le forze dell’ordine sono la risposta unilaterale dello Stato a problemi così diversi e complessi come: povertà, stupro, disordini notturni, tossicodipendenza e prescrizione, prostituzione, evasione fiscale, controllo del traffico dimostrazioni pacifiche, omicidio, litigi di quartiere, furto, terrorismo, epidemie, ecc. Ciascuno di questi problemi dovrebbe essere affrontato al fine di proporre una soluzione che non includa la polizia, se tali soluzioni esistono. Le soluzioni esistono, ma non arriveranno dalla polizia, perché, come è stato detto, l’unico scopo della polizia è affermare l’esistenza dello Stato e non fare qualcosa per risolvere un problema. La violenza è sempre l’unica competenza di cui dispone la polizia. Nel sostenere l’abolizione della polizia, quindi, è anche necessario sostenere l’inefficacia delle “soluzioni” della polizia e del carcere a questi problemi. l’unico scopo della polizia è affermare l’esistenza dello Stato e non fare qualcosa per risolvere un problema. La violenza è sempre l’unica competenza di cui dispone la polizia. Nel sostenere l’abolizione della polizia, quindi, è anche necessario sostenere l’inefficacia delle “soluzioni” della polizia e del carcere a questi problemi. l’unico scopo della polizia è affermare l’esistenza dello Stato e non fare qualcosa per risolvere un problema. La violenza è sempre l’unica competenza di cui dispone la polizia. Nel sostenere l’abolizione della polizia, quindi, è anche necessario sostenere l’inefficacia delle “soluzioni” della polizia e del carcere a questi problemi.

Le differenze nei regimi politici tra i paesi che hanno tutti una polizia suggeriscono che il monopolio della polizia non è sui mezzi per eseguire la violenza,  ma sulla legalità dell’uso della violenza. Se la polizia ha diritto alla vita o alla morte su qualcuno, non ha nulla a che fare con la giustizia. Perché questo diritto non appartiene a nessuno e potrebbe essere legittimato solo su una base giuridica ripugnante. Se un paese abolisce la pena di morte (la questione della giustizia nell’attribuzione delle pene merita di essere discussa), abolisce il diritto della polizia di usare la forza potenzialmente mortale? Non sembra. L’abolizione della pena di morte non cambia questa situazione. La polizia ha ucciso e sta ancora uccidendo. E quando non uccidono, mutilano, torturano, umiliano e schiavizzano. Se tolleriamo che la polizia abbia armi, è sempre solo finché non le usa. Questa è davvero una parte molto piccola del lavoro della polizia. E mentre ai nostri tempi c’è stato un calo degli omicidi commessi dalla polizia nei paesi capitalisti, c’è stato, allo stesso tempo, stato un miglioramento tecnologico nei mezzi sub-letali per compiere violenza. Allo stesso modo, la crudeltà della punizione sembra svanire man mano che la punizione si evolve. È una doppia illusione credere che la polizia uccida di meno e ferisca di più perché sta diventando più umana, o che la standardizzazione delle pene (che sono diventate per lo più pene detentive) implichi la scomparsa della tortura.

