Menu

30 gennaio 1972 la strage di Derry: il Bloody Sunday

Morirono in 14. Quasi tutti stavano fuggendo o aiutando i feriti, alcuni furono uccisi mentre erano a braccia alzate

Era il 30 gennaio del 1972, una domenica pomeriggio. Nella città di Derry, in Irlanda del Nord, durante una manifestazione per i diritti civili il Primo Battaglione del Reggimento Paracadutisti dell’esercito britannico sparò contro la folla di manifestanti colpendone 26. Ne morirono 14, quasi tutti molto giovani e disarmati. La carneficina passò agli annali col nome di “Bloody Sunday” (la domenica insanguinata), una delle pagine più inquietanti della storia europea recente.

La situazione politica
L’Irlanda del Nord fu costituita nel 1920, quando il governo britannico, di fronte alle richieste divergenti dei Nazionalisti irlandesi (che volevano un parlamento indipendente dal Regno Unito che governasse l’isola) e degli Unionisti (che volevano che il controllo rimanesse sotto la corona britannica), divise l’Irlanda in due parti: quella del sud (l’Eire), indipendente, e quella del nord (l’Ulster), sotto la Gran Bretagna. Ciò non comportò comunque anche la divisione delle popolazioni, e nella regione settentrionale rimasero quindi a dover convivere coloro che (i due terzi circa) erano favorevoli all’appartenenza della provincia al Regno Unito con il residuo terzo che invece era fautore della riunificazione all’Irlanda. La situazione nell’area
aveva quindi una conflittualità congenita già in partenza, e verso la fine degli anni ’60 il clima diventò molto violento. Nel 1970 l’organizzazione indipendentista irlandese IRA (Irish Republican Army) aveva cominciato un’intensa azione di guerriglia contro l’esercito britannico e la polizia nordirlandese, ma gli scontri si susseguivano, spessissimo a colpi di arma da fuoco, anche fra le formazioni paramilitari unioniste (l’Ulster Volunteer Force e l’Ulster Defence Association) e i giovani indipendentisti.

La manifestazione
La manifestazione del 30 gennaio 1972 era stata indetta dalla Northern Ireland Civil Rights Association per protestare contro le norme speciali repressive del governo unionista, fra cui una delle più pesanti era quella che prevedeva l’internment, ossia la possibilità per le forze di polizia di imprigionare una persona a tempo indeterminato e senza processo, tanto che in quel periodo centinaia di nordirlandesi si trovavano in carcere senza alcuna prospettiva di essere rinviati a giudizio o rilasciati. La manifestazione però non era autorizzata e i paracadutisti, con l’ordine di disperdere i manifestanti, aprirono inspiegabilmente il fuoco. Chi sparò per primo? La commissione Widgery, subito varata da Londra, disse che i colpi erano venuti dalla folla. Non era vero e quel verdetto fu ritrattato. Allora si disse che erano state lanciate bombe coi chiodi verso i paracadutisti, ma anche questa tesi fu subito smentita. Fu una carneficina. Morirono in 14. Otto avevano meno di 23 anni, quasi tutti stavano fuggendo o aiutando altri feriti, e alcuni addirittura furono uccisi mentre sventolavano un fazzoletto bianco o gridavano “non sparate!” con le braccia alzate.

Le conseguenze
Il Bloody Sunday provocò lo scioglimento del parlamento di Belfast, l’incendio dell’ambasciata britannica a Dublino e in Irlanda del Nord un’ondata di adesioni all’Ira. Nacque così la lunga guerra civile, che tra le sue conseguenze ebbe anche la morte per sciopero della fame di Bobby Sands. Di recente il primo ministro inglese Cameron ha reso pubblico (presentando le scuse ufficiali del governo di Londra) l’esito dell’inchiesta sui fatti del 30 gennaio 1972: i civili che morirono quel giorno erano tutti innocenti, non armati e non rappresentavano alcuna minaccia per i soldati, che intervennero seguendo un ordine sbagliato e che furono indubbiamente i primi a sparare.

La religione
In quasi tutte le cronache che si sono susseguite negli anni sul Bloody Sunday emerge l’elemento religioso come fattore scatenante del conflitto, con i cattolici indipendentisti da una parte e i protestanti fedeli al Regno Unito dall’altra. Si tratta però in realtà di una raffigurazione molto limitativa. E’ vero infatti che storicamente i discendenti degli antichi irlandesi sono di nascita cattolica, ma il conflitto nordirlandese non può essere certo per questo rappresentato come una guerra di religione. Una dimostrazione sta oggi ad esempio nel fatto che il fortissimo partito di riferimento degli indipendentisti nordirlandesi è il Sinn Féin, organo politico dell’Ira: un partito assolutamente laico i cui membri al Parlamento Europeo appartengono al gruppo della sinistra radicale del Gue/ngl.

 

Comments ( 2 )

Leave a Comment

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>