Ai nostri tempi, il linguaggio del giornalismo parla di un errore, equivalente al malfunzionamento tecnico di un bug o di un glitch, quando i mezzi sub-letali falliscono. Vedere l’omicidio di un cittadino come un incidente sul lavoro – una cattiva gestione della violenza usata da un tecnico della violenza (l’ufficiale di polizia che commette errori) – e non una tragedia – questo è il vero errore. La radice tecnica di questo termine “errore” mette in luce le motivazioni di coloro che lo usano per riferirsi eufemisticamente all’omicidio o alla tortura. Dal punto di vista capitalistico, l’uso di una violenza eccessiva (che porta a sparare su una folla di scioperanti, per esempio) si aggiunge al costo del lavoro e presenta il rischio di destabilizzare i mezzi di produzione attraverso il desiderio di rivolta generato dai martiri. L’eccessiva violenza delegittima e indebolisce lo Stato. Mutilazione, sorveglianza, esperienza carceraria, terrore, ecc. sono metodi più efficaci (e sub-letali) per rendere docile l’individuo e raggiungere così il vero obiettivo: i mezzi servono ai fini. In questo modo, vediamo che l’emancipazione e il progresso dei valori umani possono seguire la stessa traiettoria e direzione dei valori contrari e pensare che ci sia una correlazione. Sarebbe sbagliato pensare che i progressi compiuti nel porre restrizioni agli agenti di polizia dall’uso di forme letali di repressione nel corso degli anni siano qualcosa stabilito in virtù di un rapporto di potere della popolazione sulla polizia e sui loro leader quando sembra, sul al contrario, come negli scacchi, essere la prossima mossa dell’avversario nel gioco, che ha perso solo un cavaliere o un alfiere. La tecnologia gioca un ruolo importante in questa strategia. Amplia i mezzi a disposizione della polizia per raggiungere l’obiettivo repressivo fissato dallo Stato. sono metodi più efficaci (e sub-letali) per rendere docile l’individuo e raggiungere così il vero obiettivo: i mezzi servono ai fini. In questo modo, vediamo che l’emancipazione e il progresso dei valori umani possono seguire la stessa traiettoria e direzione dei valori contrari e pensare che ci sia una correlazione. Sarebbe sbagliato pensare che i progressi compiuti nel porre restrizioni agli agenti di polizia dall’uso di forme letali di repressione nel corso degli anni siano qualcosa stabilito in virtù di un rapporto di potere della popolazione sulla polizia e sui loro leader quando sembra, sul al contrario, come negli scacchi, essere la prossima mossa dell’avversario nel gioco, che ha perso solo un cavaliere o un alfiere. La tecnologia gioca un ruolo importante in questa strategia. Amplia i mezzi a disposizione della polizia per raggiungere l’obiettivo repressivo fissato dallo Stato. sono metodi più efficaci (e sub-letali) per rendere docile l’individuo e raggiungere così il vero obiettivo: i mezzi servono ai fini. In questo modo, vediamo che l’emancipazione e il progresso dei valori umani possono seguire la stessa traiettoria e direzione dei valori contrari e pensare che ci sia una correlazione. Sarebbe sbagliato pensare che i progressi compiuti nel porre restrizioni agli agenti di polizia dall’uso di forme letali di repressione nel corso degli anni siano qualcosa stabilito in virtù di un rapporto di potere della popolazione sulla polizia e sui loro leader quando sembra, sul al contrario, come negli scacchi, essere la prossima mossa dell’avversario nel gioco, che ha perso solo un cavaliere o un alfiere. La tecnologia gioca un ruolo importante in questa strategia. Amplia i mezzi a disposizione della polizia per raggiungere l’obiettivo repressivo fissato dallo Stato.

11. La questione non è se la polizia sia un pericolo per la società, ma come sbarazzarsene 

La paura della polizia non scoraggia il crimine. Un esempio: quale cittadino vorrebbe vivere in una città dove l’unica obiezione che gli abitanti hanno alla pratica dello stupro o del cannibalismo sono le sanzioni legali che incorrono dopo aver violentato e mangiato qualcuno? È falso credere che il progresso nella pacificazione della società umana si ottenga attraverso la paura della punizione, invece del disgusto per il crimine in questione.

Naturalmente, quando si applica la punizione, la gravità ha un effetto deterrente quando include un elemento di crudeltà fino a un certo limite, oltre il quale la severità può rivolgere il cittadino contro lo Stato e la sua crudeltà. “La punizione si verifica solo quando il disagio è accompagnato in un momento o in un altro, anche dopo che è finito, e in retrospettiva, da un sentimento di giustizia”, scrive Simone Weil in  The Need for Roots  ( L’Enracinement). Ma se c’è sofferenza senza alcun senso di giustizia, come nel caso della Francia, c’è il rischio per lo Stato di rivelare il suo potere nudo, che allora è solo forza e violenza, come lo descrive Pascal. Più forte è lo Stato, più sottile è questa crudeltà per andare oltre questo limite. I progressi nella violenza sono plasmati dal loro occultamento. I nazisti furono i primi a riflettere sull’occultamento di orrori come quelli ora perpetuati dalla Francia, e la Francia è l’iniziatore di un’altra idea diabolica: il revisionismo. I campi di concentramento non furono costruiti sul sito del Reichstag a Berlino stessa. La violenza più grande viene sempre perpetrata fuori dalla vista di tutti, nelle segrete più buie, e se no, tutti girano comunque la testa per non vederla.

La polizia deve essere abolita con la non violenza, altrimenti sarà inevitabilmente abolita con la violenza, la violenza stessa per la quale vivono. Perché come dice Anassimandro:

“Il Non-Limited è il materiale originale di cose esistenti; inoltre, la fonte da cui le cose esistenti derivano la loro esistenza è anche quella alla quale ritornano alla loro distruzione, secondo necessità; perché danno giustizia e si riparano l’un l’altro per la loro ingiustizia, secondo la disposizione del Tempo “.

La polizia è nata dal caos della violenza totalitaria e tornerà lì, un giorno o l’altro.

Dobbiamo credere nella possibilità e nella necessità di un futuro senza polizia, dove i giovani in uniforme si stracceranno la tunica e, pentendosi, si uniranno all’ordine e canteranno all’unisono con il clamore. Altrimenti non ci resta che riporre la nostra fiducia nei bagni di sangue, ei cittadini che si riparano sotto l’albero marcio dell’istituto di polizia, credendosi protetti dalla tempesta, saranno sicuramente i meno riparati dai fulmini quando colpiranno. L’abolizione della polizia è un’idea nuova in Francia e nel mondo. La fine della polizia non è un’impresa più complessa del loro recente inizio. In primo luogo, è necessario dare gradualmente un vero impiego a individui dalle file della polizia. Prima di tutto, ridurre le assunzioni, quindi ridurre drasticamente gli stipendi della polizia e licenziare, per un po ‘, gran parte della forza lavoro. Una misura efficace potrebbe essere la privazione del diritto di voto per gli agenti di polizia. In determinate condizioni, questo renderebbe il lavoro meno attraente.

È importante poter ridare un senso alla vita di queste persone che si sono arruolate nella polizia perché hanno fallito a scuola. Ciò può essere fatto attraverso un’importante politica di formazione e valorizzazione al momento dell’assunzione. È importante ridare significato e onore a queste persone, non perché potrebbe costarci personalmente un giorno non farlo, ma perché ci costa tanto ogni giorno quando il danno subito è sopportato da uno di noi.

da Support Enough 14!

 

Tradotto da Ill Will

Appunti 

[1] “Per quanto paradossale possa apparire a prima vista, anche una condotta che implica l’esercizio di un diritto può tuttavia, in determinate circostanze, essere definita violenta. In particolare, tale comportamento, quando attivo, può essere definito violento se esercita un diritto per rovesciare l’ordinamento giuridico che lo ha conferito; quando è passivo, è tuttavia da descrivere in tal modo se costituisce estorsione nel senso sopra spiegato. Nel grande criminale questa violenza confronta la legge con la minaccia di dichiarare una nuova legge, una minaccia che ancora oggi, nonostante la sua impotenza, in casi importanti inorridisce l’opinione pubblica come nei tempi primordiali. Lo Stato, tuttavia, teme questa violenza semplicemente per il suo carattere legislativo “. Walter Benjamin, “Critique of Violence” in  Selected Writings, Volume 1, 2004, 240-241.

[2] Commentando l’utopia di Turquet (in  La monarchie aristodémocratique, Libro III, p. 208), scrive Foucault, “La“ polizia ”appare come un’amministrazione a capo dello Stato, insieme alla magistratura, all’esercito e al tesoro. Vero. Eppure, in effetti, abbraccia tutto il resto. Lo dice Turquet: “Si ramifica in tutte le condizioni delle persone, in tutto ciò che fanno o intraprendono. Il suo campo comprende giustizia, finanza e esercito “. La polizia include tutto. Ma da un punto di vista estremamente particolare. Gli uomini e le cose sono concepiti come le loro relazioni: la convivenza degli uomini su un territorio; i loro rapporti con la proprietà; cosa producono; cosa viene scambiato sul mercato. Considera anche come vivono, le malattie e gli incidenti che possono colpirli. Ciò a cui la polizia si occupa è un uomo vivo, attivo e produttivo. Turquet usa un’espressione straordinaria: “Il vero oggetto della polizia è l’uomo”. Michel Foucault, “Omnes et Singulatim : Towards a Criticism of Political Reason ”in  The Tanner Lectures on Human Values , 1981, p. 247-248.

[3] “La Polizeiwissenschaft tedesca  ; non dimentichiamo che questo era il titolo con il quale si insegnava la scienza dell’amministrazione in Germania “. Idem, p. 249.

[4] “Solo per guardare alla nascente razionalità dello Stato, solo per vedere qual è stato il suo primo progetto di polizia, rende chiaro che, fin dall’inizio, lo Stato è sia individualista che totalitario” (254); “La liberazione può venire solo dall’attacco, non solo uno di questi due effetti, ma le radici stesse della razionalità politica” (ibid); “Come forma di intervento razionale che esercita il potere politico sugli uomini, il ruolo della polizia è quello di fornire loro un po ‘di vita in più; e così facendo, fornisci allo stato un po ‘di forza in più. Ciò si ottiene controllando la “comunicazione”, cioè le attività comuni degli individui (lavoro, produzione, scambio, alloggio) ”(248); “Il potere reale si era affermato contro il feudalesimo grazie al sostegno di una forza armata, sviluppando un sistema giudiziario e istituendo un sistema fiscale. Questi erano i modi in cui era tradizionalmente esercitato il potere reale. Ora, “la polizia” è il termine che copre tutto il nuovo campo in cui può intervenire il potere politico e amministrativo centralizzato ”(249);

Parafrasando il Traité de la police  (Trattato di polizia) di Lamare del 1705  , Foucault scrive: “La polizia pensa a vivere. […] La vita è l’oggetto della polizia: l’indispensabile, l’utile e il superfluo. Che le persone sopravvivano, vivono e fanno anche meglio di questo, è ciò che la polizia deve garantire ”(250). Parafrasando il trattato di polizia Grundsätze der Policey-Wissenschaft di Von Justi del 1759  , Foucault scrive: “La polizia, dice, è ciò che consente allo stato di aumentare il suo potere ed esercitare appieno la sua forza. D’altra parte, la polizia deve mantenere felici i cittadini: la felicità è intesa come sopravvivenza, vita e vita migliore ”(251-252).

[5] “La dottrina della polizia definisce la natura degli oggetti dell’attività razionale dello Stato; definisce la natura delle finalità che persegue, la forma generale degli strumenti coinvolti. […] Quindi ciò che gli autori del diciassettesimo e del diciottesimo secolo intendono per “polizia” è molto diverso da quello che mettiamo sotto il termine. Varrebbe la pena studiare perché questi autori sono per lo più italiani e tedeschi, ma qualunque cosa! Ciò che intendono per “polizia” non è un’istituzione o un meccanismo funzionante all’interno dello stato, ma una tecnologia governativa peculiare dello stato “. Idem, p. 242, 246.

[6] Parafrasando San Tommaso d’Aquino, Foucault scrive: “L’uomo ha bisogno di qualcuno capace di aprire la via alla beatitudine celeste attraverso la sua conformità, qui sulla terra, a ciò che è l’  onestum “. Idem, p. 244.

[7] “Questo approccio impone un capovolgimento metodologico che non è più interessato a osservare ciò che fa la polizia, ma a rivelare e comprendere cosa succede quando usa la forza. Si tratta quindi di prendere come oggetto di analisi la rarità delle interazioni violente, al fine di superare l’ostacolo rappresentato dalla bassa frequenza di questi incontri. Insisteremo qui sul doppio contesto di questi incontri: lo spazio sociale in cui sono radicati e lo spazio legale in cui vengono trasportati “. Fabien Jobard, “Comprendre l’habilitation à l’usage de la force policière”,  Déviance et Société  2001/3 (Vol. 25), pagine da 325 a 345).

[8] “Le interviste a persone che escono dal carcere mostrano che la forza delle emozioni provocate dalla polizia è principalmente legata all’anomia (o, per usare la terminologia di Durkheim, di cui stiamo parlando qui: lo stato di deregolamentazione) che caratterizza persone che dicono di essere state vittime di violenza. Girovagare per la città, avere difficoltà a trovare un proprio spazio privato di cui godere, precarietà delle risorse, impossibilità di mobilità (sociale oltre che geografica) e la conseguente difficoltà di sfuggire all’essere rinchiusi nei processi di etichettatura da parte della polizia – tutti questi fattori determinano un duplice rapporto con la polizia. La prima dimensione di questo rapporto è che queste persone trovano nella polizia gli attori essenziali, se non unici, del loro rapporto con la società, con tutto ciò che è al di fuori del loro mondo comune. Da un lato, queste persone spesso non possono ritirarsi in uno spazio privato chiuso e protetto, una casa in cui il loro diritto di esserci non è contestato e in cui sono garantite condizioni minime di tranquillità e salubrità. Trascorrono la maggior parte del loro tempo sull’autostrada pubblica, che è precisamente dove la polizia esercita i propri doveri. La polizia e gli emarginati sono così legati da una reale vicinanza, attestata dalla vita quotidiana dei loro luoghi di attività. D’altra parte, va notato che questa vicinanza è rafforzata dalle tecniche talvolta utilizzate dalle forze dell’ordine per controllare meglio le popolazioni che identificano come una delle principali fonti di disturbo dell’ordine pubblico (come fonte di inquinamento acustico in primo luogo). Queste tecniche tendono a espellerli da determinati territori, incompatibili con la presenza di alcune persone in posizione marginale rispetto alla legge. Una delle persone con cui abbiamo parlato si è detta particolarmente indignata per le sistematiche molestie fisiche di cui ha affermato di essere vittima da parte di due poliziotti che volevano che lasciasse il quartiere in questione: questo angolo di Parigi era infatti il quartiere in cui viveva. e dove era cresciuto. Implementando queste tecniche, la polizia tenta di allontanare queste persone da determinati territori, per raggrupparle, se necessario, in altri luoghi, in modo da rendere visibili, accessibili, conosciute le zone devianti. Per la natura stessa delle popolazioni che vi si riuniscono, questi luoghi hanno la proprietà di tenere a distanza chi gli è estraneo: chi non è né emarginato né poliziotti “. Idem.

[9] Per ulteriori informazioni, in francese, vedere  qui .

[10] “In passato, le istituzioni più svariate – a cominciare dal fratello – hanno conosciuto l’uso della forza fisica come del tutto normale. Oggi, tuttavia, dobbiamo dire che uno stato è una comunità umana che rivendica (con successo) il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un dato territorio. Si noti che il “territorio” è una delle caratteristiche dello stato. In particolare, al momento attuale, il diritto di usare la forza fisica è attribuito ad altre istituzioni o ad individui solo nella misura in cui lo stato lo consente. Lo stato è considerato l’unica fonte del “diritto” di usare la violenza “. Max Weber, “La politica come vocazione” in  Essays in Sociology , 2005, p. 78.

11. “Quanto al terzo: è un caso particolare del fenomeno che si verifica sempre ogni volta che gli individui pensanti sono dominati da una struttura collettiva – un capovolgimento del rapporto tra fini e mezzi. Ovunque, senza eccezioni, tutte le cose che sono generalmente considerate fini sono in realtà, per natura, per essenza e in modo più ovvio, semplici mezzi. Si potrebbero citare innumerevoli esempi di questo da ogni ambito della vita: denaro, potere, stato, orgoglio nazionale, produzione economica, università, ecc. Ecc. Solo la bontà è un fine. Tutto ciò che appartiene al dominio dei fatti appartiene alla categoria dei mezzi. Il pensiero collettivo, tuttavia, non può elevarsi al di sopra del regno dei fatti. È una forma di pensiero animale. La sua debole percezione della bontà gli consente semplicemente di scambiare questo o quel mezzo per un bene assoluto “. Simone Weil, Sull’abolizione di tutti i partiti politici , 2013, p. 24.

12. “Il suo sguardo cadde sull’ultimo piano dell’edificio adiacente alla cava. Come una luce che si accende, le finestre di una finestra si spalancarono, una figura umana, debole e inconsistente a quella distanza e altezza, si sporse bruscamente e allungò ulteriormente le braccia. Chi era? Un amico? Una brava persona? Qualcuno a cui importava? Qualcuno che voleva aiutare? Era solo una persona? Erano tutti? C’era ancora aiuto? C’erano obiezioni che erano state dimenticate? Naturalmente c’erano. La logica è senza dubbio incrollabile, ma non può resistere a una persona che vuole vivere. Dov’era il giudice che non aveva mai visto? Dov’era l’alta corte che non aveva mai raggiunto? Alzò le mani e allargò tutte le dita. Ma le mani di un uomo erano proprio alla gola di K., mentre l’altro gli ficcò il coltello nel cuore e lo girò due volte “. Franz Kafka, The Trial , 1998, p.425-426.

13. “Si può formulare come massima generale della legislazione europea odierna che tutti i fini naturali degli individui devono entrare in conflitto con i fini legali se perseguiti con un grado maggiore o minore di violenza. (La contraddizione tra questo e il diritto all’autodifesa sarà risolta in quanto segue.) Da questa massima segue che la legge vede la violenza nelle mani degli individui come un pericolo che mina il sistema legale. Come pericolo che annulli i fini legali e il legale esecutivo? Certamente no; perché allora ciò che sarebbe condannato non sarebbe la violenza in quanto tale, ma solo quella diretta a fini illegali. Si sosterrà che un sistema di fini legali non può essere mantenuto se i fini naturali sono ancora perseguiti violentemente da qualche parte. In primo luogo, tuttavia, questo è solo un dogma “. Walter Benjamin, “Critica della violenza” in Selected Writings , Volume 1, 2004, p. 238-239.

14. Questa nuova struttura, il cambiamento dello status dell’ex personale di polizia municipale e il significativo aumento del personale che ne è derivato hanno portato al problema cruciale della continuità del personale tra le forze di polizia della Terza Repubblica e quelle dello Stato francese . L’assunzione di un nuovo staff, composto da “giovani sani, integri e privi di appartenenza politica” che le circolari del Ministero dell’Interno hanno impegnato i prefetti a “indirizzare verso questo corpo d’élite” per “dare un contributo molto attivo al National Recovery “, era quello di rendere possibile liberare queste forze di polizia da elementi che erano troppo compromessi con la repubblica caduto in disgrazia, generalmente con il pretesto della loro incompetenza o criteri – moralità, nazionalità, atteggiamento politico, età, dimensioni, appartenere alla “razza ebraica” oa società sciolte – non in linea con le regole del nuovo reclutamento. Questa pratica può essere paragonata a una pulizia nascosta, ma in assenza di un corpus di studi regionali, è difficile oggi avere un’idea precisa dell’importanza del rinnovo del personale di polizia portato da questa nuova organizzazione. Gli unici casi studiati mostrano l’estrema diversità delle situazioni a seconda delle città e delle regioni, e soprattutto i veri problemi di reclutamento che, nonostante i vantaggi offerti, queste forze dell’ordine hanno vissuto, evitati da candidati che hanno scoperto molto rapidamente i vincoli della professione , l’impopolarità dei compiti richiesti, le difficoltà finanziarie che non consentono loro di nutrirsi o ospitarsi in modo dignitoso e le trasformazioni lavorative che vengono loro imposte. Pochi candidati, tante dimissioni: mai e da nessuna parte i numeri previsti dai testi pervenuti. Per molto tempo si è pensato (e scritto) che l’introduzione della STO [Service du travail obligatoire, il programma di lavoro forzato di Vichy] dal quale era esentato lo status di agente di polizia, aveva cambiato questa situazione. Allo stato attuale, non c’è modo di dirlo con certezza e la situazione nelle varie città sembra mostrare significative sfumature regionali. Molti dei candidati sembrano aver preferito entrare a far parte della Guardia Stradale, che è in continua e significativa espansione (6.000, poi 8.000 uomini nel 1944). Inoltre, la necessità di beneficiare dell’esperienza professionale di ex personale spesso ha contribuito alla loro permanenza. Quanto ai pericoli presentati da questa nuova organizzazione, essi appaiono chiaramente, ad esempio, nella confusione dei compiti da essa stabiliti: le missioni repressive affidate all’Intelligence Generale, le missioni politiche affidate ai Servizi di Polizia Giudiziaria dovevano mostrare le disastrose conseguenze di una tale trasgressione.

S. Kitson, autore di una tesi su “La polizia di Marsiglia nel loro contesto dal fronte popolare alla liberazione” (Sussex University, 1995) nota, tuttavia, il ruolo negativo svolto dall’assimilazione tra “Polizia nazionale” e “Rivoluzione nazionale”, che dava a una l’immagine di una polizia essenzialmente politica e l’altra quella di un regime di polizia “.

Per ulteriori informazioni, in francese: Jean-Marc Berlière, “La loi du 23 avril 1941 portant organization générale des services de police en France”, Criminocorpus,  Histoire de la police.

[15] “Più del 71% dei casi di violenza che sono stati oggetto di un consiglio disciplinare sono violenze fuori servizio e quasi tutte queste violenze fuori servizio sono violenze private; pochissime delle violenze commesse in servizio sfociano in un consiglio disciplinare. Quindi, nel periodo in cui ho studiato, ovvero 7 anni, solo 14 motivi di violenza sul posto di lavoro hanno portato a un consiglio disciplinare, ovvero il 4,2% del numero totale di denunce. La proporzione è invertita rispetto alle denunce presentate per presunta violenza della polizia, abbiamo l’88% dei casi riguardanti presunte violenze in servizio. Contrariamente alla violenza in servizio, la violenza privata non assume nell’indagine IGS che sia intesa a valutare la legittimità della forza, poiché la violenza privata è, a suo avviso, ingiustificabile dall’IGS e in alcun modo correlata alla missione di polizia. Ciò che viene sanzionato nella violenza privata non è tanto l’illegalità di questa violenza, quanto il fatto che sia rimossa dal perimetro dell’uso della forza che è normalmente assegnato all’ufficiale di polizia. In altre parole, l’esercizio di questa violenza non può essere messo in discussione dal punto di vista della professionalità dell’agente di polizia. È illegittimo. Quando però si constata, nonostante tutto, questa violenza (di turno) subisce una riformulazione: viene segnalata nelle relazioni interne dell’IGS, nei consigli disciplinari, come mancanza di professionalità. Ora la mancanza di professionalità permette un’operazione che la violenza illegittima non consente, insisto, la violenza illegittima ha a che fare con la forza pubblica mentre la mancanza di professionalità ha a che fare con l’individuo e singolarizza la disfunzione. Se i colpi sono stati inferti nell’esercizio della forza pubblica in una risposta proporzionata, allora siamo nel quadro della violenza legittima, altrimenti è l’individuo, con il suo eccesso, che è responsabile e solo loro. Questa singolarizzazione è da intendersi come il mezzo per eccellenza per garantire l’uso della violenza legittima da parte dell’istituto di polizia. L’errore è visto dal punto di vista dell’istituzione come una privatizzazione della violenza da parte dell’ufficiale di polizia. Non è la violenza che è in gioco, ma il comportamento professionale dell’agente di polizia “. Questa singolarizzazione è da intendersi come il mezzo per eccellenza per garantire l’uso della violenza legittima da parte dell’istituto di polizia. L’errore è visto dal punto di vista dell’istituzione come una privatizzazione della violenza da parte dell’agente di polizia. Non è la violenza che è in gioco, ma il comportamento professionale dell’agente di polizia “. Questa singolarizzazione è da intendersi come il mezzo per eccellenza per garantire l’uso della violenza legittima da parte dell’istituto di polizia. L’errore è visto dal punto di vista dell’istituzione come una privatizzazione della violenza da parte dell’agente di polizia. Non è la violenza che è in gioco, ma il comportamento professionale dell’agente di polizia “.

Per ulteriori informazioni, in francese, vedere Cedric Morreau de Bellaing, “La police dans l’état de droit. Les dispositifs de training initiale et de control interne de la police nationale dans la France contemporaine ”. Raccolto negli atti della conferenza,   «Mais que fait la police»? Le travail policier sous le regard des sciences sociales »,  Université de Montréal, martedì 20 novembre 2012.

[16] “Il carattere rudimentale dell’apparato coercitivo statale nella  polis  è stato notato da Sir Moses Finley tra gli altri. Con le parziali eccezioni di Sparta, della marina ateniese e delle tirannie, la  polis  non aveva un esercito permanente. Solo nel caso delle tirannie le milizie venivano usate per la polizia interna (Finley 1983: 18-20). (Le tirannie erano infatti tentativi di centralizzare i mezzi di coercizione, cioè di creare uno Stato). Per quanto riguarda la polizia, sembra essere convenuto che l’antica  polis  “non ha mai sviluppato un sistema di polizia adeguato” (Badian 1970: 851); la cosa più vicina era di solito un “piccolo numero di schiavi di proprietà pubblica a disposizione di diversi magistrati” (Finley 1983: 18). ” Moshe Berent, “Grecia: The Stateless Polis (XI-IV secolo aC)” in The Early State, Its Alternatives and Analues , 2004, pagg. 367.

[17] Il tenente generale di polizia, creato nel 1667, è la chiave di volta del sistema repressivo nei secoli XVII e XVIII. Il luogotenente, un vero “occhio del re”, ha la missione di “purificare la città da ciò che può causare disordine”. Con poteri quasi illimitati, dirige l’Ufficio delle lettere di sigilli e le prigioni di stato. In questa veste, lui ei suoi uomini intervengono nella vita quotidiana della Bastiglia.

Per ulteriori informazioni, in francese, vedere Philippe Poisson, “La loi du 23 avril 1941 portant organization générale des services de police en France”, Criminocorpus,  Histoire de la police.

[18] Patrick Colquhoun era uno scozzese sostenuto con l’aiuto di John Harriot e Jeremy Bentham (una figura importante dell’utilitarismo inglese).

[19] Estratti dai dibattiti sulla creazione di una forza di polizia di stato nel Regno Unito nel 1856:

“Immediatamente dopo l’approvazione del disegno di legge della polizia rurale, egli (il signor Packe) propose alle sessioni di cui aveva l’onore di essere presidente, che lo adottassero nella contea (Leicester) di cui aveva l’onore di essere il rappresentante, e poteva dire che non c’era in quella contea un individuo che non avesse la massima opinione del buon funzionamento di esso (Polizia); e poiché era ansioso di vedere i benefici […] Era soddisfatto che la polizia, e le sue normative nei distretti in generale, si sarebbero confrontate con successo con le forze della contea meglio regolamentate. Lui (Sir J. Walmsley) era solo dispiaciuto di vedere molti dei signori della contea così disposti a cedere la loro gestione locale nelle mani del Segretario di Stato. Credeva che avrebbero potuto gestire la loro polizia molto meglio da soli, e il contentino che era stato tenuto fuori pagamento era un’illusione; sarebbe comunque uscito dalle loro stesse tasche. Il giusto tesoro. Baronetto, il Segretario del Dipartimento dell’Interno, aveva fatto un giusto tributo di lode ai consigli comunali in generale. Come riusciva a conciliare tali elogi con la definizione di una misura come quella attuale, lui (Sir J. Walmsley) non riusciva a scoprirlo. Era dovere del governo, prima che tentassero tale interferenza, dimostrare la sua necessità. Aveva ascoltato invano il lungo discorso dell’onorevole giusto. Baronet, per qualsiasi giustificazione di tale misura. Era vero, aveva prodotto una lunga serie di statistiche per dimostrare che in quelle contee dove c’era il minor numero di poliziotti, il crimine era il più diffuso; ma le cifre non erano solo contestate, ma, per quanto aveva potuto dedurre dall’affermazione avversa del suo onore. Amico il membro di Bath, totalmente deciso a nulla. Per quanto riguardava i borghi, aveva appena tentato di attenuare la misura. Tutt’al più, aveva solo dimostrato che in alcuni di essi c’era una mancanza di forza; ma sicuramente le carenze di pochi non erano una giustificazione per un’interferenza generale con l’autogoverno municipale “. Progetto di legge della polizia (contee e distretti). HC Deb 10 marzo 1856, Vol 140.

[20] “La Terza Repubblica, ed è il primo merito del lavoro a dimostrarlo, mantenne così un sistema di polizia composito, fonte di molteplici contraddizioni, concorrenza e conflitti, dove la gendarmeria e una forza di polizia di stato molto poco sviluppata – la Sûreté générale (poi, dopo il 1934, “nazionale”) – coesiste a livello nazionale, per lungo tempo ridotta a forza di polizia politica, prima di essere integrata da una embrionale forza di polizia giudiziaria (le famose brigate mobili create nel 1907). A livello locale, c’erano a volte forze di polizia puramente municipali, spesso deboli, e talvolta forze di polizia municipali che erano state istituite ad hoc per rispondere a situazioni particolari, ad eccezione di Parigi, che era sempre stata sotto l’autorità diretta dello Stato ( ma senza alcun legame con la Sûreté). Questa situazione piuttosto caotica troverebbe il suo epilogo solo con la guerra e l’occupazione, con il regime di Vichy che attua, in quest’area come in altre, la “modernizzazione” di strutture di cui molti avevano affermato la necessità sin dal primo anteguerra periodo. In questo senso, “Vichy estende e completa l’opera della Terza Repubblica” (p. 164), ma senza mettere in discussione l’esistenza della Prefettura di Polizia di Parigi (che non è stata integrata nella Polizia Nazionale fino al 1966, pur conservando la sua organizzazione specifica). Jean-Marc Berlière mostra chiaramente sia come Vichy sia stato in grado di soddisfare le aspirazioni della polizia sia come le abbia bloccate in una trappola: quella della collaborazione con il nazismo, sostenuto dall’apparenza di legittimità del regime (e dal passato repubblicano di molti dei suoi leader) e rafforzato dal desiderio di quest’ultimo di affermare la propria sovranità assumendosi, al posto dell’occupante, il lavoro sporco che quest’ultimo era fin troppo felice di scaricare sulla polizia francese. Questo periodo rivela anche, per il peggio, l’estrema professionalità e competenza degli agenti di polizia induriti sotto la Repubblica, ei misfatti di una “cultura dell’obbedienza” di cui “la loro unica preoccupazione era stata fatta del criterio professionale ideale, il limite del loro orizzonte mentale ”(p.196) e con il quale solo un ristretto numero di poliziotti riuscì a staccarsi dall’inizio, prima di essere progressivamente affiancato da altri man mano che si faceva più chiara la prospettiva della sconfitta tedesca.

Per ulteriori informazioni, in francese: (René Lévy, Jean-Marc Berlière, “Le monde des polices en France XIXe-XXe siècles” / Marie Vogel e Jean-Marc Berlière,  Police, État et société en France (1930-1960)  Bruxelles , Éditions Complexe, 1996, 275 pp., ISBN 2 87027 641 9 (Collezione «Le monde de…») / Les cahiers de l’IHTP, 1997, 36, 143 pp., ISSN 0247-0101)

[21] “La ragione, tuttavia, deve tentare di avvicinarsi a tali condizioni in modo ancora più risoluto, se vuole portare a una conclusione la sua critica sia alla violenza legislativa che a quella protettrice. In una combinazione molto più innaturale che nella pena di morte, in una sorta di miscela spettrale, queste due forme di violenza sono presenti in un’altra istituzione dello Stato moderno: la polizia. È vero, questa è violenza per fini legali (include il diritto di disposizione), ma con la simultanea autorità di decidere questi fini entro ampi limiti (include il diritto di decreto). L’ignominia di una tale autorità – che è avvertita da pochi semplicemente perché le sue ordinanze bastano solo raramente, anche per gli atti più crudeli, ma sono quindi autorizzate a scatenarsi ancora più ciecamente nelle aree più vulnerabili e contro i pensatori, da cui lo Stato non è protetto dalla legge – sta nel fatto che in questa autorità è sospesa la separazione tra la violenza legislativa e quella che preserva la legge. Se il primo è richiesto per dimostrare il suo valore con la vittoria, il secondo è soggetto alla restrizione che non può porsi nuovi fini. La violenza della polizia è emancipata da entrambe le condizioni. È la legislazione. ” Walter Benjamin, “Critica della violenza” in Selected Writings , Volume 1, 2004, p. 242-243.


Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>